Affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, per il periodo 2019-2020
Servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, in conformità di quanto previsto e regolato dal Capitolato speciale.
Committente: Unione della Romagna Faentina.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2018-10-11.
L'appalto è stato pubblicato su 2018-08-07.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2018-08-07) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Unione della Romagna Faentina
Indirizzo postale: Piazza del Popolo 31
Città postale: Faenza (RA)
Codice postale: 48018
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto: Dr. Gualtiero Malpezzi
E-mail: pec@cert.romagnafaentina.it📧
Regione: Ravenna🏙️
URL: http://www.romagnafaentina.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.romagnafaentina.it🌏 Informazioni sugli appalti congiunti
Il contratto viene assegnato da una centrale di committenza
Comunicazione
URL dei documenti: http://www.romagnafaentina.it🌏 Ulteriori informazioni possono essere ottenute da
Nome:
“Unione della Romagna Faentina — Settore Cultura, Turismo e Promozione Economica — Servizio Promozione Economica e Turismo”
Indirizzo postale: Piazza del Popolo 31
Città postale: Faenza (RA)
Codice postale: 48018
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: gualtiero.malpezzi@romagnafaentina.it📧
Regione: Ravenna🏙️
URL: http://www.romagnafaentina.it🌏
URL dell'acquirente: http://www.romagnafaentina.it🌏 Comunicazione (partecipazione)
Nome: Unione della Romagna Faentina
Indirizzo postale: Piazza del Popolo 31
Città postale: Faenza (RA)
Codice postale: 48018
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: pec@cert.romagnafaentina.it📧
Regione: Ravenna🏙️
URL: http://www.romagnafaentina.it🌏
URL dell'acquirente: http://www.romagnafaentina.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, per il periodo...”
Titolo
Affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, per il periodo 2019-2020.
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di informazione turistica📦
Breve descrizione:
“Servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, in conformità di quanto...”
Breve descrizione
Servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, in conformità di quanto previsto e regolato dal Capitolato speciale.
Committente: Unione della Romagna Faentina.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 557777.04 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Ravenna🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“I servizi devono essere svolti presso le sedi messe a disposizione dai Comuni dell'Unione della Romagna Faentina, come da art. 3 Capitolato speciale.”
Descrizione dell'appalto:
“Servizio di informazione e accoglienza turistica, in conformità di quanto previsto e regolato dal capitolato speciale: prestazione principale.
Servizi...”
Descrizione dell'appalto
Servizio di informazione e accoglienza turistica, in conformità di quanto previsto e regolato dal capitolato speciale: prestazione principale.
Servizi commerciali, in conformità di quanto previsto e regolato dal capitolato speciale: prestazione secondaria.
Servizi di promo-commercializzazione e marketing territoriale e turistico, in conformità di quanto previsto e regolato dal capitolato speciale: prestazione secondaria.
Il subappalto, ai sensi art. 105, co. 2, D.Lgs. n. 50/2016 (di seguito Codice), è ammesso nel limite del 30 % di importo complessivo del contratto. Il concorrente indica, ai sensi art. 105, co. 6 Codice, una terna di subappaltatori con riferimento a ciascuna tipologia di prestazione omogenea. In tale caso il medesimo subappaltatore può essere indicato in più terne.
Entità:
— corrispettivo annuo, comprensivo degli oneri per la sicurezza da interferenza (DUVRI), è di 139 444,26 EUR (IVA esclusa),
— importo annuale oneri per la sicurezza da interferenza DUVRI è di 100,00 EUR (IVA esclusa),
— importo complessivo del contratto, con riferimento a durata biennale, è di 278 888,52 EUR (IVA esclusa), di cui 200,00 EUR (IVA esclusa) per oneri per la sicurezza da interferenza DUVRI,
— importo complessivo massimo del contratto, incluso eventuale rinnovo, è di 557 777,04 EUR (IVA esclusa) compresi oneri per la sicurezza da interferenza DUVRI.
