Fornitura di materiale elettrico civile e industriale per le necessità dell'Officina nazionale apparecchiature elettriche di Bologna — CIG: 8022260261.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2019-10-14.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-09-05.
Avviso di gara (2019-09-05) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome:
“Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a...”
Nome
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. – Società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a norma dell’art. 2497 sexies codice civile e del D.Lgs. 112/2015
Mostra di più
Numero di registrazione nazionale: DAC.0126.2019
Indirizzo postale: Via dello Scalo Prenestino 25
Città postale: Roma
Codice postale: 00159
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Direzione acquisti — il Responsabile per la fase di affidamento: Angelo D'Elia
E-mail: rfi-ad-dac.bo@pec.rfi.it📧
Regione: Bologna🏙️
URL: https://www.gare.rfi.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: https://www.acquistionlinerfi.it🌏 Comunicazione
L'accesso ai documenti di appalto è limitato
URL dei documenti: https://www.gare.rfi.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“DAC.0126.2019 — fornitura di materiale elettrico civile e industriale per le necessità dell'Officina nazionale apparecchiature elettriche di Bologna”
Prodotti/servizi: Parti di apparecchi e macchinari elettrici📦
Breve descrizione:
“Fornitura di materiale elettrico civile e industriale per le necessità dell'Officina nazionale apparecchiature elettriche di Bologna — CIG: 8022260261.”
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 3014312.27 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Bologna🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“O.N.A.E. Officina nazionale apparecchiature elettriche– via De’ Carracci 71/14 — 40129 Bologna.”
Descrizione dell'appalto:
“Ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate le...”
Descrizione dell'appalto
Ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato.
La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (codice dei contratti pubblici) e del D.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 – per la parte applicabile ai c.d. settori speciali.
In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all’appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto tali costi della sicurezza sono pari a 0.
Gli importi di cui sopra sono comprensivi di qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto.
La fornitura è composta da unico lotto in quanto l'eventuale suddivisione non risulterebbe vantaggiosa economicamente.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 3014312.27 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.).
Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in ITALIA, devono...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.).
Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in ITALIA, devono essere iscritti nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per attività analoghe all'oggetto della presente procedura di gara. Al soggetto di altro Stato membro non residente in ITALIA, è richiesta la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel paese in cui è residente.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Indice finanziario PSF (da dichiarare nel DGUE): il concorrente per essere ammesso alla gara dev'essere in possesso di un punteggio sintetico finale...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Indice finanziario PSF (da dichiarare nel DGUE): il concorrente per essere ammesso alla gara dev'essere in possesso di un punteggio sintetico finale economico- finanziario (PSF) pari o superiore a 18. Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2) della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 C» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’ente aggiudicatore www.gare.rfi.it seguendo il percorso — Trasparenza e documentazioni — Procedura di valutazione economico — finanziaria. Il valore minimo accettabile del Punteggio sintetico finale è pari a 18.
A tal fine il concorrente, sull'ultimo bilancio approvato e depositato presso la C.C.I.A.A., dovrà eseguire l'autovalutazione economico finanziaria in base alla procedura sopra indicata utilizzando, per la comparazione, gli indici medi di riferimento 2017 (cod. ident. 7267 – SQ002 Prodotti per l’infrastruttura): Roa (4,93 %); rotazione delle attività totali (97,65 %); liquidità corrente (115,70 %); copertura delle immobilizzazioni (71,24 %); autonomia finanziaria (25,03 %); esigibilità del passivo (54,95 %); indebitamento bancario (13,38 %); elasticità dei costi (21,74 %).
N.B. In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi, di cui all’art. 45, co. 2, lett d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, il requisito dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo. In caso di operatori economici di cui all’art. 45, co. 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i il suddetto requisiti dovrà essere posseduto dal consorzio.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“1) Essere in possesso di certificato di riconoscimento di conformità del sistema di gestione per la qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, riferito al...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
1) Essere in possesso di certificato di riconoscimento di conformità del sistema di gestione per la qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, riferito al settore produttivo specifico a cui appartiene il materiale oggetto della presente gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un ente aderente all’EA (European Accreditation of Certification) e/o all’IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In ITALIA l’ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT).
