Procedura di affidamento suddivisa in due lotti, da assegnare a un unico fornitore, per la fornitura di tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle tre antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio (SU), Sardinia Radio Telescope.
Ogni unità dovrà processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.
Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG e una pila di schede modulari.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-11-13.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-10-05.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: PIR01_00010 — OR6-03 BACK_VLBI «Backends per SRT»
OR6-03
Prodotti/servizi: Configurazioni informatiche📦
Breve descrizione:
“Procedura di affidamento suddivisa in due lotti, da assegnare a un unico fornitore, per la fornitura di tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna...”
Breve descrizione
Procedura di affidamento suddivisa in due lotti, da assegnare a un unico fornitore, per la fornitura di tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle tre antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio (SU), Sardinia Radio Telescope.
Ogni unità dovrà processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.
Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG e una pila di schede modulari.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 335 000 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per tutti i lotti
Ambito di applicazione dell'appalto
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di aggiudicare gli appalti combinando i seguenti lotti o gruppi di lotti:
“La fornitura è riferita a due beni formalmente distinti ma che sono costituiti dal medesimo prodotto. L'amministrazione aggiudicatrice per garantire...”
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di aggiudicare gli appalti combinando i seguenti lotti o gruppi di lotti
La fornitura è riferita a due beni formalmente distinti ma che sono costituiti dal medesimo prodotto. L'amministrazione aggiudicatrice per garantire l'omogeneità tecnica affiderà entrambi i lotti allo stesso operatore economico, quello che avrà ottenuto il più altro in sede di valutazione tecnico-economica.
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Fornitura di due Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Macchine per l'elaborazione di dati (hardware)📦
Luogo di esecuzione: Bologna🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Medicina (BO).
Noto (SR).
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 1 del presente appalto è finalizzato alla fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 1 del presente appalto è finalizzato alla fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). I due DBBC3 saranno installati presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e Noto (SR).
Il sistema deve essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare deve essere possibile selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) a un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento si compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle esigenze.
La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 223333.33 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 12
Ambito di applicazione dell'appalto
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea:
“Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014-2020 — avviso D.D. 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio...”
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea
Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014-2020 — avviso D.D. 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo alle alte frequenze radio - SRT_HighFreq»
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Fornitura di un Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)
Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: JA03
📦
Luogo di esecuzione: itg27 🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: San Basilio (SU) — Sardinia Radio Telescope.
Descrizione dell'appalto:
“Il lotto 2 del presente appalto è finalizzato alla fornitura di un sistema di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA,...”
Descrizione dell'appalto
Il lotto 2 del presente appalto è finalizzato alla fornitura di un sistema di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). Il DBBC3 sarà installato presso il radiotelescopio «Sardinia Radio Telescope», nel Comune di San Basilio (SU).
Il sistema deve essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare deve essere possibile selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) a un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento si compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle esigenze.
La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 111666.67 💰
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea:
“Azione II.1 del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 — avviso D.D. 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio...”
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea
Azione II.1 del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 — avviso D.D. 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo alle alte frequenze radio - SRT_HighFreq».
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 248-612126
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-11-13
18:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: inglese 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-11-17
12:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Indirizzo telematico gestito da piattaforma Google Meet. Indirizzo Internet sarà comunicato attraverso la piattaforma telematica «U-Buy» utilizzata per la...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
Indirizzo telematico gestito da piattaforma Google Meet. Indirizzo Internet sarà comunicato attraverso la piattaforma telematica «U-Buy» utilizzata per la gestione della gara.
Mostra di più
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): Ammessi i soli operatori economici che presenteranno offerta entro i termini.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale della Sardegna
Indirizzo postale: via Sassari 17
Città postale: Cagliari
Codice postale: 09124
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 070679751📞 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: INAF — Osservatorio astronomico di Cagliari
Città postale: Selargius
Codice postale: 09047
Paese: Italia 🇮🇹
URL: http://www.oa-cagliari.inaf.it🌏
Fonte: OJS 2020/S 197-474553 (2020-10-05)
Avviso di aggiudicazione (2021-03-10) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Regione: Cagliari🏙️ Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: inserita come amministrazione centrale nel rilevamento Istat
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: PIR01_00010 - OR6-03 BACK_VLBI «Backends per SRT»
OR6-03
Breve descrizione:
“La procedura di affidamento è articolata secondo due lotti, da assegnare ad un unico fornitore, per la fornitura di tre Digital Base Band Converter 3, uno...”
Breve descrizione
La procedura di affidamento è articolata secondo due lotti, da assegnare ad un unico fornitore, per la fornitura di tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle tre antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio (SU), Sardinia Radio Telescope.
Ogni unità dovrà processare fino a quattro segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi 10 anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.
Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 334 900 💰
Informazioni sui lotti
Questo contratto è suddiviso in lotti ✅ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“PON OR6-03 BACK_VLBI_IRA — Fornitura di due Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)” Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Configurazioni informatiche📦
Sede principale o luogo di esecuzione: Medicina (BO)
Noto (SR)
Descrizione dell'appalto:
“Con il lotto 1 del presente appalto è stata finalizzata la fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su...”
Descrizione dell'appalto
Con il lotto 1 del presente appalto è stata finalizzata la fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). I due DBBC3 saranno installati presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e Noto (SR).
Il sistema (il «backend») acquisito sarà in grado di analizzare fino a sei segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare potrà selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso, e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) ad un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento acquisito si compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle
Esigenze. La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a otto schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“I criteri motivazionali di natura tecnica sono elencati puntualmente del disciplinare di gara, PON-OR6-03-TSP”
Criterio di qualità (ponderazione): 90
Prezzo (ponderazione): 10
Ambito di applicazione dell'appalto
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea:
“Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014-2020 — Avviso DD 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio...”