Si richiama la relazione tecnico-illustrativa del Progetto anche riguardo all'individuazione dei costi della manodopera, ai sensi art. 23, co. 16 Codice.
La durata dell'appalto è di anni 2, con decorrenza dal 1.1.2019, senza tacito rinnovo alla scadenza.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“A1) Esperienza maturata in attività di promo-commercializzazione e marketing territoriale a favore di P.A. ulteriore rispetto a quella indicata come...”
Criterio di qualità (nome)
A1) Esperienza maturata in attività di promo-commercializzazione e marketing territoriale a favore di P.A. ulteriore rispetto a quella indicata come requisito minimo di partecipazione.
Mostra di più
Criterio di qualità (ponderazione): punti max 10
Criterio di qualità (nome):
“A2) Esperienza maturata nella gestione di Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica ulteriore rispetto a quella indicata come requisito minimo di...”
Criterio di qualità (nome)
A2) Esperienza maturata nella gestione di Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica ulteriore rispetto a quella indicata come requisito minimo di partecipazione.
Mostra di più
Criterio di qualità (nome):
“B1) Coerenza del progetto con la strategia di promozione turistica dell'URF, come da Linee guida approvate con Delibera URF 39/2016.”
Criterio di qualità (nome):
“B2) Capacità di fare rete con il sistema delle imprese locali, prevalentemente della ricettività, della ristorazione e dei servizi al turismo.”
Criterio di qualità (nome): B3) Innovatività della proposta.
Criterio di qualità (nome):
“B4) Gruppo di lavoro proposto (nel rispetto dei minimi previsti dagli art. 3, 7 e 9 del Capitolato speciale).”
Criterio di qualità (nome): C1) Progetto di gestione IAT/UIT: Qualità della proposta di gestione.
Criterio di qualità (nome):
“C2) Progetto di gestione IAT/UIT: Gruppo di lavoro (nel rispetto dei minimi previsti dagli art. 3, 7 e 9 del Capitolato speciale).”
Criterio di qualità (nome):
“D1) Qualità del business plan e proposte migliorative dei servizi di informazione e accoglienza turistica ulteriori rispetto a quanto richiesto dal...”
Criterio di qualità (nome)
D1) Qualità del business plan e proposte migliorative dei servizi di informazione e accoglienza turistica ulteriori rispetto a quanto richiesto dal Capitolato speciale.
Mostra di più
Criterio di qualità (nome):
“E1) Proposte migliorative per la promo-commercializzazione del territorio ulteriori rispetto a quanto richiesto dal Capitolato speciale.”
Criterio di costo (nome):
“L'elemento costo assume la forma di un prezzo o costo fisso e la competizione viene svolta unicamente sulla base dei criteri qualitativi, ai sensi art. 95,...”
Criterio di costo (nome)
L'elemento costo assume la forma di un prezzo o costo fisso e la competizione viene svolta unicamente sulla base dei criteri qualitativi, ai sensi art. 95, co. 7 Codice.
Mostra di più
Criterio del costo (ponderazione): punteggio max 0
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 278888.52 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 24
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Ai sensi dell'art. 4 del Capitolato speciale l'Amministrazione si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per altri 2 anni a...”
Descrizione dei rinnovi
Ai sensi dell'art. 4 del Capitolato speciale l'Amministrazione si riserva la facoltà di rinnovare il contratto, alle medesime condizioni, per altri 2 anni a suo insindacabile giudizio.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Ai sensi art. 6 Capitolato speciale, qualora ne ricorrano le condizioni, durante il periodo di validità del contratto, l'Amministrazione può chiedere...”
Descrizione delle opzioni
Ai sensi art. 6 Capitolato speciale, qualora ne ricorrano le condizioni, durante il periodo di validità del contratto, l'Amministrazione può chiedere all'aggiudicatario la realizzazione di ulteriori servizi complementari e/o accessori, coerenti con l'oggetto principale del contratto, con gli importi massimi ivi previsti.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“CIG 759431422B
I servizi sono finanziati con risorse derivanti in parte da fonte regione Emilia Romagna e destinazione turistica, in parte da risorse...”
Informazioni aggiuntive
CIG 759431422B
I servizi sono finanziati con risorse derivanti in parte da fonte regione Emilia Romagna e destinazione turistica, in parte da risorse proprie dei Comuni dell'Unione Romagna Faentina e in parte da proventi della tassa di soggiorno istituita con Delibera di Consiglio U.R.F. n. 54 del 23.12.2015.
Garanzia provvisoria ex art. 93 Codice di 5 577,77 EUR, come da Disciplinare.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Sono ammessi operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice. Ai...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Sono ammessi operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell'art. 45 del Codice. Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice. È vietata l’associazione in partecipazione ai sensi art. 48, co.9 del Codice. È fatto salvo quanto previsto da art. 105, co. 20 del Codice.
Operatori non ricompresi in elenco di cui art. 45, co. 2 del Codice possono partecipare a condizione che per legge possano svolgere il servizio oggetto del contratto e il loro statuto preveda il perseguimento di finalità di informazione e accoglienza turistica o equivalenti.
Ai sensi art. 12 L. n. 81/2017, è ammessa la partecipazione di lavoratori autonomi o soggetti che svolgono attività professionale, anche costituiti in reti di esercenti la professione o partecipanti alle reti di imprese, in forma di reti miste, di cui art. 3, commi 4-ter e seguenti, D.L. n. 5/2009, convertito dalla L. n. 33/2009, o costituiti in consorzi stabili professionali o in associazioni temporanee professionali.
Si applicano le cause di esclusione di artt. 48 e 80 del Codice. Sono esclusi gli operatori economici per i quali sussistano le condizioni di cui art. 53, co. 16-ter, D.Lgs. n. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto Ministro delle Finanze del 4 maggio 1999 e al decreto Ministro dell’Economia e Finanze del 21 novembre 2001 devono, pena esclusione, essere in possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi D.M. 14 dicembre 2010 Ministero dell’Economia e Finanze (art. 37 D.L. 3 maggio 2010 n. 78, convertito in L. n. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi art. 1 co. 3 D.M. 14 dicembre 2010.
Per partecipare alla gara, pena esclusione, è richiesto il possesso del seguente requisito di idoneità:
— essere in possesso di apposita autorizzazione all'esercizio dell'attività di Agenzia di viaggio e turismo regolarmente pubblicata nel Bollettino Ufficiale della regione Emilia-Romagna con almeno 3 anni di esercizio di attività, così come disposto da art. 21, co. 4 della Legge Regionale 31 marzo 2003 n. 7 e dalla Delibera della Giunta della regione Emilia-Romagna n. 956 del 20 giugno 2005, punti 5 e 6.
Per riunioni (raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE), il requisito deve essere posseduto da:
— un soggetto, mandatario o mandante, in caso di riunione di tipo orizzontale,
— soggetto mandatario, in caso di riunione di tipo verticale.
Per consorzi di cooperative e di imprese artigiane e consorzi stabili, il requisito deve essere posseduto dal consorzio o dalle imprese consorziate indicate come esecutrici.
Trattasi di requisito per il quale non è consentito l'avvalimento ai sensi art. 89, co. 1 del Codice.
Per partecipare alla gara, pena esclusione, è richiesto il possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al successivo punto III.1.3).
Mostra di più
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“— avere gestito nei 5 anni dalla data di pubblicazione del bando di gara almeno 1 (uno) servizio di gestione IAT e/o UIT. Per riunioni, il requisito deve...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
— avere gestito nei 5 anni dalla data di pubblicazione del bando di gara almeno 1 (uno) servizio di gestione IAT e/o UIT. Per riunioni, il requisito deve essere posseduto per intero dal soggetto mandatario, sia in caso di riunione di tipo orizzontale sia in caso di riunione di tipo verticale. Per consorzi di cooperative e di imprese artigiane e consorzi stabili, il requisito deve essere posseduto da:
— per i consorzi di cui art. 45, co. 2, lett. b) Codice, direttamente dal consorzio medesimo,
— per i consorzi di cui art. 45, co. 2, lett. c) Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
Requisito da comprovarsi con originale o copia conforme di attestazione/i di regolare esecuzione rilasciata/e e vistata/e dalla pubblica amministrazione, riportante la denominazione della pubblica amministrazione committente, la descrizione del servizio, la data di inizio e l'eventuale data di ultimazione del servizio, nonché dichiarazione che lo stesso è stato svolto con regolarità e buon esito.
Ammesso avvalimento ai sensi art. 89 del Codice nei limiti e condizioni precisate da Disciplinare.
— avere svolto nel triennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara almeno 1 (uno) progetto di promo-commercializzazione e/o marketing territoriale e/o turistico a favore di pubblica amministrazione,
Per riunioni, il requisito deve essere posseduto per intero da:
— soggetto mandatario, in caso di riunione di tipo orizzontale,
— operatore economico che dovrà eseguire la prestazione, in caso di riunione di tipo verticale.
Per consorzi di cooperative e di imprese artigiane e consorzi stabili, il requisito deve essere posseduto da:
— per i consorzi di cui art. 45, co. 2, lett. b) Codice, direttamente dal consorzio medesimo,
— per i consorzi di cui art. 45, co. 2, lett. c) Codice, dal consorzio, che può spendere, oltre ai propri requisiti, anche quelli delle consorziate esecutrici e, mediante avvalimento, quelli delle consorziate non esecutrici, i quali vengono computati cumulativamente in capo al consorzio.
Requisito da comprovarsi con originale o copia conforme di attestazione/i di regolare esecuzione rilasciata/e e vistata/e dalla pubblica amministrazione, riportante la denominazione della pubblica amministrazione committente, il titolo del progetto, la descrizione del progetto, la data di inizio e l'eventuale data di ultimazione del progetto, nonché dichiarazione che lo stesso è stato svolto con regolarità e buon esito.
Ammesso avvalimento ai sensi dell'art. 89 del Codice nei limiti e condizioni precisate da Disciplinare.
Per l'esecuzione dei servizi in caso di riunione di tipo orizzontale si applica art. 83, co. 8 Codice.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“Condizioni di esecuzione indicate in capitolato speciale. L'offerta presentata in sede di gara costituisce obbligazione contrattuale a carico...”
Condizioni di esecuzione del contratto
Condizioni di esecuzione indicate in capitolato speciale. L'offerta presentata in sede di gara costituisce obbligazione contrattuale a carico dell'aggiudicatario. Garanzia definitiva ai sensi art. 103 Codice e garanzia assicurativa RCT con massimali minimi, modalità e termini di cui art. 24 del Capitolato speciale. Clausola sociale come da art. 9, co. 2 Capitolato speciale. Per le controversie relative al contratto si richiama l'art. 32 del Capitolato speciale. Per quanto riguarda il successivo punto III.2.3) in gara interessano i profili professionali e non i nomi delle persone incaricate della prestazione dei servizi.
Mostra di più Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2018-10-11 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2018-10-15
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Sede della Stazione appaltante dell'Unione della Romagna Faentina — Faenza, Unità Contratti/gare”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura): Seduta pubblica
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Informazioni aggiuntive
“Documenti richiesti da presentare con modalità del Disciplinare: domanda partecipazione, documento di gara unico europeo (DGUE) e, in caso di avvalimento,...”
Documenti richiesti da presentare con modalità del Disciplinare: domanda partecipazione, documento di gara unico europeo (DGUE) e, in caso di avvalimento, oltre a DGUE di impresa ausiliaria, anche dichiarazioni e documentazione di cui art. del 89 Codice, PassOE dell'ausiliaria. In caso di subappalto, concorrente presenta terna subappaltatori e DGUE di ciascun subappaltatore e PassOE di ciascun subappaltatore; dichiarazione sostitutiva integrativa; dichiarazione di avvenuto sopralluogo; PassOE del concorrente; garanzia provvisoria ai sensi art. 93 del Codice; copia conforme certificazione di cui art. 93, co. 7 del Codice, se si beneficia di riduzione; ricevuta pagamento contributo ANAC di 70,00 EUR; mandati, statuti e dichiarazioni per soggetti associati. Modalità verifica requisiti tramite sistema AVCpass come da Disciplinare. Mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, delle dichiarazioni e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti offerta tecnica, possono essere sanate ai sensi art. 83, co. 9 del Codice. Sanatoria avviene a pena esclusione ai sensi art. 83, co. 9 e come da Disciplinare. Si applica art. 83, co. 9, ultimo periodo Codice. Per modalità presentazione e sottoscrizione offerta, nonché modalità svolgimento procedura di aggiudicazione sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi art. 95, co. 2, Codice si rinvia a Disciplinare. L'elemento costo assume la forma di un prezzo o costo fisso e la competizione viene svolta unicamente sulla base dei criteri qualitativi, ai sensi art. 95, co. 7 del Codice. Sub-criteri di valutazione precisati in punto II.2.5), criteri ed elementi di attribuzione dei punteggi sono dettagliati in Disciplinare. Il concorrente deve presentare offerta tecnica come da Disciplinare. Verranno escluse offerte plurime, condizionate, alternative, nonchè irregolari ai sensi art. 59, co. 3 del Codice o inammissibili ai sensi art. 59, co. 4. Attribuzione coefficienti e punteggi a offerte e determinazione graduatoria avverrà secondo modalità precisate in Disciplinare. Le offerte sono soggette a valutazione di congruità ai sensi art. 97, co. 3 Codice. Valutazione offerte sarà effettuata da Commissione giudicatrice in n. 3 componenti nominata dopo scadenza termine per presentazione offerte ai sensi artt. 77 e 216, co. 12 del Codice, che opererà in conformità a quanto previsto da bando e Disciplinare. Per aggiudicazione, stipula contratto e altre informazioni si rinvia a Disciplinare. Plico contenente offerta e documentazione amministrativa e a corredo deve essere sigillato e deve pervenire a mezzo raccomandata servizio postale, posta celere, tramite corriere o a mano, a pena esclusione, entro il giorno 11.10.2018. Plico nonchè buste «A» e «B» inserite in plico dovranno essere sigillati a pena esclusione. Offerte a mezzo posta raccomandata, per ricevimento fa fede data di arrivo all’ufficio postale di Faenza. È altresì facoltà consegnare tramite corriere o a mano il plico all'Ufficio Protocollo Unione della Romagna Faentina, 1 piano, Piazza del Popolo 31 — Faenza, negli orari d’ufficio di cui al Disciplinare e presso il Comando P.M., Via Baliatico 3 — Faenza, al di fuori orari d’ufficio. Recapito tempestivo plichi ad esclusivo rischio mittenti. Si aggiudicherà anche in presenza di una sola offerta valida. Si applicano artt. 95, co.10 e 97, co. 6 del Codice. Si applica art. 95, co. 12 del Codice. Bando, Disciplinare, modello domanda partecipazione, DGUE, modello dichiarazione sostitutiva integrativa, Capitolato speciale e allegati, relazione tecnico-illustrativa del progetto, pubblicati su profilo committente-sito Internet http://www.romagnafaentina.it, bandi di gara. Chiarimenti su procedura possono essere richiesti a mezzo e-mail: gualtiero.malpezzi@romagnafaentina.it e filippo.olivucci@romagnafaentina.it, entro il giorno 27.9.2018. Responsabile procedimento: dr. Gualtiero Malpezzi.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale dell'Emilia Romagna — Sezione Bologna.
Città postale: Bologna
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Potrà essere proposto ricorso avanti al TAR Emilia Romagna — Sezione Bologna, nei casi e nei termini previsti da art. 120 Codice del processo amministrativo...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Potrà essere proposto ricorso avanti al TAR Emilia Romagna — Sezione Bologna, nei casi e nei termini previsti da art. 120 Codice del processo amministrativo di cui allegato 1 al D.Lgs. n. 104/2010 e da art. 29, co. 1, secondo periodo del Codice.
Mostra di più
Fonte: OJS 2018/S 152-349282 (2018-08-07)
Avviso di aggiudicazione (2019-01-30) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Città postale: Faenza
Persona di contatto: Dott. Gualtiero Malpezzi
Telefono: +39 0546691111📞
Fax: +39 0546691499 📠
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, per il periodo...”
Titolo
Affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, per il periodo 2019–2020.
1
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 278888.52 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Servizio di informazione e accoglienza turistica, in conformità di quanto previsto e regolato dal capitolatospeciale: prestazione principale.
Servizi...”
Descrizione dell'appalto
Servizio di informazione e accoglienza turistica, in conformità di quanto previsto e regolato dal capitolatospeciale: prestazione principale.
Servizi commerciali, in conformità di quanto previsto e regolato dal capitolato speciale: prestazione secondaria.
Servizi di promo-commercializzazione e marketing territoriale e turistico, in conformità di quanto previsto eregolato dal capitolato speciale: prestazione secondaria.
Il subappalto, ai sensi art. 105, co. 2, D.Lgs. n. 50/2016 (di seguito Codice), è ammesso nel limite del 30 % di importo complessivo del contratto. Il concorrente indica, ai sensi art. 105, co. 6 Codice, una ternadi subappaltatori con riferimento a ciascuna tipologia di prestazione omogenea. In tale caso il medesimosubappaltatore può essere indicato in più terne.
Entità:
— corrispettivo annuo, comprensivo degli oneri per la sicurezza da interferenza (DUVRI), è di 139 444,26 EUR(IVA esclusa),
— importo annuale oneri per la sicurezza da interferenza DUVRI è di 100,00 EUR (IVA esclusa),
— importo complessivo del contratto, con riferimento a durata biennale, è di 278 888,52 EUR (IVA esclusa), dicui 200,00 EUR (IVA esclusa) per oneri per la sicurezza da interferenza DUVRI,
— importo complessivo massimo del contratto, incluso eventuale rinnovo, è di 557 777,04 EUR (IVA esclusa)compresi oneri per la sicurezza da interferenza DUVRI.
Si richiama la relazione tecnico-illustrativa del Progetto anche riguardo all'individuazione dei costi dellamanodopera, ai sensi art. 23, co. 16 Codice.
La durata dell'appalto è di anni 2, con decorrenza dal 1.1.2019, senza tacito rinnovo alla scadenza.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“A1) Esperienza maturata in attività di promo-commercializzazione e marketing territoriale a favore di P.A. ulteriore rispetto a quella indicata come...”
