Gara a procedura ristretta, interamente gestita con sistemi telematici, per l'affidamento del servizio di ristorazione e caring passeggeri a bordo dei treni della media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca (tutti con origine e destino nel territorio nazionale italiano), alcuni Eurocity (attualmente direttrice Italia Svizzera), ed Intercity (questi ultimi a discrezione dell'affidatario senza remunerazione né contributo alcuno di Trenitalia), assistenza straordinaria a bordo (distribuzione generi di conforto in casi di problematiche nella circolazione), servizio di rinfresco e caring presso i Freccia Club delle stazioni del circuito AV, oltre ai correlati servizi di logistica, manutenzione delle attrezzature di ristorazione a bordo, mantenimento pulizia e decoro dell'area dedicata ai servizi di ristorazione a bordo in corso di viaggio
Servizio di ristorazione da effettuarsi sulla flotta della media e lunga percorrenza Frecciarossa (FR), Frecciargento (FA), Frecciabianca (FB), alcuni Eurocity (EC), ed Intercity (IC - questi ultimi a discrezione dell'affidatario e senza remunerazione né contributo alcuno di Trenitalia), oltre ad eventuali treni di tipologia diversa che dovessero entrare in esercizio nel periodo di validità contrattuale o ad eventuali altri treni, già in esercizio, ai quali Trenitalia dovesse decidere di estendere l'effettuazione del servizio.
Tutti i treni FR, FA, FB, IC hanno origine e destino nel territorio nazionale italiano; tutti gli EC operano attualmente sulla direttrice Italia Svizzera.
L'appalto comprende:
— i servizi di “benvenuto a bordo”, gratuiti per i clienti, remunerati all'affidatario da Trenitalia:
— servizio di caring e ristorazione dedicato per i clienti del livello di servizio “Executive” dei treni FR (pasto al posto, open bar e offerta quotidiani/riviste, gestione sala meeting),
— servizio di caring e “welcome drink ricco” (wdr) per i clienti dei livelli di servizio “Business” dei treni FR fast,
— servizio di caring e “welcome drink classico” (wdc) per i clienti dei livelli di servizio “Business”/”prima classe” dei treni FR non fast, FA e FB (per questi ultimi solo quelli circolanti sulla direttrice Milano Venezia) e per i clienti dei livelli di servizio “premium” di tutti i treni FR (fast e non fast),
— servizio di caring e “welcome drink classico” (wdc) per i clienti dei livelli di servizio “prima classe” dei restanti treni FB, opzionale, attivabile da Trenitalia in corso di contratto,
— l'offerta gratuita di quotidiani a tutti i clienti destinatari dei servizi di wdr e wdc (per i treni in partenza entro le ore 13:00),
— i servizi di ristoro, a pagamento della clientela, con ricavi interamente dell'affidatario, oltre a contribuzione di Trenitalia:
— servizio di “bar/bistrot” per i treni FR, FA, EC,
— servizio di “ristorante” per i treni FR circolanti in fascia oraria pranzo o cena,
— servizio di “corner bar” per i treni FB,
— i servizi di “minibar” (con carrelli mobili) per i clienti dei treni IC (servizi opzionali attivabili dall'affidatario, senza remunerazione né contributo alcuno di Trenitalia) con ricavi interamente dell'affidatario e senza contribuzione di Trenitalia),
— il servizio di assistenza straordinaria (distribuzione di generi di conforto di tipo ”food and beverage”) a bordo treno in determinate situazioni di emergenza dovute ad irregolarità nella circolazione dei treni,
— la manutenzione delle attrezzature di ristorazione a bordo (consistenti generalmente in forni elettrici, forni microonde, frigoriferi, lavastoviglie, lavabi, piastre di cottura, tostiere), per tutti i materiali ad eccezione dei materiali Frecciabianca, (per la quale potrà beneficiarsi, per le attrezzature rinnovate o rinnovande, del residuo periodo di garanzia),
— mantenimento pulizia e decoro dell'area dedicata ai servizi di ristorazione a bordo in corso di viaggio, compresa la raccolta dei rifiuti prodotti nell'attività di appalto, mediante differenziazione degli stessi,
— carico acqua potabile nei serbatoi delle carrozze di ristorazione e sanificazione periodica degli stessi,
— servizio di rinfresco e caring presso i Freccia Club delle stazioni del circuito AV,
— l'intero processo produttivo, organizzativo e logistico per tutto quanto sopra.
