Elenco e breve descrizione delle condizioni
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura per attività coerente con quelle oggetto della presente procedura di gara.
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
b) Iscrizione all’Albo di cui all‘artt. 13 del D.Lgs. 385/93;
c) l’autorizzazione a svolgere l’attività bancaria ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 385/93;
d) Nel caso di banche autorizzate in Italia o succursali delle banche comunitarie stabilite nel territorio della Repubblica è necessaria: - l'iscrizione negli appositi Albi ai sensi dell'art.13 del D. Lgs. n. 385/1993 e s.m.i. ("Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia"), nonché l'autorizzazione all'attività bancaria ex art.14 del D.Lgs. 385/1993 e s.m.i.. - l’esercizio dell'attività bancaria e di concessione credito alle opere pubbliche ai sensi degli articoli 10 e 42 del D.Lgs. 385/1993 e s.m.i.;
e) per le banche comunitarie, è necessaria l'esistenza delle condizioni di cui all'art.16 comma 3° del D.Lgs. 385/93 e s.m.i., ovvero analoghe iscrizioni agli Albi ed autorizzazioni degli stati membri;
f) per le banche extracomunitarie, è necessaria l'esistenza delle condizioni di cui all'art. 16 comma 4 del D.Lgs. 385/93 e s.m.i.
g) nel caso di gruppi bancari, è necessaria l'iscrizione all'albo di cui all'art. 64 del D.Lgs. 385/93 e s.m.i.;
h) Aver aderito a pagoPA in qualità di “PSP” (Prestatore di Servizi di Pagamento) oppure produrre atto di impegno ad aderire entro il termine di inizio del servizio;
i) Disporre, in proprio o attraverso un proprio fornitore, di un’adeguata piattaforma software, per mezzo della quale dovrà essere in grado di consentire – operando in qualità di “Partner Tecnologico” – all’Ente di gestire le proprie entrate in conformità con gli standard normativi, integrando altresì, a propria cura e spese, tale piattaforma con il software applicativo dell’Ente, attualmente gestito da Softwareuno INS Srl. La software house analizzerà il nuovo contesto da sviluppare e invierà direttamente alla Banca un’offerta di sviluppo, rilascio e test dell’integrazione richiesta