Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
j) copia di idonea referenza bancaria, di data non anteriore a 2 (due) mesi dalla data del presente bando, di almeno 1 (uno) istituto di credito, autorizzato ai sensi del D.Lgs. n. 353/90 e ss.mm.ii., attestante la capacità economica e finanziaria dell’Operatore Economico concorrente.
In caso di partecipazione in costituendo Raggruppamento Temporaneo/Consorzio Ordinariodi Concorrenti, si richiede che sia l’Operatore Economico designato quale Capogruppo-Mandatario sia ciascun Operatore Economico designato quale mandante, forniscano idonea referenza bancaria, di almeno un istituto di credito ciascuno, attestante la capacità economica e finanziaria dell’Operatore Economico stesso;
In caso di partecipazione di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., è sufficiente che il presente requisito sia posseduto e attestato come sopra dal Consorzio stesso.
k) dichiarazione attestante il fatturato specifico per forniture analoghe a quelle oggetto dell’appalto realizzate negli ultimi 3 esercizi disponibili, dalla quale risulti un fatturato specifico totale pari ad almeno 800 000,00 EUR (ottocentomila/00 euro).
Si precisa che per forniture analoghe si intendono la «fabbricazione, fornitura e fatturazione, al netto di IVA, di generatori di vapore o porzioni degli stessi aventi una potenzialità minima di 30 t/h di vapore».
A comprova della predetta dichiarazione di «fatturato specifico complessivo negli ultimi 3 esercizi disponibili», l’operatore economico concorrente deve produrre a corredo della dichiarazione stessa un elenco degli ordini/contratti per realizzazioni analoghe a quelle oggetto del presente procedimento di gara come sopra definite.
Questo elenco deve riportare, per ciascun contratto/ordine le seguenti informazioni:
— i destinatari, pubblici o privati, della fornitura con l’esatta indicazione della loro ragione sociale e dei recapiti (PEC, telefono, fax) presso i quali la Committente potrà effettuare le verifiche d’ufficio in ordine alla veridicità di quanto dichiarato dal concorrente,
— l’indicazione dell’impianto oggetto di intervento,
— la descrizione puntuale della fornitura oggetto del contratto/ordine dalla quale si evinca in modo inequivocabile l’analogia richiesta al presente punto k) anche in riferimento alla potenzialità richiesta,
— l’importo complessivo del contratto,
— i relativi importi effettivamente fatturati nel predetto arco temporale,
— la data di inizio e di fine realizzazione dell’impianto,
— dichiarazione di buon esito della fornitura.
I dati del predetto Elenco devono essere confermati allegando opportunamente allo stesso, con specifico riferimento e rinvio puntuale nell’elenco stesso, tutta la documentazione contrattuale, tecnica e le fatture ritenute utili a comprovare la dichiarazione stessa, avendo cura di evidenziare in modo chiaro e inequivoco i dati di riferimento. È ammessa altresì in sostituzione alla predetta documentazione di comprova, la dichiarazione di buon esito con esplicita evidenza di tutte le informazioni di cui sopra ed utili a verificare il possesso del requisito, resa dal soggetto destinatario della fornitura.
In riferimento al presente requisito di capacità economica e finanziaria si specifica che valgono le seguenti disposizioni:
In caso di partecipazione di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. il presente requisito dovrà essere posseduto dal Consorzio stesso;
In caso di partecipazione di R.T.I. di tipo orizzontale, tutti gli Operatori Economici del raggruppamento/Consorzio dovranno dimostrare di possedere tale requisito, secondo quanto previsto al paragrafo 3.a) Raggruppamenti temporanei e Consorzi Ordinari
Si precisa che detto requisito è richiesto in ragione della particolare importanza che l’appalto in oggetto assume per questa stazione Appaltante ed è finalizzato all’esigenza di selezionare Operatori Economici in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria.