Accordo quadro con un unico operatore economico ai sensi art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 per affidamento appalto servizio di tesoreria per l'Unione della Romagna Faentina e i comuni aderenti
Servizio di tesoreria per l'Unione della Romagna Faentina e i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, in conformità di quanto previsto e regolato da accordo quadro e convenzione di tesoreria. La durata dell’accordo quadro e delle convenzioni di tesoreria è di anni quattro, con decorrenza dal 1.1.2021 al 31.12.2024. È facoltà dell’ente rinnovare l'accordo quadro e le convenzioni per un ulteriore periodo massimo di quattro anni, fino al 31.12.2028. È facoltà dell’ente prorogarne la durata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi art. 106, comma 11 codice.
Subappalto ammesso per attività come da artt.7 e 27 accordo quadro, artt. 8 e 29 convenzione.
Gara telematica su piattaforma SATER di Intercent-ER.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-11-05.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-10-14.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2020-10-14) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Unione della Romagna Faentina
Indirizzo postale: piazza del Popolo 31
Città postale: Faenza (RA)
Codice postale: 48018
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: dott.ssa Cristina Randi
E-mail: pec@cert.romagnafaentina.it📧
Regione: Ravenna🏙️
URL: http://www.romagnafaentina.it/🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.romagnafaentina.it/🌏 Informazioni sugli appalti congiunti
Il contratto viene assegnato da una centrale di committenza
Comunicazione
URL dei documenti: http://www.romagnafaentina.it/🌏 Ulteriori informazioni possono essere ottenute da
Nome:
“Unione della Romagna Faentina — settore finanziario, servizio contabilità e Cassa Unione della Romagna Faentina e Faenza”
Indirizzo postale: piazza del Popolo 31
Città postale: Faenza (RA)
Codice postale: 48018
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: valeria.savini@romagnafaentina.it📧
Regione: Ravenna🏙️
URL: http://www.romagnafaentina.it/🌏 Comunicazione
URL di partecipazione: https://piattaformaintercenter.regione.emilia-romagna.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Accordo quadro con un unico operatore economico ai sensi art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 per affidamento appalto servizio di tesoreria per l'Unione...”
Titolo
Accordo quadro con un unico operatore economico ai sensi art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 per affidamento appalto servizio di tesoreria per l'Unione della Romagna Faentina e i comuni aderenti.
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di tesoreria📦
Breve descrizione:
“Servizio di tesoreria per l'Unione della Romagna Faentina e i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, in...”
Breve descrizione
Servizio di tesoreria per l'Unione della Romagna Faentina e i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, in conformità di quanto previsto e regolato da accordo quadro e convenzione di tesoreria. La durata dell’accordo quadro e delle convenzioni di tesoreria è di anni quattro, con decorrenza dal 1.1.2021 al 31.12.2024. È facoltà dell’ente rinnovare l'accordo quadro e le convenzioni per un ulteriore periodo massimo di quattro anni, fino al 31.12.2028. È facoltà dell’ente prorogarne la durata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi art. 106, comma 11 codice.
Subappalto ammesso per attività come da artt.7 e 27 accordo quadro, artt. 8 e 29 convenzione.
Gara telematica su piattaforma SATER di Intercent-ER.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 906 240 💰
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di tesoreria📦
Luogo di esecuzione: Ravenna🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“Territorio dei comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme, Solarolo.”
Descrizione dell'appalto:
“Gestione del servizio di tesoreria per l'Unione della Romagna Faentina e i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e...”
Descrizione dell'appalto
Gestione del servizio di tesoreria per l'Unione della Romagna Faentina e i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, consistente nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria e finalizzate in particolare alla riscossione delle entrate, al pagamento delle spese, alla amministrazione e custodia di titoli e valori ed agli adempimenti connessi, in conformità di quanto previsto e regolato dall’accordo quadro e dalla convenzione di tesoreria. Trattasi di servizio di natura intellettuale.
Entità:
— importo annuale è stimato in 113 280,00 EUR (IVA esclusa) di cui 76 000,00 EUR per il corrispettivo e 37 280,00 EUR per le spese annue dovute all’aggiudicatario per sdd, bonifici e utilizzo dei terminali POS (pagobancomat e carte di credito),
— importo degli oneri per la sicurezza da interferenza DUVRI non soggetti a ribasso per l’intero appalto è pari a 0,00 EUR,
— importo complessivo, con riferimento alla durata quadriennale di accordo quadro e convenzioni di tesoreria, è stimato in 453 120,00 EUR (IVA esclusa),
— importo complessivo massimo, ai sensi art. 35 codice comprensivo dell’eventuale rinnovo di accordo quadro e convenzioni di tesoreria, è stimato in 906 240,00 EUR (IVA esclusa).
