Strumento composto da tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio – Sardinia Radio Telescope.
Ogni unità dovrà processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.
Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-05-06.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-04-01.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: PON PIR01_00010 – Gara OR6-03 BACK_VLBI «Backends per SRT»
OR6-03
Prodotti/servizi: Configurazioni informatiche📦
Breve descrizione:
“Strumento composto da tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San...”
Breve descrizione
Strumento composto da tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio – Sardinia Radio Telescope.
Ogni unità dovrà processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.
Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 309 000 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per tutti i lotti
Ambito di applicazione dell'appalto
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di aggiudicare gli appalti combinando i seguenti lotti o gruppi di lotti:
“I tre prodotti, divisi nei due lotti, dovranno essere forniti dallo stesso aggiudicatario.”
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara OR6-03 L1 – Fornitura di 2 backend digitali per acquisizione e processing di 6 segnali a larga banda per il ricevitore tri-band K-Q-W – INAF IRA” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Configurazioni informatiche📦
Luogo di esecuzione: Bologna🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 1 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di due sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 1 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di due sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio astronomici, basati su tecnologia FPGA, principalmente pensati per applicazioni VLBI: i due sistemi saranno installati rispettivamente presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e di Noto (SR). Il singolo sistema dovrà essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare, deve essere possibile selezionare un minimo di 8 sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e registrare tali segnali (filtrati e riportati in banda base) per poi essere inviati al correlatore (tipicamente al JIVE in OLANDA o al Max Planck in GERMANIA).
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 205 721 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 12
Ambito di applicazione dell'appalto
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea: Azione II.1 del PON ricerca e innovazione 2014-2020
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara OR6-03 L2 – Fornitura di un backend digitale per acquisizione e processing di 6 segnali a larga banda per il ricevitore tri-band K-Q-W – INAF SRT” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Luogo di esecuzione: itg27 🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Loc. Pranusanguni – San Basilio (SU)
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 2 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di un sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 2 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di un sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio astronomici, basati su tecnologia FPGA, principalmente pensati per applicazioni VLBI: il sistema sarà installato presso il radiotelescopi Sardinia Radio Telescope, San Basilio (SU). Il sistema dovrà essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare, deve essere possibile selezionare un minimo di 8 sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e registrare tali segnali (filtrati e riportati in banda base) per poi essere inviati al correlatore (tipicamente al JIVE in OLANDA o al Max Planck in GERMANIA).
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 103 278 💰
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 248-612126
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-05-06
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: inglese 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-05-07
15:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): Remote
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Verrà utilizzato l'ordine elettronico
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale della Sardegna
Indirizzo postale: via Sassari 17
Città postale: Cagliari
Codice postale: 09124
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 070679751📞 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: INAF – Osservatorio astronomico di Cagliari
Indirizzo postale: via della Scienza 5
Città postale: Selargius
Codice postale: 09047
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 07071180216📞
E-mail: inafoacagliari@pcert.postecert.it📧
URL: http://www.oa-cagliari.inaf.it🌏
Fonte: OJS 2020/S 068-161137 (2020-04-01)
Informazioni complementari (2020-04-23) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: INAF — Osservatorio astronomico di Cagliari
Persona di contatto: Ignazio Enrico Pietro Porceddu (Responsabile del procedimento)
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: PON PIR01_00010 — Gara OR6-03 BACK_VLBI «Backends per SRT»
OR6-03
Breve descrizione:
“Strumento composto da tre Digital base band converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San...”
Breve descrizione
Strumento composto da tre Digital base band converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio — Sardinia Radio Telescope.
Ogni unità dovrà processare fino a quattro segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.
Il Digital base band converter è un progetto, sviluppato negli ultimi 10 anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.
Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari.
Informazioni complementari Riferimento dell'avviso originale
Numero dell'avviso nella GU S: 2020/S 068-161137
Cambiamenti Testo da correggere nell'avviso originale
Numero di sezione: IV.2.2)
Luogo del testo da modificare: Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Vecchio valore
Data: 2020-05-06 📅
Tempo: 13:00
Nuovo valore
Data: 2020-05-20 📅
Tempo: 13:00
Fonte: OJS 2020/S 083-196246 (2020-04-23)
Avviso di aggiudicazione (2020-07-11) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: INAF — osservatorio astronomico di Cagliari
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: PON PIR01_00010 — gara OR6-03 BACK_VLBI «Backends per SRT»
OR6-03
Breve descrizione:
“Strumento composto da tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San...”
Breve descrizione
Strumento composto da tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio — Sardinia Radio Telescope.
Ogni unità dovrà processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi 10 anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.
Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari.
Mostra di più Informazioni sui lotti
Questo contratto è suddiviso in lotti ✅ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gara OR6-03 L1 — fornitura di 2 backend digitali per acquisizione e processing di 6 segnali a larga banda per il ricevitore tri-band K-Q-W - INAF IRA” Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 1 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di due sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 1 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di due sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio astronomici, basati su tecnologia FPGA, principalmente pensati per applicazioni VLBI: i due sistemi saranno installati rispettivamente presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e di Noto (SR). Il singolo sistema dovrà essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare, deve essere possibile selezionare un minimo di 8 sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e registrare tali segnali (filtrati e riportati in banda base) per poi essere inviati al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): dettaglio dei criteri elencati nel disciplinare di gara
Criterio di qualità (ponderazione): 90
Prezzo (ponderazione): 10
Ambito di applicazione dell'appalto
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea: Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014-2020.
Titolo:
“Gara OR6-03 L2 — fornitura di un backend digitale per acquisizione e processing di 6 segnali a larga banda per il ricevitore tri-band K-Q-W - INAF SRT” Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione: loc. Pranusanguni — San Basilio (SU).
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 2 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di un sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 2 della gara OR6-03, oggetto del presente appalto, è finalizzato alla fornitura di un sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radio astronomici, basati su tecnologia FPGA, principalmente pensati per applicazioni VLBI: il sistema sarà installato presso il radiotelescopi Sardinia Radio Telescope, San Basilio (SU). Il sistema dovrà essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare, deve essere possibile selezionare un minimo di 8 sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e registrare tali segnali (filtrati e riportati in banda base) per poi essere inviati al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2020/S 068-161137
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo:
“Gara OR6-03 L1 — fornitura di 2 backend digitali per acquisizione e processing di 6 segnali a larga banda per il ricevitore tri-band K-Q-W - INAF IRA” Informazioni sulla non aggiudicazione
Non sono state ricevute offerte o richieste di partecipazione o sono state tutte respinte
2️⃣
Numero di contratto: 2
Numero di identificazione del lotto: 2
Titolo:
“Gara OR6-03 L2 — fornitura di un backend digitale per acquisizione e processing di 6 segnali a larga banda per il ricevitore tri-band K-Q-W - INAF SRT”
Informazioni complementari Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: INAF — osservatorio astronomico di Cagliari
Fonte: OJS 2020/S 135-332093 (2020-07-11)