Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Per completezza di informazioni si rinvia al bando integrale disponibile al link:
www.gruppohera.it/fornitori/bandi/, in particolare si rinvia a quanto prescritto ai punti III.1) e III.1.3) del bando stesso.
k) i concorrenti, a prescindere dal/i lotto/i a cui intendono partecipare, devono dimostrare di essere in possesso di attestato di qualificazione SOA, in corso di validità, rilasciato da una società di attestazione regolarmente autorizzata, che documenti il possesso dell’iscrizione nelle categorie SOA sotto riportate:
— OG6 – classifica: III – acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione, qualificazione obbligatoria: sì, categoria prevalente subappaltabile nei limiti indicati nel bando integrale,
— OS30 - classifica: I – impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici e televisivi, qualificazione obbligatoria: sì, categoria scorporabile di tipo SIOS – subappaltabile nei limiti indicati nel bando integrale,
— OS35 – classifica: I – interventi a basso impatto ambientale, qualificazione obbligatoria: sì, categoria scorporabile subappaltabile nei limiti indicati nel bando integrale.
Nota bene: la classifica è richiesta in funzione dei singoli lavori affidabili che, come specificato nel presente bando, nel disciplinare di gara e nel capitolato speciale d’appalto, potranno avere un importo massimo pari a 1 000 000,00 EUR.
Ai sensi dell’art. 92, comma 1 del D.P.R. n. 207/2010, l’operatore economico può partecipare alla gara qualora sia in possesso, in proprio o in RTI, dei requisiti SOA relativi alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili sopra previste.
Si precisa che non potranno essere autorizzati subappalti in misura complessiva eccedente il 40 % dell’importo del singolo lavoro affidato, fatta salva l’ulteriore possibilità di subappaltare nei limiti del 30 % del relativo importo le eventuali opere scorporabili rientranti nelle c.d. categorie super specialistiche di cui al D.M. n. 248 del 10.11.2016 quando di importo > al 10 % del totale del singolo lavoro affidato.
Si rammenta inoltre che, ai fini della qualificazione, gli operatori economici in possesso di attestazione SOA per classifica uguale o superiore alla lll devono possedere la certificazione del sistema di qualità aziendale, in corso di validità, conforme alle norme europee UNI CEI ISO 9001:2015 rilasciata da un ente di certificazione accreditato, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17021, da Accredia o da altro ente di accreditamento firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA).
Ai soli fini dell’esercizio della riserva del subappalto, si precisa che, nell’ambito delle opere relative alla categoria prevalente OG6 sono rinvenibili, in ciascun lotto, anche le seguenti lavorazioni assimilabili alla categoria SOA indicata:
Lavorazioni relative a: rimozione di amianto riferite ad operazioni di foratura di condotte esistenti, sezionamenti e sostituzione di tratti di condotte esistenti, sostituzione di guarnizioni – assimilabili alla categoria SOA OG12 (opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale), per un importo indicativo complessivo stimato in massimo 50 000,00 EUR per singolo lavoro affidato.