Si richiama la relazione tecnico-illustrativa del progetto.
Il servizio è finanziato con risorse proprie degli enti.
È richiesta la garanzia provvisoria ai sensi art. 93 del codice di 9 062,40 EUR a favore dell'Unione della Romagna Faentina, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 codice, come da disciplinare.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di costo (nome):
“elemento 1— corrispettivo annuo. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «prodotti» predisposta dal sistema SATER unico ribasso percentuale offerto da...”
Criterio di costo (nome)
elemento 1— corrispettivo annuo. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «prodotti» predisposta dal sistema SATER unico ribasso percentuale offerto da applicarsi ai seguenti prezzi unitari a base di gara (IVA esclusa), per l’importo totale di 76 000,00 EUR (IVA esclusa), con un numero di decimali massimo di tre: Brisighella: 8 000,00 EUR; Casola Valsenio: 7 000,00 EUR; Castel Bolognese: 8 000,00 EUR; Faenza: 23 000,00 EUR; Riolo Terme: 8 000,00 EUR; Solarolo: 7 000,00 EUR, URF: 15 000,00 EUR
Mostra di più
Criterio del costo (ponderazione): punti max 60
Criterio di costo (nome):
“elemento 2 — commissione su ssd. Il concorrente dovrà inserire nella nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema SATER il ribasso percentuale offerto...”
Criterio di costo (nome)
elemento 2 — commissione su ssd. Il concorrente dovrà inserire nella nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema SATER il ribasso percentuale offerto rispetto all’importo della commissione a base di gara pari a 0,50 EUR, con un numero di decimali massimo di tre
Mostra di più
Criterio del costo (ponderazione): punti max 8
Criterio di costo (nome):
“elemento 3 — commissioni su bonifici nazionali. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema SATER unico ribasso...”
Criterio di costo (nome)
elemento 3 — commissioni su bonifici nazionali. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema SATER unico ribasso percentuale offerto da applicarsi ai seguenti importi di commissione a base di gara, con un numero di decimali massimo di tre: — per bonifici di valore uguale o inferiore a 500,00 EUR: importo commissione a base di gara pari a 1,50 EUR; — per bonifici di valore superiore a 500,00 EUR: importo commissione a base di gara pari a 2,50 EUR
Mostra di più
Criterio di costo (nome):
“elemento 4 — POS: commissione sul transato pagobancomat e carte di credito. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema...”
Criterio di costo (nome)
elemento 4 — POS: commissione sul transato pagobancomat e carte di credito. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema SATER il ribasso percentuale offerto rispetto alla percentuale di commissione da applicarsi sugli incassi da Pagobancomat e dalle carte di credito a base di gara pari a 1,50 %, con un numero di decimali massimo di tre
Mostra di più
Criterio di costo (nome):
“elemento 5 — POS: canone noleggio mensile. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema SATER il ribasso percentuale...”
Criterio di costo (nome)
elemento 5 — POS: canone noleggio mensile. Il concorrente dovrà inserire nella scheda «Prodotti» predisposta dal sistema SATER il ribasso percentuale offerto rispetto all’importo del canone di noleggio mensile dell’apparecchio POS a base di gara pari a 18,00 EUR/mese, con un numero di decimali massimo di tre. I costi di attivazione e disattivazione sono gratuiti
Mostra di più
Criterio di costo (nome):
“elemento 6 — tasso creditore annuo sulla giacenza di cassa. Il concorrente dovrà indicare nella scheda per offerta (allegato 1) allegata dalla stazione...”
Criterio di costo (nome)
elemento 6 — tasso creditore annuo sulla giacenza di cassa. Il concorrente dovrà indicare nella scheda per offerta (allegato 1) allegata dalla stazione appaltante nella piattaforma SATER lo spread offerto da applicare al tasso creditore annuo sulla giacenza di cassa, da intendersi come punti percentuali per anno da applicare alla media, riferita al mese precedente l’inizio di ciascun trimestre, dell’Euribor 3 mesi (base 365), in cifre ed in lettere, con un numero di decimali massimo di 3. In caso di discordanza tra lo spread indicato in cifre e quello indicato in lettere, prevale lo spread indicato in lettere. Il concorrente, a pena esclusione, non potrà offrire uno spread con segno negativo
Mostra di più
Criterio del costo (ponderazione): punti max 4
Criterio di costo (nome):
“elemento 7 — tasso debitore annuo sulle anticipazioni di cassa. Il concorrente dovrà indicare nella scheda per offerta (allegato 1) allegata dalla stazione...”
