Oggetto della concessione è la gestione della gestione del punto di visita del parco con annesso punto di ristoro ubicato nell’edificio denominato «Mulino del Gassetta» in comune di Portofino.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-02-13.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-12-16.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gestione punto visita del parco di Portofino con annesso punto di ristoro ubicato nell’edificio denominato «Mulino del Gassetta»”
Prodotti/servizi: Servizi alberghieri, di ristorazione e di vendita al dettaglio📦
Breve descrizione:
“Oggetto della concessione è la gestione della gestione del punto di visita del parco con annesso punto di ristoro ubicato nell’edificio denominato «Mulino...”
Breve descrizione
Oggetto della concessione è la gestione della gestione del punto di visita del parco con annesso punto di ristoro ubicato nell’edificio denominato «Mulino del Gassetta» in comune di Portofino.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 90 000 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Genova🏙️
Descrizione dell'appalto:
“Oggetto della concessione è la gestione della gestione del punto di visita del parco con annesso punto di ristoro ubicato nell’edificio denominato «Mulino...”
Descrizione dell'appalto
Oggetto della concessione è la gestione della gestione del punto di visita del parco con annesso punto di ristoro ubicato nell’edificio denominato «Mulino del Gassetta» in comune di Portofino.
L’edificio detto il Mulino del Gassetta e le relative aree pertinenziali, di proprietà del comune di Santa Margherita Ligure, sono state concesse in uso all’Ente parco sulla base di apposita convenzione stipulata in data 5.5.2004, avente durata trentennale.
L’immobile è stato interessato nel 2009 da un intervento di ristrutturazione per un suo utilizzo sia come punto visita e informazioni del parco sia come punto di ristoro.
Punto visita
Al piano terra, è presente uno spazio educativo/museale nel quale sono stati ripristinati gli antichi meccanismi del mulino, utilizzato in passato per la molitura di olive, castagne, cereali, ecc. Queste attrezzature possono essere azionate ad uso dimostrativo mediante apposito motore elettrico. Il punto visita dovrà essere aperto al pubblico e in particolare alle scolaresche che usufruiscono dei sevizi di educazione ambientale svolti dall’Ente parco secondo le modalità e la tempistica indicate all’art. 6.
Punto di ristoro
Al primo piano fuori terra è presente un locale, per uno sviluppo lordo pari a circa 43,00 mq, allestito e utilizzato quale punto di ristoro per i visitatori del parco per la somministrazione di bevande e alimenti e al piano terra si trova una cucina dotata di tutte le autorizzazioni prescritte dalla competente ASL.
Infine, in prossimità del piano terra del Mulino è presente un volume semi interrato, suddiviso in 3 locali di cui uno ad uso ripostiglio e magazzino, uno destinato a servizio igienico ad utilizzo del gestore del punto di ristoro ed infine uno destinato a servizio igienico ad uso pubblico.
Per l’attività di ristoro potranno essere utilizzate l’apposita area attrezzata con tavoli e sedute allestita sulla copertura piana dell’edificio e l’area sosta attrezzata sulla quale dovrà essere comunque garantito l’uso pubblico, localizzata sul versante opposto del Rio dell’Acqua Viva e collegata al Mulino attraverso il sentiero pedonale e attraverso un percorso con ponte di legno posto alla stessa quota del punto di ristoro.
I suddetti immobili sono censiti nel comune di Portofino al foglio n. 2 mappale n. 20 e nel comune di S. Margherita Ligure al foglio n. 11 mappali n. 160 e n. 162 e sono individuati nelle planimetrie allegate al presente CSA.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 90 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 72
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“L’ente valuterà, ove lo consenta la normativa vigente di rinnovare il contratto per anni 6, sulla scorta dei risultati di gestione a condizioni da...”
Descrizione dei rinnovi
L’ente valuterà, ove lo consenta la normativa vigente di rinnovare il contratto per anni 6, sulla scorta dei risultati di gestione a condizioni da ricontrattare, anche economiche, coerenti con gli esiti delle relazioni previste dall'art. 15 del capitolato.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Art. 4.2 del disciplinare (Opzioni e rinnovi)
La stazione appaltante si riserva la facoltà, di affidare all’aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla...”
Descrizione delle opzioni
Art. 4.2 del disciplinare (Opzioni e rinnovi)
La stazione appaltante si riserva la facoltà, di affidare all’aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla stipula del contratto, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi, secondo quanto previsto nel progetto posto alla base del presente affidamento.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Si rinvia alla documentazione di gara, specificatamente al capitolato d'oneri e al disciplinare di gara.”
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisiti di idoneità
a) iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di idoneità
a) iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di procedura ad evidenza pubblica; il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno dei paesi di cui all’art. 83, comma 3, del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito;
b) requisiti previsti dalla normativa vigente per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
c) Fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi n. due esercizi finanziari disponibili non inferiore...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
7.2 Requisiti di capacità economica e finanziaria
c) Fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi n. due esercizi finanziari disponibili non inferiore a 30 000,00 EUR; la comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4, e all. XVII, parte I, del Codice:
— per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa,
— per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il modello unico o la dichiarazione IVA;
ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di 3 anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività; ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice dei contratti, l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante;
d) possesso, ai sensi dell’art. 83, comma 4, lett. c), del Codice, della seguente copertura assicurativa R.C.A. per un massimale non inferiore a n. 2 volte l’importo a base di procedura ad evidenza pubblica; la comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione della relativa polizza in copia conforme;
e) possesso, ai sensi dell’art. 83 del Codice, di referenze bancarie di almeno n. 1 istituto di credito comprovanti la buona fama, la puntualità nell’assolvimento degli impegni assunti, le capacità economiche e finanziarie per far fronte agli impegni connessi all’eventuale aggiudicazione, le capacità di far fonte agli impegni assunti, la regolarità e correttezza dei rapporti intrattenuti con la banca.
