I concorrenti devono pagare il contributo di 140 EUR (centoquaranta euro) a favore dell'Autorità Nazionale Anticorruzione come stabilito dall'art.2, comma 1 della Delibera ANAC numero 830 del 21/12/2021. Per le istruzioni e modalità di pagamento si rimanda al Portale dei pagamenti di ANAC (
https://www.anticorruzione.it/-/portale-dei-pagamenti-di-anac). Il codice identificativo gara (CIG), lo ricordiamo è: 9632229ED0.
L’offerta dei concorrenti deve essere corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria, sotto forma di fideiussione, come definita dall’art. 93 del Codice. Il valore della garanzia dovrà essere pari al 2% (duepercento) dell’importo complessivo dell’appalto, come indicato dell’articolo 1 comma 4 del D.L. 76/2020 modificato dal DL 77/2021.
L’Agenzia, sulla base dell’offerta economica, in valore assoluto, presentata dall’aggiudicatario procederà al calcolo del ribasso percentuale offerto utilizzando la seguente formula: (A-B/A)*100
dove:
• A indica l’importo soggetto a ribasso individuato dall’agenzia;
• B indica l’importo offerto, in valore assoluto, dal concorrente aggiudicatario.
Il ribasso unico percentuale, calcolato come sopra indicato, sarà applicato, in detrazione, alle seguenti prestazioni occorrenti per la realizzazione del servizio al fine di determinare il prezzo finale da applicare alle quantità effettiva dei servizi eseguiti:
1. mezzo richiesto – prezzo al giorno comprensivo di operatore = € 600,00 (Euro seicento/00) - importo unitario stimato soggetto a ribasso unico percentuale;
2. quad operativo richiesto - prezzo al giorno comprensivo di operatore = € 600,00 (Euro seicento/00) - importo unitario stimato soggetto a ribasso unico percentuale;
3. operatore a terra richiesto – prezzo al giorno = € 360,00 (Euro trecentosessanta/00) - importo unitario stimato soggetto a ribasso unico percentuale;
4. indennità di fermo autovettura/quad – prezzo al giorno = € 120,00 (centoventi/00) - importo unitario stimato soggetto a ribasso unico percentuale.
Trattasi, pertanto, di prestazioni a misura e il prezzo finale dell’appalto può variare, in aumento o in diminuzione, secondo la quantità effettiva dei servizi eseguiti. Il ribasso unico percentuale ottenuto sarà utilizzato, in fase di esecuzione, per contabilizzare gli importi effettivi da pagare all’appaltatore.
Sono a carico dell’aggiudicatario le spese contrattuali, gli oneri fiscali nonché le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e dei bandi di gara sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana e sui 4 quotidiani, 2 livello locale e due a livello nazionale che dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione ai sensi dell’art. 5, comma 2 del Decreto 2 dicembre 2016 del Ministero delle Infrastrutturee dei Trasporti (Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 codice).
In merito ai termini relativi alla presentazione delle offerte si applica l’ articolo 8, comma 1, lettera c) del Decreto Legge 76/2020 modificato dal DL 77/202 che prevede le riduzioni dei termini procedimentali per ragioni di urgenza di cui agli articoli 60, comma 3, 61, comma 6, 62 comma 5, 74, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 50 del 2016. Nella motivazione del provvedimento che dispone la riduzione dei termini non e' necessario dar conto delle ragioni di urgenza, che si considerano comunque sussistenti.
L’amministrazione darà esecuzione al contratto in via d'urgenza ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a) del Decreto Legge 76/2020 modificato dal DL 77/202, nelle more della verifica dei requisiti di cui all'articolo 80 del medesimo decreto legislativo.