Criterio di costo (nome)
elemento 7 — tasso debitore annuo sulle anticipazioni di cassa. Il concorrente dovrà indicare nella scheda per offerta (allegato 1) allegata dalla stazione appaltante nella piattaforma SATER lo spread offerto da applicare al tasso debitore annuo sulle anticipazioni di cassa, da intendersi come punti percentuali per anno da applicare alla media, riferita al mese precedente l’inizio di ciascun trimestre, dell’Euribor 3 mesi (base 365), in cifre ed in lettere, con un numero di decimali massimo di tre. In caso di discordanza tra lo spread indicato in cifre e quello indicato in lettere, prevale lo spread indicato in lettere. Il concorrente, a pena esclusione, non potrà offrire uno spread con segno negativo
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 453 120 💰
Durata
Data di inizio: 2021-01-01 📅
Data di fine: 2024-12-31 📅
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“È facoltà dell’ente rinnovare l'accordo quadro e le convenzioni di tesoreria per un ulteriore periodo massimo di quattro anni, fino al 31.12.2028.”
Informazioni aggiuntive: CIG accordo quadro: 84713646B8.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisito di idoneità professionale: possono partecipare alla gara:
— le banche autorizzate a svolgere l’attività di cui art. 10 D.Lgs. n. 385/1993, ai...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisito di idoneità professionale: possono partecipare alla gara:
— le banche autorizzate a svolgere l’attività di cui art. 10 D.Lgs. n. 385/1993, ai sensi art. 208, co. 1, lett. a) D.Lgs. n. 267/2000,
— gli altri soggetti abilitati per legge a svolgere il servizio di tesoreria, di cui art. 208, co. 1, lett. b) e c), D.Lgs. n. 267/2000.
Verifica possesso requisito verrà effettuata da stazione appaltante come da disciplinare.
Per riunioni (raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE), possesso requisito come da disciplinare. Per consorzi di cooperative e di imprese artigiane e consorzi stabili, possesso requisito come da disciplinare.
Non è consentito l’avvalimento.
I soggetti sopra elencati, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 codice, purché in possesso dei requisiti generali e del requisito di capacità tecnica e professionale di cui al successivo punto III.1.3).
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 codice.
È vietata l'associazione in partecipazione ai sensi art. 48, co. 9 codice. Si applicano i divieti di partecipazione e le cause di esclusione di cui agli artt. 48 e 80 codice, art. 53, co. 16-ter D.Lgs. n. 165/2001 nonché gli ulteriori divieti a contrattare con la P.A. I concorrenti singoli e i componenti delle riunioni devono essere registrati a SATER.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“— Avere svolto in via continuativa per l’intero periodo 1.1.2017-31.12.2019 senza alcuna interruzione, servizio di tesoreria a favore di almeno un Comune...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
— Avere svolto in via continuativa per l’intero periodo 1.1.2017-31.12.2019 senza alcuna interruzione, servizio di tesoreria a favore di almeno un Comune con popolazione non inferiore a 50 000 (cinquantamila) abitanti. Requisito da comprovarsi come da disciplinare.
Per riunioni (raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE), possesso requisito come da disciplinare. Per consorzi di cooperative e di imprese artigiane e consorzi stabili, possesso requisito come da disciplinare. Ammesso avvalimento ai sensi art. 89 codice nei limiti e alle condizioni precisate in disciplinare. L'ausiliaria dovrà essere registrata a SATER.
Mostra di più Informazioni su una particolare professione
Riservato a una particolare professione
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente:
“— Banche autorizzate a svolgere l’attività di cui art. 10 D.Lgs. n. 385/1993, ai sensi art. 208, co. 1, lett. a), D.Lgs. n. 267/2000,
— altri soggetti...”
Riferimento alla legge, al regolamento o alla disposizione amministrativa pertinente
— Banche autorizzate a svolgere l’attività di cui art. 10 D.Lgs. n. 385/1993, ai sensi art. 208, co. 1, lett. a), D.Lgs. n. 267/2000,
— altri soggetti abilitati per legge a svolgere il servizio di tesoreria, di cui art. 208, co. 1, lett. b) e c), D.Lgs. n. 267/2000.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“Condizioni di esecuzione indicate in accordo quadro e convenzione di tesoreria. L'offerta presentata dall'aggiudicatario diverrà parte integrante e...”