La comprova di tale requisito è fornita mediante l’esibizione della relativa dichiarazione in copia conforme da parte degli istituti di credito.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacita’ tecnica e professionale
f) Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi
Il concorrente deve aver eseguito...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacita’ tecnica e professionale
f) Esecuzione negli ultimi tre anni dei seguenti servizi analoghi
Il concorrente deve aver eseguito nell’ultimo triennio:
— servizi analoghi a quelli richiesti dal capitolato d’oneri.
La comprova del requisito, è fornita mediante la presentazione di autocertificazione, ferma restando la facoltà della stazione appaltante di richiedere ulteriori attestazioni in merito.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-02-13
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-02-20
10:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Via Fieschi 15, 16121 Genova, presso Regione Liguria, Settore affari generali, Sala riunioni, VII piano — torre B.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): A norma di legge.
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Informazioni aggiuntive
“Decreto dirigenziale di indizione n. 7399 del 16.12.2019.
RUP: geom. Roberto Cavagnaro (Ente parco Portofino)
Responsabile della procedura di affidamento:...”
Decreto dirigenziale di indizione n. 7399 del 16.12.2019.
RUP: geom. Roberto Cavagnaro (Ente parco Portofino)
Responsabile della procedura di affidamento: dott.ssa Simona Dagnino (funzionario di Regione Liguria)
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del D.M. 2.12.2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione.
L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a 7 000,00 EUR. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
Sono a carico dell’aggiudicatario anche tutte le spese contrattuali, gli oneri fiscali quali imposte e tasse — ivi comprese quelle di registro ove dovute — relative alla stipulazione del contratto.
Al fine di promuovere la stabilità occupazionale nel rispetto dei principi dell'Unione europea, e ferma restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto, l’aggiudicatario del contratto di appalto è tenuto ad assorbire prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, come previsto dall’articolo 50 del Codice, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore, di cui all’art. 51 del D.Lgs. 15.6.2015, n. 81.
A tal fine, l’elenco del personale attualmente impiegato è riportato nell’allegato D.
Per le controversie derivanti dal contratto è competente il Foro di Genova rimanendo espressamente esclusa la compromissione in arbitri.
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 e del GDPR n. 679/2016, esclusivamente nell’ambito della procedura ad evidenza pubblica regolata dal presente disciplinare di procedura a evidenza pubblica.
Titolare del trattamento dei dati è l’Ente parco Portofino.
Il soggetto che fornisce i dati potrà esercitare nei confronti del titolare del trattamento tutti i diritti e le facoltà concesse dal testo normativo prima richiamato.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR della Liguria
Città postale: Genova
Paese: Italia 🇮🇹 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: TAR della Liguria
Città postale: Genova
Paese: Italia 🇮🇹 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: TAR della Liguria
Città postale: Genova
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2019/S 245-603319 (2019-12-16)
Avviso di aggiudicazione (2020-04-08) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Regione Liguria – Settore affari generali – SUAR
Indirizzo postale: via Fieschi 15
Persona di contatto: Settore affari generali – Staff appalti e contratti
Telefono: +39 0105484907📞
E-mail: gare.contratti@regione.liguria.it📧
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Gestione punto visita del parco di Portofino con annesso punto di ristoro ubicato nell'edificio «denominato Mulino del Gassetta»”
Prodotti/servizi: Servizi alberghieri📦
Breve descrizione:
“Ogggetto della concessione è la gestione del punto visita del parco di Portofino con annesso punto di ristoro ubicato nell'edificio «denominato Mulino del...”
Breve descrizione
Ogggetto della concessione è la gestione del punto visita del parco di Portofino con annesso punto di ristoro ubicato nell'edificio «denominato Mulino del Gassetta» in Comune di Portofino
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 90 000 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Concessione, per conto dell'ente parco di Portofino, della gestione del punto visita del parco di Portofino con annesso punto di ristoro ubicato...”
Descrizione dell'appalto
Concessione, per conto dell'ente parco di Portofino, della gestione del punto visita del parco di Portofino con annesso punto di ristoro ubicato nell'edificio «denominato Mulino del Gassetta»
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“La stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare all'aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla stipula del contratto, nuovi servizi consistenti...”
Descrizione delle opzioni
La stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare all'aggiudicatario, nei successivi tre anni dalla stipula del contratto, nuovi servizi consistenti nella ripetizione di servizi analoghi, secondo quanto previsto nel progetto posto a base del presente affidamento.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 245-603319
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Gestione del punto visita del parco di Portofino con annesso punto di ristoro ubicato nell'edificio «denominato Mulino del Gassetta»” Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
Nome e indirizzo del contraente
Nome: La Portofinese srl
Indirizzo postale: Località Mulini snc c/o Mulino del Gassetta Portofino (Genova)
Città postale: Portofino
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Genova🏙️
Il contraente è una PMI ✅ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 90 000 💰
“Decreto dirigenziale di aggiuidicazione: n. 1548 del 3.3.2020
Verbale di efficacia: NP/2020/1361752 del 2.4.2020
Lotto CIG: 81346659E9
RUP: geometra Roberto...”
Decreto dirigenziale di aggiuidicazione: n. 1548 del 3.3.2020
Verbale di efficacia: NP/2020/1361752 del 2.4.2020
Lotto CIG: 81346659E9
RUP: geometra Roberto Cavagnaro (ente parco di Portofino)
Responsabile del procedimento di affidamento: dott.ssa Simona Dagnino
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: TAR Liguria
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: TAR Liguria
Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: TAR Liguria
Fonte: OJS 2020/S 071-169356 (2020-04-08)