Si rende fin d'ora noto che Trenitalia ha in essere con Illycaffè un contratto costituente un vincolo di reciproca esclusività in relazione al prodotto “caffè” ed ai prodotti ad esso correlati (contratto valido fino al 30.6.2014, salva la facoltà di proroga fino al 30.6.2016), in virtù del quale l'aggiudicatario è impegnato ad acquistare il prodotto “caffè illy”, con esclusione di qualsiasi altro prodotto / marca / marchio con esso in concorrenza sui treni e nelle sale Freccia Club. Si precisa al riguardo che le macchine per la preparazione dei prodotti “caffè” a bordo sono concesse in uso a Trenitalia, che pertanto ne concederà l'uso gratuito all'affidatario, che sarà tenuto alla relativa manutenzione, concordandone le modalità con Illy medesima.
Si rende fin d'ora noto, altresì, che sarà richiesta un'offerta caratterizzata da elementi di compatibilità ambientale in merito a forniture e/o segmenti di processo (ad esempio, requisiti obbligatori quali utilizzo di materiali per packaging ecocompatibili, utilizzo di accessori, quale stovigliame, ecocompatibili, utilizzo di prodotti per la pulizia a marchio Ecolabel; requisiti migliorativi quale il possesso di certificazione EMAS / ISO 14001:2004).
Il volume di attività sopra definito, preso a riferimento per la determinazione del valore di cui al successivo punto II.2.1, potrà subire variazioni, in diminuzione o in aumento, in funzione del variare dell'offerta ferroviaria o di mutate strategie commerciali di Trenitalia o di condizioni economiche generali di mercato.
Il “volume di attività” è misurato in termini di “treni Km effettuati per ogni servizio”. La base di riferimento è data dai servizi consegnati al momento della presa in carico dell'appalto.
Le variazioni in diminuzione contenute nella soglia del 10 % (dieci per cento) rispetto al predetto volume di attività, potranno essere attuate senza che l'Affidatario abbia nulla a che pretendere.
In caso di variazione, in diminuzione, eccedente tale valore soglia, a cui consegua una necessaria e comprovabile riduzione di organico dell'Affidatario, nulla sarà dovuto da Trenitalia all'Affidatario se Trenitalia medesima ne avrà data certa e definitiva notizia all'Affidatario stesso (ponendolo così in condizione di dare regolare corso alle procedure per la gestione delle misure di riduzione degli organici) con un preavviso di almeno 90 (novanta) giorni solari consecutivi se la variazione in diminuzione risulti compresa tra il 10 % ed il 20 %, ovvero con un preavviso di almeno 180 (centottanta) giorni solari consecutivi se la variazione in diminuzione risulti eccedente il 20 %.
Qualora tale comunicazione venga data con un preavviso inferiore, Trenitalia riconoscerà all'Affidatario - per il periodo di tempo necessario al completamento dei 90 (novanta) giorni ovvero dei 180 (centottanta) giorni a seconda del caso ricorrente - un contributo per un importo pari al 70 % (settanta per cento) delle retribuzioni fisse che l'Affidatario dimostri di dover corrispondere, per il medesimo periodo, alle maestranze impiegate nell'esecuzione dell'appalto, interessate dalla diminuzione di attività occorsa e che l'Affidatario stesso dimostri di non aver potuto impiegare in altre attività correlate a diverse commesse allo stesso affidate.
Tutto quanto sopra fino al limite di una variazione in diminuzione del 50 % (cinquanta per cento).
In ogni caso, per riduzioni fino alla soglia del 50 %, verrà comunque corrisposto all'affidatario, per intero, il “contributo fisso Trenitalia” di cui al punto 3 del successivo II.2.1.