Condizioni di esecuzione del contratto
Condizioni di esecuzione indicate in accordo quadro e convenzione di tesoreria. L'offerta presentata dall'aggiudicatario diverrà parte integrante e sostanziale dell’accordo quadro e delle convenzioni. Garanzia definitiva ai sensi art. 103 codice con modalità e in misura di cui art. 24 accordo quadro. Ai sensi art. 1, co. 1 D.Lgs. n. 76/2020 come convertito dalla L. n. 120/2020, il tardivo avvio dell’esecuzione del contratto imputabile all'operatore economico costituisce causa di esclusione dell'operatore dalla procedura o di risoluzione del contratto per inadempimento. Per eventuali controversie si richiama art. 39 accordo quadro e art. 42 convenzione.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni su un accordo quadro o su un sistema dinamico di acquisto
Accordo quadro con un unico operatore
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-11-05
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-11-06
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Sede della stazione appaltante dell'Unione della Romagna Faentina — Faenza, Unità contratti/gare.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): Seduta pubblica.
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Informazioni aggiuntive
“Documenti richiesti da presentare con modalità del disciplinare: domanda di partecipazione; documento di gara unico europeo (DGUE) e, in caso di...”
Documenti richiesti da presentare con modalità del disciplinare: domanda di partecipazione; documento di gara unico europeo (DGUE) e, in caso di avvalimento, oltre a DGUE di impresa ausiliaria, anche dichiarazioni e documentazione di cui art. 89 codice, PASSOE dell’ausiliaria; dichiarazione sostitutiva ed integrativa; PASSOE del concorrente; garanzia provvisoria ai sensi art. 93 codice; copia conforme all’originale della certificazione di cui art. 93, co. 7 codice, se si beneficia di riduzione cauzione; mandati, statuti e dichiarazioni per concorrenti riuniti; attestazione di avvenuto assolvimento imposta di bollo; eventuale copia conforme all’originale della procura, come da disciplinare. Modalità verifica requisiti tramite sistema AVCpass come da disciplinare. Mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, delle dichiarazioni e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti offerta economica, potranno essere sanate ai sensi art. 83, co. 9 codice. Si tiene conto delle indicazioni del bando-tipo ANAC n. 1/2017. Sanatoria avviene a pena esclusione ai sensi art. 83, co. 9 codice e come da disciplinare. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili, per cui il concorrente è escluso, carenze della documentazione che non consentono individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Per modalità presentazione e sottoscrizione offerta, nonché modalità svolgimento procedura di aggiudicazione in base al criterio del minor prezzo ai sensi art. 95, co. 4, lett. b) codice si rinvia a disciplinare. Criteri di aggiudicazione e valutazione offerta di cui al punto II.2.5) sono dettagliati in disciplinare. Verranno escluse offerte plurime, condizionate, alternative nonché irregolari ai sensi art. 59, co. 3 codice o inammissibili ai sensi art. 59, co. 4. Il concorrente verrà escluso qualora non presenti tutti gli elementi costituenti l'offerta economica. La mancata indicazione anche di uno solo degli elementi economici comporterà la non ammissione a valutazione dell’offerta con conseguente esclusione del concorrente dalla gara, per incertezza assoluta dell’offerta. Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta: 180 giorni (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte). Attribuzione coefficienti e punteggi a offerte e determinazione graduatoria avverrà secondo modalità precisate in disciplinare. Le offerte sono soggette a valutazione di congruità ai sensi art. 97, co. 2, co. 2-bis e co. 3-bis codice. Per aggiudicazione, stipula contratto e altre informazioni si rinvia a disciplinare. Le offerte vanno trasmesse al sistema SATER seguendo i diversi passaggi sequenziali della procedura guidata della piattaforma telematica, a pena esclusione, entro il giorno 5.11.2020, ore 13:00. Apertura plichi informatici su SATER in seduta pubblica il giorno 6.11.2020, ore 09:00. Si aggiudicherà anche in presenza di una sola offerta valida. Si applica art. 97, co. 6 codice. Si applica art. 95, co.12 codice. Bando, disciplinare, modulo domanda di partecipazione, modulo attestazione di avvenuto assolvimento imposta bollo, modello formulario DGUE, modulo dichiarazione sostitutiva ed integrativa, scheda per offerta economica relativa agli elementi 6 e 7 (allegato 1), protocollo d'intesa per la qualità e la trasparenza degli appalti pubblici, progetto del servizio, accordo quadro e convenzione di tesoreria con relativi allegati sono pubblicati su profilo committente-sito Internet di Unione Romagna Faentina: http://www.romagnafaentina.it, bandi di gara, e su https://intercenter.regione.emilia-romagna.it. Chiarimenti su procedura come da disciplinare. RUP: dott.ssa Cristina Randi.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale dell'Emilia Romagna — Sezione Bologna
Città postale: Bologna
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Potrà essere proposto ricorso avanti al TAR Emilia Romagna — Sezione Bologna, nei casi e nei termini previsti da art. 120 codice del processo amministrativo...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Potrà essere proposto ricorso avanti al TAR Emilia Romagna — Sezione Bologna, nei casi e nei termini previsti da art. 120 codice del processo amministrativo di cui allegato 1 al D.Lgs. n. 104/2010.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 203-493880 (2020-10-14)
Avviso di aggiudicazione (2021-02-11) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Città postale: Faenza
URL: http://www.romagnafaentina.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Accordo quadro con un unico operatore economico ai sensi art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 per affidamento appalto servizio di tesoreria per l’Unione...”
