Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Esecuzione negli ultimi 3 anni delle seguenti forniture analoghe
Fermo restando quanto previsto dall’art. 89 del D.Lgs. 50/2016 (istituto dell’avvalimento), il concorrente dovrà dimostrare di:
a) aver eseguito nell’ultimo triennio (2016–2017–2018) forniture analoghe all’oggetto del lotto di interesse, per un importo annuo complessivo (per ciascun lotto) almeno pari a 500 000,00 EUR; la comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice:
— dichiarazione resa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 47 del d.p.r. n. 445/2000, dal soggetto o organo preposto al controllo contabile della società (sia esso il collegio sindacale, il revisore contabile o la società di revisione) o equivalente, attestante le principali forniture effettuate, nell’ultimo triennio, nel settore oggetto del/i lotto/i, con l’indicazione dei rispettivi importi, oggetto, date e destinatari, pubblici o privati.
In alternativa, nel caso di assenza degli organi preposti al controllo contabile di cui sopra, mediante:
— un elenco delle principali forniture o dei principali servizi effettuati negli ultimi 3 anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati a firma del legale rappresentante.
b) essere in possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, idonea, pertinente e proporzionata al seguente ambito di attività:
— settore EA/IAF 04 (tessuti e prodotti tessili) per i lotti 1 e 2.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008. Lo stesso oltre ad essere riferito all’unità organizzativa (sede legale e sede operativa) dovrà essere riferito anche allo stabilimento di produzione. Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
In caso di partecipazione a più Lotti:
— il concorrente singolo dovrà produrre un solo DGUE ed una sola «domanda di partecipazione»,
— in caso di RTI e Consorzi ordinari, ogni membro del RTI e del Consorzio dovrà produrre un solo DGUE ed una sola domanda di partecipazione, in tal caso:
Nel DGUE sarà specificato il ruolo assunto dalla singola impresa, ove esso sia identico per i diversi Lotti cui si partecipa; in caso contrario dovrà essere indicato il ruolo assunto per un singolo Lotto)
Nella domanda di partecipazione, dovrà essere indicata la ripartizione delle attività tra le varie imprese riunite o consorziate per i singoli Lotti; dovrà altresì essere specificato il ruolo assunto per i diversi Lotti, ove lo stesso muti e fermo restando che la compagine resti la stessa. Restano ferme le regole generali sul possesso dei requisiti di cui la mandataria deve essere titolare e sulla misura delle prestazioni che la stessa deve eseguire.
— in caso di imprese che partecipino ad alcuni lotti come imprese singole e ad altri in RTI e Consorzi ordinari e comunque nel caso di RTI e Consorzi ordinari che mutino la loro composizione, ciascun operatore dovrà inviare «un’offerta» per ciascun lotto a cui intende partecipare in composizione diversa, attraverso l’esecuzione dei passi procedurali così come descritto al paragrafo 13 del presente disciplinare.
Si ricorda che, in caso di imprese che partecipino ad alcuni lotti come imprese singole e ad altri in RTI e Consorzi ordinari e comunque nel caso di RTI e Consorzi ordinari che mut