Oltre il limite di una variazione in diminuzione del 50 % (cinquanta per cento), l'Affidatario sarà in facoltà di recedere dal contratto con un preavviso di almeno 180 (centottanta) giorni, per il qual periodo Trenitalia riconoscerà all'Affidatario, oltre al corrispettivo spettante per le attività svolte, un contributo per un importo pari al 100 % (cento per cento) delle retribuzioni fisse che l'Affidatario dimostri di dover corrispondere, per il medesimo periodo, alle maestranze impiegate nell'esecuzione dell'appalto, interessate dalla diminuzione di attività occorsa e che l'Affidatario stesso dimostri di non aver potuto impiegare in altre attività correlate a diverse commesse allo stesso affidate.
In caso di variazione, in aumento, anche oltre la soglia del 20 % (venti per cento), i corrispettivi non subiranno comunque modifica alcuna, né Trenitalia opererà riduzioni sul “contributo fisso” di cui al punto 3 del successivo II.2.1
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2013-03-04.
L'appalto è stato pubblicato su 2013-01-16.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di aggiudicazione (2019-12-11) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Trenitalia S.p.A. — Direzione acquisti
Indirizzo postale: Piazza della Croce Rossa 1
Città postale: Roma
Codice postale: 00161
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: acquisti-ictvap@trenitalia.it📧
Regione: Roma🏙️
URL: www.acquistionline.trenitalia.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Ristorazione — proroga tecnica al contratto n. 9725 del 30.9.2013
Prodotti/servizi: Servizi di ristorazione e di distribuzione pasti📦
Breve descrizione:
“Servizio di ristorazione e caring passeggeri a bordo dei treni della media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, di alcuni...”
Breve descrizione
Servizio di ristorazione e caring passeggeri a bordo dei treni della media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, di alcuni eurocity ed intercity per la divisione passeggeri nazionale internazionale di Trenitalia — proroga tecnica al contratto n. 9725 del 30.9.2013
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 53 813 778 💰
1️⃣
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di ristorazione con cameriere in ristoranti per clientela ristretta📦
Luogo di esecuzione: Extra-Regio NUTS 3🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Intero territorio nazionale italiano
Descrizione dell'appalto:
“L'affidamento ha ad oggetto:
— i servizi di «benvenuto a bordo» gratuiti per i clienti,
— i servizi di ristoro a pagamento della clientela,
— i servizi di...”
Descrizione dell'appalto
L'affidamento ha ad oggetto:
— i servizi di «benvenuto a bordo» gratuiti per i clienti,
— i servizi di ristoro a pagamento della clientela,
— i servizi di «minibar» (con carrelli mobili) per i clienti dei treni IC,
— il servizio di assistenza straordinaria (distribuzione di generi di conforto di tipo «food and beverage») a bordo treno in determinate situazioni di emergenza dovute ad irregolarità nella circolazione dei treni,
— la manutenzione delle attrezzature di ristorazione a bordo,
— mantenimento pulizia e decoro dell’area dedicata ai servizi di ristorazione a bordo in corso di viaggio, compresa la raccolta dei rifiuti prodotti nell’attività di appalto, mediante differenziazione degli stessi,
— carico acqua potabile nei serbatoi delle carrozze di ristorazione e sanificazione periodica degli stessi,
— servizio di rinfresco e caring presso i Freccia Club delle stazioni del circuito AV,
— l’intero processo produttivo, organizzativo e logistico per tutto quanto sopra.
Procedura Aggiudicazione di un contratto senza la preventiva pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea nei casi sotto elencati
L'appalto non rientra nel campo di applicazione della direttiva
Tipo di procedura
Assegnazione di un contratto senza previa pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (spiegazione):
“Trenitalia ha indetto, per le medesime attività oggetto del contratto di cui sopra, la gara a procedura negoziata pubblicata sulla GUUE al n. 2019/S 220 -...”
Assegnazione di un contratto senza previa pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (spiegazione)
Trenitalia ha indetto, per le medesime attività oggetto del contratto di cui sopra, la gara a procedura negoziata pubblicata sulla GUUE al n. 2019/S 220 - 540887 in data 14.11.2019 e pertanto nelle more dell’espletamento della gara appena indetta, Trenitalia ha necessità di garantire la continuità dei servizi oggetto di affidamento, i quali sono di fondamentale importanza, attribuendo Trenitalia valenza strategica alla qualificazione degli stessi quale leva per l’incremento dei viaggiatori, e quale elemento fortemente concorrente al raggiungimento di un crescente livello di soddisfazione della clientela.