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016;
2) aver correttamente eseguito negli ultimi 3 anni, antecedenti la data fissata per la ricezione delle offerte, almeno un contratto per forniture analoghe a quella oggetto dell'appalto. Indicare clienti, importi e l’oggetto delle forniture.
Il concorrente si impegni a fornire copia di uno o più attestati di buona esecuzione relativi alle forniture dichiarate.
N.B.: in caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi, di cui all’art. 45, co. 2, lett d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016, il requisito di cui al punto 1) dovrà essere posseduto da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo, mentre il requisito di cui al punto 2) dovrà essere posseduto almeno dall'impresa mandataria. In caso di operatori economici di cui all’art. 45, co. 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016 s.m.i si rimanda a quanto disciplinato dall’art. 47 del decreto stesso.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“— Sopralluogo obbligatorio: non previsto,
— soggetti ammessi alla gara: v. punto D del Disciplinare,
— documentazione necessaria per la gara: v. punto D del...”
Elenco e breve descrizione di regole e criteri
— Sopralluogo obbligatorio: non previsto,
— soggetti ammessi alla gara: v. punto D del Disciplinare,
— documentazione necessaria per la gara: v. punto D del Disciplinare,
— condizioni di partecipazione e relative verifiche: v. punto D del Disciplinare,
— soccorso istruttorio: v. punto D del Disciplinare,
— subappalto: la natura e le caratteristiche della fornitura richiesta non consentono l'affidamento in subappalto, che pertanto resta espressamente vietato,
— avvalimento: v. punto E del Disciplinare,
— verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare,
— spese di stipula: v. punto M del Disciplinare,
— spese di pubblicazione su GURI e quotidiani: v. punto R del Disciplinare.
Mostra di più
Depositi e garanzie richiesti:
“L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del Disciplinare di gara, pari all'1% dell’importo...”
Depositi e garanzie richiesti
L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del Disciplinare di gara, pari all'1% dell’importo complessivo dell’appalto.
All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva nella misura del 5 % dell'importo complessivo netto del contratto, secondo le modalità e i contenuti specificati al punto F.2) del disciplinare di gara.
La mancata costituzione della garanzia determina la decadenza dell'affidamento, l’escussione della garanzia provvisoria e permette alla stazione appaltante di aggiudicare l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria.
L’importo della cauzione provvisoria e della definitiva sono stati ridotti del 50 % in quanto i concorrenti per partecipare alla procedura di gara devono essere in possesso della certificazione del Sistema di qualità conforme alle norme Europee della serie UNI EN ISO 9000.
Mostra di più
Principali condizioni di finanziamento e modalità di pagamento e/o riferimento alle disposizioni pertinenti che le regolano:
“L'appalto è finanziato con fondi propri della stazione appaltante.
I prezzi che risulteranno dall’aggiudicazione della procedura resteranno fissi e...”
Principali condizioni di finanziamento e modalità di pagamento e/o riferimento alle disposizioni pertinenti che le regolano
L'appalto è finanziato con fondi propri della stazione appaltante.
I prezzi che risulteranno dall’aggiudicazione della procedura resteranno fissi e invariati per tutta la durata della fornitura.
Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010.
I corrispettivi d’appalto verranno liquidati secondo le modalità indicate nello schema di contratto posto a base di gara.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“Le condizioni della fornitura sono contenute nello schema di contratto e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel Disciplinare.”
Condizioni di esecuzione del contratto
Le condizioni della fornitura sono contenute nello schema di contratto e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel Disciplinare.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-10-14
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-10-16
10:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. — Direzione acquisti —Area centro — Presidio territoriale Bologna, via
Matteotti 5 — 40129 Bologna.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): Si rinvia ai punti J e K del Disciplinare di gara.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Informazioni aggiuntive
“Richiesta di eventuali chiarimenti.
Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate entro il 27.9.2019 ore 12:00 tramite la funzione...”
Richiesta di eventuali chiarimenti.
Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate entro il 27.9.2019 ore 12:00 tramite la funzione messaggistica dell'evento nel portale acquisti.
