Elenco e breve descrizione delle condizioni: Le imprese interessate alla richiesta di invito dovranno caricare sul portale Appalti di Seta SpA all'indirizzo Internet:
http://appalti.setaweb.it/PortaleAppalti/ la seguente documentazione:
— domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana, sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante o procuratore speciale dell'impresa offerente, secondo il modello visionabile all'indirizzo internet sopra citato (in caso di firma del procuratore speciale occorre allegare la relativa procura),
— DGUE, debitamente compilato e sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante o procuratore speciale dell'Impresa offerente secondo il modello visionabile all'indirizzo internet sopra citato (in caso di firma del procuratore speciale occorre allegare la relativa procura),
— documentazione riportata ai punti III.1.2) — III.1.3).
Sono ammesse alla procedura riunioni di concorrenti ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. 50/2016. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese o consorzi si richiede la seguente documentazione:
— il documento di cui al punto III.1.2), lett. a) deve essere presentato in caso di RTI dalla mandataria ed in caso di consorzio dal Consorzio medesimo e il requisito economico deve essere posseduto per le RTI e i consorzi ordinari (art. 45, comma 2, lettera e), D.Lgs. n. 50/2016) dalla mandataria in misura non inferiore al 60 %, mentre le mandanti devono possedere il medesimo requisito in misura non inferiore al 20 %; in caso di consorzi stabili (art. 45, comma 2. lettera c), D.Lgs. n. 50/2016) dal consorzio, anche da uno solo dei consorziati esecutori, o anche per sommatoria dai consorziati esecutori; in caso di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettera b), D.Lgs. n. 50/2016 il requisito deve essere posseduto dal consorzio stesso. Resta inteso che il RTI nel suo complesso o il consorzio, dovrà possedere il requisito nella sua totalità richiesto per l'impresa singola,
— il requisito economico di cui al punto III.1.2), lett. b) deve essere presentato dall'impresa mandataria o direttamente dal consorzio o anche da uno solo dei consorziati esecutori,
— i requisiti di capacità tecnica di cui al punto III.1.3), lettere a) e b) dovranno essere prodotti, in caso di RTI, di consorzio ordinario, stabile o di consorzi di cui all'art. 45, comma 2, lettera b) del D.Lgs 50/2016, dal RTI o dal consorzio nel loro complesso. In caso di RTI la domanda di partecipazione e il DGUE devono essere presentati da tutte le imprese partecipanti. In caso di RTI costituenda dovrà essere presentata la dichiarazione di impegno che, in caso di aggiudicazione, le imprese facenti parte dell'RTI conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, espressamente indicata, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti prima dell'inizio della fornitura. L'avvalimento è ammesso ai sensi dell'art. 89 del D.Lgs. 50/2016. i requisiti di partecipazione dovranno essere posseduti dalla data di invio della domanda di partecipazione. Seta SpA si riserva la facoltà di verificare, anche chiedendo all’Impresa di presentare specifica documentazione, la veridicità e l’autenticità delle attestazioni prodotte. Ai sensi della L. 196/2003 si informa che i dati forniti dalle imprese sono da Seta SpA trattati per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è Seta SpA. Il responsabile del procedimento è l'avv. Costanza Righi Riva
Il CIG che identifica la procedura è: 8750313AB6.