Mostra di più Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2013/S 015-021464
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Data di stipula del contratto: 2019-12-04 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: Elior ristorazione S.p.A.
Città postale: Milano
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Milano🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: Gemeaz Elior S.p.A.
Nome: Clean service S.r.l.
Città postale: Pescara
Regione: Pescara🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 53 813 778 💰
Informazioni sul subappalto
È probabile che il contratto venga subappaltato
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale competente per territorio
Città postale: Roma
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2019/S 242-595918 (2019-12-11)
Avviso di aggiudicazione (2020-07-01) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Trenitalia SpA — Direzione acquisti
Indirizzo postale: piazza della Croce Rossa 1
E-mail: ict-comm@cert.trenitalia.it📧
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Ristorazione — Proroga tecnica ristorazione a bordo treno, 05/2020-04/2021
Breve descrizione:
“Servizio di ristorazione e caring passeggeri a bordo dei treni della media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, di alcuni...”
Breve descrizione
Servizio di ristorazione e caring passeggeri a bordo dei treni della media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, di alcuni Eurocity ed Intercity per la Divisione passeggeri nazionale internazionale di Trenitalia — Proroga tecnica al contratto n. 9725 del 30.9.2013.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 100 000 000 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“L'affidamento ha ad oggetto i medesimi servizi del modello attualmente in essere, ad eccezione di:
— sospensione del servizio di bar/bar bistrot/corner bar...”
Descrizione dell'appalto
L'affidamento ha ad oggetto i medesimi servizi del modello attualmente in essere, ad eccezione di:
— sospensione del servizio di bar/bar bistrot/corner bar e ristorante con sostituzione di tali servizi a mezzo di carrellini minibar ed, in luogo del ristorante, estensione del pasto al posto nella modalità easy food e easy gourmet,
— sostituzione di tutti gli elementi di food and baverage sfusi o in mescita con prodotti confezionati singolarmente; sostituzione di tessili e vetro in Executive con prodotti monouso; sostituzione di tutti i packaging monouso con prodotti monouso confezionati singolarmente,
— sospensione del servizio «Biblioteca», della distribuzione di auricolari e mascherine visive nelle vetture «Silenzio», e del servizio di accompagnamento,
— distribuzione per i treni interessati dal servizio di ristorazione e caring FR e FA, a tutti i passeggeri di tutti i livelli di servizio/classi, di un «Health & Safety Kit»,
— fornitura di velette di protezione dei poggiatesta per i posti non occupabili nel rispetto delle regole di distanziamento sociale.
Procedura Tipo di procedura
Assegnazione di un contratto senza previa pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (spiegazione):
“Il contratto n. 9725/2013 ha svolto i suoi effetti, fino al 30.4.2020. Trenitalia ha indetto, per le medesime attività oggetto del contratto originario, la...”
Assegnazione di un contratto senza previa pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (spiegazione)
Il contratto n. 9725/2013 ha svolto i suoi effetti, fino al 30.4.2020. Trenitalia ha indetto, per le medesime attività oggetto del contratto originario, la gara a procedura negoziata pubblicata sulla GUUE al n. 2019/S 220- 540887 in data 14.11.2019, ma in corso di svolgimento della stessa, ed a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, il servizio si è sostanzialmente azzerato a causa della sospensione delle circolazioni, e pertanto, la gara è stata sospesa fino a data da definirsi. Con la progressiva riapertura delle attività produttive e commerciali (c.d. «Fase 2»), e quindi anche delle circolazioni, la DPLH intende garantire ai propri viaggiatori i medesimi servizi di caring e ristorazione quali offerti prima dell’intervenuta emergenza sanitaria, e quindi, in pendenza dell’eventuale riavvio della gara, la stessa DPLH ha deciso di garantire la continuità dei servizi oggetto di affidamento. L’attuale affidatario dispone del personale, delle attrezzature e del know-how necessari ad assicurare la continuità e gli standard qualitativi del servizio. Trenitalia ha pertanto richiesto all’affidatario un’offerta in termini di fattibilità tecnica e di valorizzazione economica e il fornitore, disponibile alla prosecuzione, ha manifestato, proprio a motivo della drastica contrazione dei servizi e della pianificazione graduale della loro reintroduzione, con conseguente inevitabile caduta dei ricavi, l’insostenibilità economica alle condizioni originarie.
