Descrizione dell'appalto
Appalto integrato avente ad oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutti i lavori, prestazioni e forniture necessari per la realizzazione «a corpo» delle opere denominate «Lavori di completamento e ampliamento dell’impianto di depurazione di Ca’ Nordio a Padova – II lotto». L’appalto comprende inoltre le prove di funzionalità delle opere realizzate per un periodo di 90 (novanta) giorni, l’avviamento e messa in esercizio finalizzate all’emissione del certificato di collaudo funzionale per un periodo di 180 (centottanta) giorni nonché l’affiancamento tecnico al soggetto gestore durante la messa in servizio fino all’esecuzione del successivo collaudo tecnico-amministrativo, oltre all’assistenza tecnica e alla manutenzione delle opere stesse dopo il collaudo. Le opere che costituiscono l’oggetto dell’appalto possono riassumersi nella realizzazione di una nuova linea completa di trattamento primario e secondario, per la potenzialità nominale di 60 000 abitanti equivalenti, l’adeguamento della linea fanghi, nonché interventi su diverse stazioni funzionali dell’impianto di depurazione esistente, come precisato e descritto nelle relazioni tecniche specialistiche, nei capitolati e negli elaborati grafici.
Nel dettaglio è prevista la progettazione esecutiva e la realizzazione delle seguenti opere:
— nuova linea acque (denominata linea 4) di potenzialità pari a 60 000 AE, intervento che si articola nei seguenti lavori:
—— realizzazione nuovo comparto di grigliatura e sollevamento intermedio,
—— realizzazione di una linea completa di trattamento primario e secondario, suddivisa in due semilinee ciascuna dotata dei seguenti comparti:
——— disabbiatura e disoleatura,
——— sedimentazione primaria a pianta rettangolare,
——— selettore anaerobico per la defosfatazione biologica,
——— ossidazione biologica secondo lo schema predenitro–nitro per l’eliminazione dell’azoto,
——— sedimentazione finale a pianta rettangolare,
compresi i collegamenti alla Linea fanghi,
— riqualificazione e ristrutturazione della Linea fanghi, intervento che si articola nei seguenti lavori:
—— verifica e ristrutturazione dei digestori anaerobici esistenti dal punto di vista statico ed energetico, secondo quanto dettagliato negli elaborati di progetto,
—— realizzazione del collegamento dei gruppi di sollevamento dei fanghi secondari di supero alla vasca unica di raccolta e miscelazione e realizzazione della stazione di rilancio alla successiva fase di ispessimento,
—— realizzazione della sezione di ispessimento dinamico dei fanghi,
—— modifica delle modalità di alimentazione dei digestori secondari ed implementazione della nuova funzionalità a livello variabile,
—— realizzazione di nuovi trattamenti nella filiera di depurazione del biogas così da consentire il suo utilizzo in cogenerazione,
—— adeguamento dell’impianto di cogenerazione per la produzione di energia elettrica da biogas,
— interventi su alcune stazioni funzionali dell’impianto esistente, ovvero nel dettaglio:
—— potenziamento del sollevamento dei reflui in arrivo dal centro storico,
—— modifica del distributore delle portate alle linee di trattamento,
—— adeguamento del sollevamento intermedio alle esistenti linee 2 e 3.