Titolo
Accordo quadro con un unico operatore economico ai sensi art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 per affidamento appalto servizio di tesoreria per l’Unione della Romagna Faentina e i Comuni aderenti
Mostra di più
Breve descrizione:
“Servizio di tesoreria per l’Unione della Romagna Faentina e i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, in...”
Breve descrizione
Servizio di tesoreria per l’Unione della Romagna Faentina e i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, in conformità di quanto previsto e regolato da accordo quadro e convenzione di tesoreria. La durata dell’accordo quadro e delle convenzioni di tesoreria è di anni quattro, con decorrenza dal 1.1.2021 al 31.12.2024. È facoltà dell’ente rinnovare l’accordo quadro e le convenzioni per un ulteriore periodo massimo di quattro anni, fino al 31.12.2028. È facoltà dell’ente prorogarne la durata per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente ai sensi art. 106, comma 11 codice. Subappalto ammesso per attività come da artt. 7 e 27 accordo quadro, artt. 8 e 29 convenzione. Gara telematica su piattaforma SATER di Intercent-ER.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 900 160 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“Territorio dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme, Solarolo”
Descrizione dell'appalto:
“Gestione del servizio di tesoreria per l’Unione della Romagna Faentina e i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e...”
Descrizione dell'appalto
Gestione del servizio di tesoreria per l’Unione della Romagna Faentina e i Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo, consistente nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria e finalizzate in particolare alla riscossione delle entrate, al pagamento delle spese, alla amministrazione e custodia di titoli e valori ed agli adempimenti connessi, in conformità di quanto previsto e regolato dall’accordo quadro e dalla convenzione di tesoreria. Trattasi di servizio di natura intellettuale.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di costo (nome): elemento 1 — corrispettivo annuo
Criterio del costo (ponderazione): max punti 60
Criterio di costo (nome): elemento 2 — commissione su SSD
Criterio del costo (ponderazione): max punti 8
Criterio di costo (nome): elemento 3 — commissioni su bonifici nazionali
Criterio di costo (nome): elemento 4 — POS: commissione sul transato pagobancomat e carte di credito
Criterio di costo (nome): elemento 5 — POS: canone noleggio mensile
Criterio di costo (nome): elemento 6 — tasso creditore annuo sulla giacenza di cassa
Criterio del costo (ponderazione): max punti 4
Criterio di costo (nome): elemento 7 — tasso debitore annuo sulle anticipazioni di cassa
Procedura Informazioni sull'accordo quadro
L'appalto prevede la stipula di un accordo quadro
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2020/S 203-493880
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 1
Titolo:
“Accordo quadro con un unico operatore economico ai sensi art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 per affidamento appalto servizio di tesoreria per l’Unione...”
Titolo
Accordo quadro con un unico operatore economico ai sensi art. 54, comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016 per affidamento appalto servizio di tesoreria per l’Unione della Romagna Faentina e i Comuni aderenti
Mostra di più Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: La Cassa di Ravenna SpA
Indirizzo postale: piazza Garibaldi 6
Città postale: Ravenna
Codice postale: 48121
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Ravenna🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: Banca di Imola SpA
Indirizzo postale: via Emilia 196
Città postale: Imola
Codice postale: 40026
Regione: Bologna🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 906 240 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 900 160 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale dell’Emilia Romagna — Sezione Bologna
Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Potrà essere proposto ricorso avanti al TAR Emilia Romagna — Sezione amministrativo di cui allegato 1 al D.Lgs. n. 104/2010.”
Fonte: OJS 2021/S 032-080376 (2021-02-11)