Elenco e breve descrizione delle condizioni
a) iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. «white list») istituito presso la Prefettura della Provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede, oppure aver presentato domanda di iscrizione nel predetto elenco (cfr. circolare ministero dell’Interno prot. 25 954 del 23.3.2016 e D.P.C.M. del 18.4.2013 come aggiornato dal D.P.C.M. del 24.11.2016);
b) essere iscritto nei registri della CCIAA o ente equivalente, per attività oggetto dell’appalto per la parte di propria competenza. Nel caso di società cooperative e di consorzi di cooperative, essere iscritto all’albo nazionale degli enti cooperativi tenuto presso la CCIAA. Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
c) possedere valida e regolare autorizzazione all’attività di recupero/smaltimento, rilasciata dall’ente competente ai sensi del titolo III-bis, parte II (AIA), art. 208 (ordinaria) o art. 214 (semplificata) del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i., del rifiuto EER 19 06 03 e per un quantitativo pari o superiore a quello presunto, indicando l’impianto/i di destinazione del rifiuto;
d) possedere valida e regolare iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali per l’attività di trasporto di cui all’art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006 o ad analogo albo di Stato UE in corso di validità, nella categoria 4 (classe D o superiore) per il rifiuto EER 19 06 03;
e) è altresì ammessa la partecipazione degli operatori economici in possesso di valida e regolare iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali di cui all’art. 212 del D.Lgs. n. 152/2006 (o ad analogo albo di Stato UE), nella categoria 8 (classe D o superiore) che dimostrino già in sede di gara l’effettiva disponibilità di soggetti terzi validamente e regolarmente autorizzati a svolgere per tutta la durata contrattuale i servizi oggetto dell’affidamento ed in possesso dei requisiti generali di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 (da attestare mediante la compilazione del DGUE ed istanza di partecipazione). A tal fine il concorrente deve dimostrare l’esistenza di valido e regolare accordo (contratti/convenzioni) con detti soggetti terzi, di data certa non posteriore a quella di scadenza fissata per la presentazione delle offerte di gara, essendo quindi preferibile che lo stesso (in originale o copia conforme) sia già allegato all’offerta e non solo dichiarata la sua esistenza. Per semplificare i relativi oneri documentali si allega un modello di tale atto — da riprodurre su carta intestata del sottoscrittore — contenente gli estremi dettagliati dei requisiti necessari a svolgere, rispettivamente, i servizi di trasporto e recupero/smaltimento dei rifiuti.