Criterio di qualità (nome)
A1) Esperienza maturata in attività di promo-commercializzazione e marketing territoriale a favore di P.A. ulteriore rispetto a quella indicata come requisito minimo di partecipazione
Mostra di più
Criterio di qualità (ponderazione): 10
Criterio di qualità (nome):
“A2) Esperienza maturata nella gestione di Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica ulteriore rispetto a quella indicata come requisito minimo di partecipazione”
Criterio di qualità (nome)
A2) Esperienza maturata nella gestione di Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica ulteriore rispetto a quella indicata come requisito minimo di partecipazione
Mostra di più
Criterio di qualità (nome):
“B2) Capacità di fare rete con il sistema delle imprese locali, prevalentemente della ricettività, della ristorazione e dei servizi al turismo”
Criterio di qualità (nome): B3) Innovatività della proposta
Criterio di qualità (nome):
“B4) Gruppo di lavoro proposto (nel rispetto dei minimi previsti dagli art. 3, 7 e 9 del Capitolato speciale)”
Criterio di qualità (nome): C1) Progetto di gestione IAT/UIT: Qualità della proposta di gestione
Criterio di qualità (nome):
“C2) Progetto di gestione IAT/UIT: Gruppo di lavoro (nel rispetto dei minimi previsti dagli art. 3, 7 e 9 del Capitolato speciale)”
Criterio di qualità (nome):
“D1) Qualità del business plan e proposte migliorative dei servizi di informazione e accoglienza turistica ulteriori rispetto a quanto richiesto dal...”
Criterio di qualità (nome)
D1) Qualità del business plan e proposte migliorative dei servizi di informazione e accoglienza turistica ulteriori rispetto a quanto richiesto dal Capitolato speciale
Mostra di più
Criterio di costo (nome):
“L'elemento costo assume la forma di un prezzo o costo fisso e la competizione viene svolta unicamente sulla base dei criteri qualitativi, ai sensi art. 95,...”
Criterio di costo (nome)
L'elemento costo assume la forma di un prezzo o costo fisso e la competizione viene svolta unicamente sulla base dei criteri qualitativi, ai sensi art. 95, co. 7 Codice
Mostra di più
Criterio del costo (ponderazione): 10
Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“CIG 759431422B
I servizi sono finanziati con risorse derivanti in parte da fonte regione Emilia Romagna e destinazione turistica,in parte da risorse proprie...”
Informazioni aggiuntive
CIG 759431422B
I servizi sono finanziati con risorse derivanti in parte da fonte regione Emilia Romagna e destinazione turistica,in parte da risorse proprie dei Comuni dell'Unione Romagna Faentina e in parte da proventi della tassa disoggiorno istituita con Delibera di Consiglio U.R.F. n. 54 del 23.12.2015.
Garanzia provvisoria ex art. 93 Codice di 5 577,77 EUR, come da Disciplinare
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2018/S 152-349282
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 1
Titolo:
“Affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, per il periodo 2019–2020”
Titolo
Affidamento dei servizi di informazione e accoglienza turistica e di promo-commercializzazione turistica dell'Unione della Romagna Faentina, per il periodo 2019–2020
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2018-12-20 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: Imola Faenza Tourism Company S.c.a.r.l. (Cod. Fisc.: 04044300376) (mandataria)
Indirizzo postale: Via Ayrton Senna da Silva 2
Città postale: Imola
Codice postale: 40026
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: imolafaenza@pec.it📧
Regione: Bologna🏙️
Il contraente è una PMI ✅
Nome: Giratlantide S.r.l. (cod. fisc. 02066870391) (mandante)
Indirizzo postale: Via Bollana 10
Città postale: Cervia
Regione: Ravenna🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: Atlantide Soc. coop. Sociale p.a. (Cod. Fisc. 01134730397) (mandante)
Indirizzo postale: Via Faentina 106
Città postale: Ravenna
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 278888.52 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 278688.52 💰
Informazioni sul subappalto
È probabile che il contratto venga subappaltato
Proporzione (%): 24
Breve descrizione della parte del contratto da subappaltare:
“Servizi di informazione e accoglienza turistica presso l'ufficio IAT del Comune di Faenza e UIT dei Comuni di Brisighella e Casola Valsenio”
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia-Romagna
Indirizzo postale: Via Massimo D'Azeglio 54
Codice postale: 40123
Telefono: +39 0514293101📞 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Unione della Romagna Faentina
Città postale: Faenza
Codice postale: 48018
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2019/S 022-048622 (2019-01-30)