All’esito di proficue trattative, l’offerta definitiva è stata ritenuta da Trenitalia medesima congrua e rispondente alle esigenze aziendali.
Aggiudicazione del contratto
Data di stipula del contratto: 2020-06-12 📅
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Elior Ristorazione SpA
Nome: Gemeaz Elior SpA
Nome: Clean Service srl
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 100 000 000 💰
Fonte: OJS 2020/S 128-314665 (2020-07-01)
Avviso di aggiudicazione (2021-05-06) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Trenitalia SpA — direzione Acquisti
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo: Ristorazione a bordo treno — proroga 1.5.2021–31.10.2021
Breve descrizione:
“Servizio di ristorazione e caring passeggeri a bordo dei treni della media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, di alcuni...”
Breve descrizione
Servizio di ristorazione e caring passeggeri a bordo dei treni della media e lunga percorrenza Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca, di alcuni Eurocity ed Intercity per la divisione Passeggeri nazionale internazionale di Trenitalia — proroga al contratto n. 9 725 del 30.9.2013.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 68 000 000 💰
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione: Intero territorio nazionale italiano.
Descrizione dell'appalto:
“L'affidamento ha ad oggetto I medesimi servizi del modello attualmente in essere, ad eccezione di:
— sospensione del servizio di bar/bar bistrot/corner bar...”
Descrizione dell'appalto
L'affidamento ha ad oggetto I medesimi servizi del modello attualmente in essere, ad eccezione di:
— sospensione del servizio di bar/bar bistrot/corner bar e ristorante con sostituzione di tali servizi a mezzo di carrellini minibar ed, in luogo del ristorante, estensione del pasto al posto nella modalità easy food e easy gourmet,
— sostituzione di tutti gli elementi di food and baverage sfusi o in mescita con prodotti confezionati singolarmente; sostituzione di tessili e vetro in executive con prodotti monouso; sostituzione di tutti i packaging monouso con prodotti monouso confezionati singolarmente,
— sospensione del servizio «Biblioteca», della distribuzione di auricolari e mascherine visive nelle vetture «Silenzio», e del servizio di accompagnamento,
— distribuzione per i treni interessati dal servizio di ristorazione e caring FR e FA, a tutti i passeggeri di tutti i livelli di servizio/classi, di un «Health & safety kit»,
— fornitura di velette di protezione dei poggiatesta per i posti non occupabili nel rispetto delle regole di distanziamento sociale.
Procedura Tipo di procedura
Assegnazione di un contratto senza previa pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (spiegazione):
“Il contratto n. 9 725/2013 svolgerà i suoi effetti, in virtù dell’ultima proroga disposta con atto di rubrica Trenitalia n. 2 452 del 9.6.2020, fino al...”
Assegnazione di un contratto senza previa pubblicazione di un bando di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (spiegazione)
Il contratto n. 9 725/2013 svolgerà i suoi effetti, in virtù dell’ultima proroga disposta con atto di rubrica Trenitalia n. 2 452 del 9.6.2020, fino al 30.4.2021. Il medesimo atto prevedeva, altresì, la facoltà da parte di Trenitalia di disporre di un massimo di ulteriori sei mesi di proroga qualora necessari per il completamento della procedura di gara pubblicata sulla GUUE al n. 2019/S 220-540887 in data 14.11.2019 e, all’attualità, in corso di svolgimento. Il CdA di Trenitalia SpA, riunitosi nella seduta del 16.3.2021, ha pertanto autorizzato l’estensione del predetto contratto a far data dal 1.5.2021 al 31.10.2021, per un importo complessivo stimato pari a 68 000 000,00 EUR. L’attuale affidatario si è dichiarato disponibile alla prosecuzione del servizio.
Aggiudicazione del contratto
Data di stipula del contratto: 2021-04-28 📅
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale del contratto/lotto: EUR 68 000 000 💰
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale del Lazio
Fonte: OJS 2021/S 091-236963 (2021-05-06)