Descrizione dell'appalto
L’affidamento ha ad oggetto la gestione in concessione ai sensi degli artt. 164 del d.lgs. n. 50/2016 e degli artt. 115 e 117, comma 2, lett. f) del d.lgs. n. 42/2004 presso la sede del Museo Nazionale dell’Automobile del servizio di bar caffetteria presso i locali siti al piano terra del Museo Nazionale dell'Automobile per gli anni 2023-2028.
Modalità di prestazione del servizio.
Il Concessionario dovrà garantire l’apertura della Caffetteria nei giorni e negli orari di apertura del Museo (lunedì 10 - 14, da martedì a domenica 10 – 19), salvo modifiche in aumento con estensione dell’orario previo accordo con il MAUTO. Il Concessionario potrà sfruttare i locali della Caffetteria anche per eventi privati, previa autorizzazione da parte del MAUTO, ai termini e alle condizioni specificate nel Capitolato. Potrà essere consentito l’utilizzo di altri spazi museali diversi da quelli adibiti al servizio di bar-caffetteria per eventi al pubblico organizzati dal Concessionario: in tal caso saranno applicate condizioni agevolate, specificate nel Capitolato. Le trattative per l’affitto a terzi degli altri spazi museali saranno gestite comunque sempre direttamente dal MAUTO con aziende e altri enti richiedenti l’utilizzo degli spazi.
Controprestazione del Concessionario.
A fronte del diritto di gestire funzionalmente e sfruttare economicamente il Servizio, il Concessionario si impegna a corrispondere al MAUTO
- un canone di concessione annuo pari almeno a € 12.000,00 (dodicimila/00) + IVA;
- una percentuale pari almeno al 8% sul fatturato annuo del Servizio.
Il tutto (canone e percentuali) come risultante dall’offerta economica presentata in gara dal concorrente risultato aggiudicatario della Concessione.
In aggiunta il Concessionario è tenuto al pagamento di una quota percentuale pari al 10% sul fatturato generato da Terzi. Per Terzi si intendono aziende e/o privati che, in virtù di un accordo siglato con il MAUTO per l’affitto temporaneo di spazi museali, organizzano presso tali spazi eventi di diversa natura (conferenze, convegni, celebrazioni, cene, feste di compleanno, etc.) autorizzati dal MAUTO. Tale percentuale è fissa ed è richiesta parimente a tutte le società che svolgano tale servizio presso il MAUTO.
CONDIZIONI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Soggetti ammessi alla gara
Operatori economici singoli o plurisoggettivi ai sensi dell’art. 45 del d.lgs. n. 50/16 in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti di ordine generale
a) assenza delle cause di esclusione previste dall’art. 80 del d.lgs. n. 50/16;
b) rispetto del divieto previsto dall’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165/01;
c) possesso dei requisiti morali previsti all’art. 71, commi da 1 a 5, del d.lgs. n. 59/10 e s.m.i., come richiamati all’art. 4 della L.R. Piemonte n. 38/06 e s.m.i.
Requisiti speciali di idoneità professionale:
d) iscrizione nel Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. oppure iscrizione all’Albo Nazionale delle società cooperative, in entrambi i casi per attività compatibili con il Servizio;
e) possesso dei requisiti professionali previsti all’art. 71, commi 6 e 6-bis, del d.lgs. n. 59/10 e s.m.i., come richiamati all’art. 5 della L.R. Piemonte n. 38/06 e s.m.i.
Requisito speciale di capacità economica e finanziaria: fatturato globale negli ultimi tre esercizi finanziari approvati (2019 - 2020 - 2021) per un importo complessivo non inferiore a € 1.500.000,00 (un milione e cinquecentomila), IVA esclusa;
Requisito speciale di capacità tecnica e professionale: elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi 5 anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici e privati.
Il possesso dei requisiti in caso di concorrenti plurisoggettivi verrà precisato nel Disciplinare di gara.