Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
PROFESSIONALE:
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3, del Codice presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) Iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (art. 212 D.Lgs. 152/2006), alla categoria 1 “Raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilati” (inclusa “Attività di spazzamento meccanizzato”), classe C. (popolazione complessivamente servita inferiore a 100.000 abitanti e superiore o uguale a 50.000 abitanti), o equivalente titolo comunitario;
TECNICA:
a) possesso della seguente certificazione rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee (art. 84, comma 4, D. Lgs. n. 50/2016):
- Certificazione ISO 9001:2015 per la gestione ed erogazione dei servizi di igiene urbana (sistema di Gestione Qualità)
b) esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi:
b.1) servizi di raccolta porta a porta e trasporto dei rifiuti urbani, prestati in ciascuno degli ultimi tre anni antecedenti la pubblicazione del bando, per almeno un Comune costiero con popolazione di almeno 65.000 abitanti;
b.2) servizi di spazzamento delle strade, prestati in ciascuno degli ultimi tre anni antecedenti la pubblicazione del bando, per almeno un Comune costiero con popolazione di almeno 65.000 abitanti.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, co 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
c) Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (art. 212 D.Lgs. n. 152/2006) alla categoria 4 “Raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi”, classe D (quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 6.000 tonnellate e inferiore a 15.000 tonnellate), o equivalente titolo comunitario;
d) Iscrizione all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (art. 212 D.Lgs. n. 152/2006) alla categoria 5 “Raccolta e trasporto rifiuti speciali pericolosi”, classe E (quantità annua complessivamente trattata superiore o uguale a 3.000 tonnellate e inferiore a 6.000 tonnellate), o equivalente titolo comunitario;
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, co 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.