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea
Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014-2020 — Avviso DD 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'Universo alle alte frequenze radio — SRT_HighFreq»
Mostra di più
Titolo:
“PON OR6-03 - BACK_VLBI_SRT — Fornitura di un Digital Base Band Converter 3 (DBBC3) per il Sardinia Radio Telescope” Descrizione
Luogo di esecuzione: Sardegna🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: San Basilio (SU) — Sardinia Radio Telescope
Descrizione dell'appalto:
“La fornitura oggetto del lotto 2 consiste in un sistema di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA ("backend"),...”
Descrizione dell'appalto
La fornitura oggetto del lotto 2 consiste in un sistema di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA ("backend"), principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). Il DBBC3 sarà installato presso il radiotelescopio «Sardinia Radio Telescope», nel comune di San Basilio (SU). Il sistema, come per il lotto 1, sarà in grado di analizzare fino a sei segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare deve essere possibile selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso, e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) ad un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento si compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle
Esigenze. La pila sarà composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a otto schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“Il dettaglio dei criteri motivazionali tecnici adottati è quello riportato nel disciplinare di gara PON-OR6-03-TSP” Ambito di applicazione dell'appalto
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea:
“Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014–2020 — Avviso DD 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio...”
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea
Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014–2020 — Avviso DD 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo alle alte frequenze radio — SRT_HighFreq»
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2020/S 197-474553
Informazioni sulla chiusura del bando di concorso sotto forma di avviso di preinformazione
L'amministrazione aggiudicatrice non aggiudicherà altri contratti sulla base dell'avviso di preinformazione di cui sopra
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo: PON-OR6-03 Fornitura di due Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)
Data di stipula del contratto: 2021-03-09 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
Numero di offerte ricevute da offerenti di altri Stati membri dell'UE: 0
Numero di offerte ricevute da offerenti di Stati non membri dell'Unione europea: 1
Numero di offerte ricevute per via elettronica: 1
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Hat-Lab Technologies Limited (Hong Kong)
Indirizzo postale: 2-16 Fa Yuen Str., Mongkok, Kowloon District
Città postale: Hong Kong
Paese: RAS di Hong Kong 🇭🇰
Regione: hk 🏙️
Il contraente è una PMI ✅ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 223333.33 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 223 300 💰
2️⃣
Numero di contratto: 2
Numero di identificazione del lotto: 2
Titolo:
“PON-OR6-03 BACK_VLBI_SRT — Fornitura di un Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)” Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute da PMI: 1
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Hat-Lab Technologies Limited
Indirizzo postale: 2-16 Fa Yuen Str., Mongkok, Kowloon
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 111666.67 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 111 600 💰
Fonte: OJS 2021/S 051-128077 (2021-03-10)
Modifica di un contratto/una concessione durante il periodo di validità (2022-05-17) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
Persona di contatto: Ignazio Enrico Pietro Porceddu (Responsabile del procedimento)
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: PIR01_00010 - OR6-03 BACK_VLBI "Backends per SRT"
OR6-03
Titolo:
“PON OR6-03 BACK_VLBI_IRA - Fornitura di due Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)” Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Con il lotto 1 del presente appalto è stata finalizzata la fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su...”
Descrizione dell'appalto
Con il lotto 1 del presente appalto è stata finalizzata la fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). I due DBBC3 saranno installati presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e Noto (SR).
Il sistema (il "backend") acquisito sarà in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare potrà selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso, e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) ad un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità
EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico
modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento acquisito si
compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del
clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle
esigenze.
La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e
CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni
modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto
del sistema.
Mostra di più Durata
Data di inizio: 2021-03-12 📅
Data di fine: 2022-01-28 📅
Ambito di applicazione dell'appalto
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea:
“Azione II.1 del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - Avviso D.D. 424 del 28/02/2018PIR01_00010 “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio...”
Informazioni sui fondi dell'Unione Europea
Azione II.1 del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - Avviso D.D. 424 del 28/02/2018PIR01_00010 “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'Universo alle alte frequenze radio - SRT_HighFreq”
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2021/S 051-128077
Aggiudicazione del contratto
Numero di contratto: Repertorio 9
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 223 300 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna
Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
Fonte: OJS 2022/S 098-269822 (2022-05-17)
Modifica di un contratto/una concessione durante il periodo di validità (2022-05-17) Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“PON OR6-03 - BACK_VLBI_SRT - Fornitura di un Digital Base Band Converter 3 (DBBC3) per il Sardinia Radio Telescope” Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione: San Basilio (SU) - Sardinia Radio Telescope
Descrizione dell'appalto:
“La fornitura oggetto del lotto 2 consiste in un sistema di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA ("backend"),...”
Descrizione dell'appalto
La fornitura oggetto del lotto 2 consiste in un sistema di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA ("backend"), principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). Il DBBC3 sarà installato presso il radiotelescopio "Sardinia Radio Telescope", nel comune di San Basilio (SU).
Il sistema, come per il lotto 1, sarà in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare deve essere possibile selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso, e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) ad un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità
EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico
modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento si
compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del
clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle
esigenze.
La pila sarà composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e
CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni
modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto
del sistema.
Aggiudicazione del contratto
Titolo:
“PON-OR6-03 BACK_VLBI_SRT - Fornitura di un Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)” Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 111 600 💰
Fonte: OJS 2022/S 098-269823 (2022-05-17)