Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
a) iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della U.E. per attività attinenti a quella oggetto della procedura di gara;
b) iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali (ANGA), per le seguenti categorie:
- categoria 1 sottocategorie D1, D2, D4, D5, D6 classe E;
quest’ultima deve essere comprensiva dell’iscrizione per le attività di gestione dei centri di raccolta e per le attività di spazzamento meccanizzato;
- categoria 4 classe F;
- categoria 5 classe F.
In caso di partecipazione in ATI e/o Consorzio, il Capogruppo mandatario/consorziato deve essere iscritto almeno per la categoria 1 classe E, mentre le mandanti / consorziate potranno essere iscritte ad una qualunque delle categorie e classi sopra citate, purché il raggruppamento nel suo insieme soddisfi il requisito nella sua completezza.
a) L'aver svolto negli ultimi 3 (tre) esercizi finanziari (2018/2019/2020) almeno un servizio di raccolta e trasporto rifiuti per Enti pubblici, a favore di Amministrazioni Comunali aventi una popolazione complessiva non inferiore a 8.500 abitanti e comprendente nell’oggetto dell’appalto anche il servizio di spazzamento;
b) di disporre, per tutta la durata del contratto, degli automezzi con uno standard minimo conforme ai CAM secondo cui almeno il 30% degli automezzi da utilizzare per l'appalto, (in proprietà e/o possesso) abbiano motorizzazione non inferiore ad Euro 5, oppure essere elettrici, ibridi o alimentati a metano o GPL;
c) aver svolto negli ultimi tre anni (2018/2019/2020) servizi pari all’oggetto dell’appalto (con l’indicazione degli importi, del numero di abitanti, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi stessi) raggiungendo in media nel triennio considerato un obiettivo in termini percentuali di raccolta differenziata non inferiore al 65%;
d) il possesso della certificazione di sistema di gestione ambientale riferito all’oggetto della procedura conforme al sistema dell'Unione di Ecogestione e Audit (EMAS) o alle norme europee della serie UNI EN ISO 14001 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o prove relative all’impiego di misure equivalenti;
e) il possesso della certificazione di sistema di gestione della qualità aziendale riferito all’oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 o prove relative all’impiego di misure equivalenti.