Verifica dei requisiti economici e tecnici.
Il concorrente, con la presentazione dell’offerta, è a conoscenza che RFI potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni/certificazioni presentate, anche mediante la richiesta di documentazione attestante quanto dichiarato. A titolo esemplificativo e non esaustivo potranno essere effettuati presso l’amministrazione o l’ente competente, accertamenti sulle dichiarazioni/certificazioni presentate (ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000) o nel caso di verifica dei requisiti tecnici, potrà essere effettuata, a cura di incaricati di RFI, una visita ispettiva presso il sito di produzione sopra menzionato.
Avvertenze:
Il Disciplinare e tutti gli allegati allo stesso costituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando di gara. Si richiama l'attenzione a quanto indicato al punto D).II.2.1 del Disciplinare in merito alla compilazione del DGUE.
Responsabile del procedimento:
— per la fase di progettazione/predisposizione della documentazione: ing. Massimo Del Prete,
— per la fase di affidamento: Angelo D'Elia,
— per la fase di esecuzione: ing. Massimo Del Prete.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome:
“TAR competente individuato secondo le disposizioni di cui all’art.13 D.Lgs. 104/2010 e s.m.i.”
Città postale: Roma
Codice postale: 00196
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 06328721📞
Fax: +39 0632872315 📠
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it🌏 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Non previsto per il presente bando
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹
URL: https://www.giustizia-amministrativa.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi.
Proposizione del ricorso innanzi al tribunale amministrativo regionale competente entro...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi.
Proposizione del ricorso innanzi al tribunale amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data della pubblicazione del bando ovvero dalla piena conoscenza dell'atto ritenuto lesivo.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome:
“TAR competente individuato secondo le disposizioni di cui all’art. 13 D.Lgs. 104/2010 e s.m.i.”
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2019/S 174-425163 (2019-09-05)
Avviso di aggiudicazione (2019-12-17) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome:
“Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. — società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a...”
Nome
Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. — società con socio unico soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. a norma dell’art. 2497 sexies del codice civile e del D.Lgs. 112/2015
Mostra di più
Persona di contatto: Direzione acquisti — il responsabile per la fase di affidamento Angelo D'Elia
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Breve descrizione:
“Fornitura di materiale elettrico civile e industriale per le necessità dell'Officina nazionale apparecchiature elettriche di Bologna — CIG 8022260261.” Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“O.N.A.E. Officina nazionale apparecchiature elettriche — via De’ Carracci 71/14, 40129 Bologna.”
Descrizione dell'appalto:
“Ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b), del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate le...”
Descrizione dell'appalto
Ai sensi dell'art. 95, co. 4, lett. b), del D.Lgs. 50/2016, si evidenzia che la presente gara ha ad oggetto materiali con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato.
La procedura di affidamento è indetta ai sensi del D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) e del D.P.R. 207/2010 – limitatamente alle norme ancora in vigore ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016 — per la parte applicabile ai cosiddetti Settori speciali.
In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all’appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto tali costi della sicurezza sono pari a 0 EUR.
Gli importi di cui sopra sono comprensivi di qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 174-425163
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 1
Titolo:
“DAC.0126.2019 — fornitura di materiale elettrico civile e industriale per le necessità dell'Officina nazionale apparecchiature elettriche di Bologna” Informazioni sulla non aggiudicazione
Altri motivi (interruzione della procedura)
Informazioni complementari Informazioni aggiuntive
Procedura di gara annullata d'ufficio con provvedimento di RFI del 9.12.2019.
Corpo di revisione
Nome:
“TAR competente individuato secondo le disposizioni di cui all’art. 13 del D.Lgs. 104/2010 e s.m.i.” Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data della pubblicazione del bando ovvero dalla...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data della pubblicazione del bando ovvero dalla piena conoscenza dell'atto ritenuto lesivo.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome:
“TAR competente individuato secondo le disposizioni di cui all’art. 13 del D.Lgs 104/2010 e s.m.i.”
Fonte: OJS 2019/S 246-607547 (2019-12-17)