Elenco e breve descrizione delle condizioni
Il Concorrente, a pena di esclusione dalla gara, deve dimostrare, ai sensi dell'art. 83, co. 1, lett. a), e co. 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.:
1) l’iscrizione, a seconda del caso, ad uno dei seguenti albi/registri:
- Registro delle imprese della C.C.I.A.A. per attività inerenti l’oggetto dell’appalto;
- per gli Operatori Economici con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, il certificato di iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali equivalenti al punto precedente, istituiti nello Stato di appartenenza;
- per le Società Cooperative e per i Consorzi di Cooperative è inoltre richiesta l’iscrizione nell’Albo delle Società Cooperative (D.M. 23 giugno 2004);
2) per le attività di manutenzione del verde: l'idoneità professionale all'esercizio dell'attività di manutenzione del verde così come stabilito dall'art. 12 della Legge n. 154/2016 e s.m.i. del 28/07/2016, secondo quanto sancito dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano, punto 15 del 22/02/2018, recante "Accordo ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs. n. 281/1997 sul Documento relativo allo Standard professionale e formativo di manutentore del verde, predisposto in attuazione dell'art. 12, comma 2, della Legge n. 154/2016";
3) per le attività di raccolta e trasporto rifiuti:
a. l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, ai sensi dell’art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., per le seguenti categorie e classi minime, come da D.M. n. 120/2014: Categoria 1 (Raccolta e trasporto di rifiuti urbani) Sottocategoria D4 (Raccolta e trasporto di rifiuti vegetali provenienti da aree verdi e rifiuti provenienti da aree e attività cimiteriali) Classe F o superiore (quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate, come definito dalla Tabella D4 dell’Allegato D alla Deliberazione dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 5 del 03/11/2016);
b. l’iscrizione all’Albo Nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l’autotrasporto di cose per conto di terzi;
c. l’iscrizione alla White List provinciale di riferimento;
4) il possesso della certificazione del sistema di qualità relativo alle attività oggetto dell'appalto, conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 in corso di validità per le attività di:
- manutenzione aree verdi
- manutenzione arredo urbano e aree a gioco
5) idoneità tecnico-professionale ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..
Si precisa e si prescrive che, nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE:
- con riferimento ai punti 1) e 5), ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete deve essere in possesso delle relative iscrizioni;
- con riferimento al punto 2), ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete che eseguirà il servizio di manutenzione del verde deve essere in possesso della relativa iscrizione;
- con riferimento al punto 3), le iscrizioni richieste devono essere possedute da ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete che effettueranno il servizio di carico e trasporto dei rifiuti, per la Categoria e la Classe adeguate rispetto alla parte del servizio che intende assumere;
- con riferimento al punto 4), ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete che eseguirà il servizio di manutenzione del verde e/o il servizio di manutenzione dell’arredo urbano e aree a gioco deve essere in possesso del certificato di qualità espressamente riferito alle attività da svolgere.