Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Si dovrà obbligatoriamente presentare la seguente documentazione probatoria, mediante autocertificazione ed eventuale documentazione fotografica, pena l’esclusione:
a) documentata e maturata esperienza tecnico-operativa nel settore delle riparazioni di tutti i mezzi oggetto del contratto ed in particolar modo delle macchine movimento terra;
b) disporre di area interna o nelle immediate vicinanze che possa garantire un idonea prova sotto sforzo dei sistemi anche prevendendo movimentazione di materiali inerti;
c) disporre di idonei carichi di sollevamento per la prova sotto sforzo delle autogrù;
d) certificazione obbligatoria ISO 9001/2008 e/o successive;
e) disporre di proprio personale munito di patente di guida idonea ed in corso di validità per le verifiche, prove di funzionamento e collaudo finale di tutti i mezzi oggetto del contratto (comprese le macchine movimento terra);
f) garantire la capacità di intervento a domicilio in un raggio di 250 km dalla propria sede operativa per interventi urgenti non complessi entro 24 ore dall'attivazione;
g) documentazione rilasciata dagli organi competenti per territorio (Prefettura) relativa all'autorizzazione di cui all'art. 28 del TULPS in quanto i mezzi speciali oggetto del contratto potranno anche essere dotati di sistemi di protezion e balistica in dotazione alla Forza Armata, ciò comportando l'obbligo della necessaria autorizzazione alla detenzione (a scopo riparazione) di «veicoli muniti di strumenti per l'autodifesa (blindatura) destinati all'equipaggiamento delle Forze Armate» art. 28 del TULPS e successive circolari applicative rila sciata dalla Prefettura competente per territorio;
h) garantire la disponibilità contemporanea di almeno 3 piazzole di lavoro (anche in considerazione delle dimensioni di alcuni mezzi oggetto del contratto);
i) eventuale altra documentazione probatoria richiesta nel capitolato tecnico;
j) accettazione del capitolato tecnico.
Le gare sono riservate a ditte concorrenti con sede operativa centrale o distaccata ubicata nelle regioni di competenza sopra indicate ovvero nelle regioni ove sono ubicati I reggimenti Genio sopra indicati.
Considerato che il servizio è strutturato in una sola prestazione principale coincidente con l’oggetto dell’appalto, i concorrenti potranno costituirsi in raggruppamento temporaneo di solo tipo orizzontale. Per raggruppamento orizzontale si intende un raggruppamento di concorrenti in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione. Gli operatori economici concorrenti dovranno essere in possesso dei requisiti richiesti nel capitolato tecnico ed in particolare dovranno dimostrare quanto indicato nel capitolato stesso.
La commissione esaminatrice avrà la facoltà di effettuare un sopralluogo presso la sede della ditta al fine di constatare le situazioni dichiarate dalla stessa con la documentazione presentata.