Descrizione dell'appalto
L’oggetto dell’appalto è la fornitura di una piattaforma software volta a gestire l’assistenza territoriale socio sanitaria della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
La piattaforma dovrà consentire al personale Insiel, preventivante formato all’utilizzo della stessa, l’implementazione di ulteriori moduli funzionali e/o plug-in utilizzando le API della piattaforma stessa.
Tutte le implementazioni sviluppate nel tempo da parte del personale di Insiel dovranno rimanere di proprietà della stazione appaltante.
La piattaforma, la cui proprietà rimarrà dell’aggiudicatario della presente procedura, dovrà essere fornita con licenze d’uso a tempo illimitato e numero di utenti illimitato, come meglio descritto nel paragrafo 4.2.5 «Software e licenze» del capitolato tecnico.
La piattaforma dovrà essere di tipo web-based, cross-browser ed utilizzabile da postazioni fisse basate su sistema operativo Windows 10. Al fine di garantire la medesima modalità di utilizzo dell’attuale sistema in produzione, la soluzione proposta dal concorrente dovrà funzionare anche con postazioni con browser Internet Explorer versione 11.
Per le funzionalità per le quali è previsto anche l’accesso in mobilità, la piattaforma dovrà garantire la fruibilità da dispositivi mobili con l’adeguato supporto al touch e con un design web che rispetti i concetti del «Mobile First».
La piattaforma dovrà garantire l’utilizzo di protocolli sicuri per l’invio dei dati tramite rete internet quali ad esempio protocollo HTTPS e/o connessioni VPN o di altro tipo ad hoc, al fine di garantire sempre un utilizzo efficace e sicuro tramite internet.
La piattaforma dovrà inoltre:
— essere installata presso il data center di Insiel a Trieste e nel sito di Disaster Recovery a Palmanova (UD), secondo quanto riportato nel paragrafo 4.2 «Requisiti tecnologici» del capitolato tecnico,
— garantire l’utilizzo della stessa da parte di tutto il personale che opera nell’assistenza territoriale della regione Friuli Venezia Giulia, garantendo le prestazioni richieste al paragrafo 3.3 «Progettazione e prestazioni» del capitolato tecnico,
— consentire, a livello sistemistico, l’applicazione di regole diverse per ogni azienda sanitaria e, a livello applicativo, una completa configurabilità e visibilità da parte degli utenti di ogni singola azienda, come meglio descritto nel paragrafo 4.3.14 «Configurazione» del capitolato tecnico.
Fanno inoltre parte della presente procedura anche i servizi professionali di:
— progettazione e realizzazione delle integrazioni del software con tutti i sistemi che ruotano attorno alla gestione del distretto sanitario,
— progettazione e trasferimento dei dati pregressi dall’attuale sistema alla nuova soluzione proposta (attività opzionale),
— installazione, configurazione, collaudo (test funzionali e di carico) e messa in produzione del sistema informativo,
— addestramento e formazione del personale,
— assistenza e manutenzione,
— supporto specialistico per attività opzionali di sviluppo/evoluzione della piattaforma.
L’importo massimo stimato dell’appalto, IVA esclusa, è pari a 1 120 000,00 EUR (un milione centoventimila/00 euro), così suddiviso:
— 150 000,00 EUR (centocinquantamila/00 euro) per licenze software illimitate,
— 550 000,00 EUR (cinquecentocinquantamila/00 euro) per servizi di sviluppo software personalizzati per 60 mesi,
— 300 000,00 EUR (trecentomila/00 euro) per attivazione opzione relativa a servizi di supporto specialistico a consumo,
— 120 000,00 EUR (centoventimila/00 euro) per attivazione opzione relativa a servizi professionali di assistenza di II livello e di manutenzione in garanzia per ulteriori 48 mesi,
— 0,00 EUR per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso derivanti da rischi da interferenze.
La durata dell’affidamento sarà di 60 (sessanta) mesi oltre ad eventuali 48 (quarantotto) mesi opzionali.