Servizio di assunzione di personale a tempo determinato in favore di CLARA S.p.A. mediante ricorso a società di lavoro somministrato.
L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro con più operatori, senza successivo confronto competitivo, ai sensi dell’art. 54, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Il numero massimo degli operatori economici parte dell’accordo è stabilito in n. tre.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2023-01-17.
L'appalto è stato pubblicato su 2022-12-19.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio di assunzione di personale a tempo determinato in favore di CLARA S.p.A. mediante ricorso a società di lavoro somministrato
2022-611”
Prodotti/servizi: Servizi di fornitura di personale, compreso personale temporaneo📦
Breve descrizione:
“Servizio di assunzione di personale a tempo determinato in favore di CLARA S.p.A. mediante ricorso a società di lavoro somministrato.
L’avviso comporta la...”
Breve descrizione
Servizio di assunzione di personale a tempo determinato in favore di CLARA S.p.A. mediante ricorso a società di lavoro somministrato.
L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro con più operatori, senza successivo confronto competitivo, ai sensi dell’art. 54, comma 4, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Il numero massimo degli operatori economici parte dell’accordo è stabilito in n. tre.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 3 420 000 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Ferrara🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Sedi di lavoro di CLARA S.p.A. e bacino territoriale gestito
Descrizione dell'appalto:
“L’accordo quadro ha per oggetto l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato ai sensi degli artt. 30 e s.s. del D.Lgs. n....”
Descrizione dell'appalto
L’accordo quadro ha per oggetto l’affidamento del servizio di somministrazione di lavoro a tempo determinato ai sensi degli artt. 30 e s.s. del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i. in favore di Clara S.p.A. per le seguenti figure professionali (prestatori di lavoro):
- autista specializzato plurimansione (Liv. 4 B del CCNL dei Servizi Ambientali 10 luglio 2016 e s.m.i.)
- autista porta a porta (liv. 3 B del CCNL dei servizi ambientali 10.7.2016 e s.m.i.),
- operatore di raccolta (liv. 2 B del CCNL dei servizi ambientali 10.7.2016 e s.m.i.).
Il servizio di somministrazione comprende le attività di ricerca e selezione del personale, di sostituzione dei lavoratori, nonché la loro gestione amministrativa e disciplinare.
Per ogni ulteriore descrizione delle prestazioni oggetto del presente affidamento si rimanda al capitolato speciale descrittivo e prestazionale allegato al bando di gara.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 3 420 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 12
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Ai sensi dell'art. 35, co. 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di affidare nuovamente i servizi oggetto del...”
Descrizione dei rinnovi
Ai sensi dell'art. 35, co. 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., la Stazione Appaltante si riserva la facoltà di affidare nuovamente i servizi oggetto del presente affidamento per 1 (un) ulteriore anno, alle medesime condizioni normo-economiche dell'affidamento principale, secondo le modalità indicate dall'art. 63, co. 5, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (ripetizione di servizi analoghi).
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Qualora alla scadenza dell’Accordo Quadro il corrispettivo non fosse interamente esaurito, resta salva la facoltà della Committente di prorogare la durata,...”
Descrizione delle opzioni
Qualora alla scadenza dell’Accordo Quadro il corrispettivo non fosse interamente esaurito, resta salva la facoltà della Committente di prorogare la durata, alle medesime condizioni contrattuali e nei limiti degli importi stabiliti, fino ad un periodo massimo di 6 (sei) mesi. La proroga potrà essere esercitata sia al termine dell’Accordo Quadro principale, sia al termine dell'eventuale ripetizione di servizi analoghi.
Ai sensi dell'art. 106, co. 1, lett. a) ed e) e co. 12, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., è prevista un'opzione del quinto d'obbligo: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo dell’Accordo Quadro, la Stazione Appaltante può imporre all’Operatore Economico parte dell’Accordo l'esecuzione alle stesse condizioni previste nell’Accordo originario. In tal caso l’Operatore Economico non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.
Ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in ossequio all’art. 29, comma 1, lett. a) della Legge n. 25 del 28/03/2022 recante “Conversione in Legge con modificazioni del D.L. n. 4 del 27 gennaio 2022 recante Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”, è prevista una clausola di revisione prezzi in caso di modifica dei prezzi di listino del fabbricante durante l’esecuzione contrattuale, secondo le condizioni meglio precisate nel capitolato. Per l’eventuale revisione prezzi saranno utilizzate le somme a disposizione accantonate (quinto d’obbligo). In ogni caso i prezzi devono intendersi immodificabili per i primi 12 mesi di validità dell’Accordo Quadro.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“CIG 954516140A
Con riferimento all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’offerta deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2%...”
Informazioni aggiuntive
CIG 954516140A
Con riferimento all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’offerta deve essere corredata da una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo a base di gara, pari ad € 28.500,00 (euro ventottomilacinquecento/00).
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Il Concorrente, a pena di esclusione dalla gara, deve dimostrare, ai sensi dell'art. 83, co. 1, lett. a), e co. 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.:
1)...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Il Concorrente, a pena di esclusione dalla gara, deve dimostrare, ai sensi dell'art. 83, co. 1, lett. a), e co. 3, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.:
1) l’iscrizione, a seconda del caso, ad uno dei seguenti albi/registri:
- Registro delle imprese della C.C.I.A.A. per attività inerenti l’oggetto dell’appalto;
- per gli Operatori Economici con sede in altri Stati membri dell’Unione Europea, il certificato di iscrizione in uno dei registri professionali o commerciali equivalenti al punto precedente, istituiti nello Stato di appartenenza;
- per le Società Cooperative e per i Consorzi di Cooperative è inoltre richiesta l’iscrizione nell’Albo delle Società Cooperative (D.M. 23 giugno 2004);
2) possesso dell’Autorizzazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui all’art. 4, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 276/2003 e s.m.i.
Si precisa e si prescrive che, nell’ipotesi di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario già costituiti o da costituirsi, o di aggregazione di imprese di rete, o di GEIE, ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o aderenti al contratto di rete deve essere in possesso delle relative iscrizioni.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“I requisiti di capacità tecnico-professionale richiesti sono finalizzati a garantire l'esperienza e l'affidabilità del Concorrente nell'esecuzione di...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
I requisiti di capacità tecnico-professionale richiesti sono finalizzati a garantire l'esperienza e l'affidabilità del Concorrente nell'esecuzione di attività analoghe.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale):
“Il Concorrente, a pena di esclusione dalla gara, deve dimostrare, ai sensi dell'art. 83, co. 1, lett. c), e co. 6, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.:
1) di...”
Condizioni di partecipazione (capacità tecnica e professionale)
Il Concorrente, a pena di esclusione dalla gara, deve dimostrare, ai sensi dell'art. 83, co. 1, lett. c), e co. 6, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.:
1) di aver eseguito direttamente, nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (2019-2020-2021), servizi analoghi a quelli oggetto dell'accordo quadro (somministrazione di lavoro) per un importo complessivo non inferiore ad € 2.850.000,00 (euro duemilioniottocentocinquantamila/00).
Nell’ipotesi di raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete e consorzi ordinari di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del Codice, questi devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento, nonché da ciascuna impresa nella misura minima relativa alla parte del servizio che intende assumere. L’impresa mandataria in ogni caso dovrà possedere i requisiti in misura maggioritaria.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro con più operatori, senza successivo confronto competitivo, ai sensi dell’art. 54, co. 4, lett. a), del...”
Condizioni di esecuzione del contratto
L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro con più operatori, senza successivo confronto competitivo, ai sensi dell’art. 54, co. 4, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. (massimo n. 3).
Ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nel rispetto dei principi dell'Unione europea, sono previste specifiche clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato, prevedendo l’applicazione da parte dell’Aggiudicatario dei contratti collettivi di settore di cui all’art. 51 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i..
In particolare l’Operatore Economico avrà l’obbligo di utilizzare prioritariamente nell’espletamento del servizio, qualora disponibili, i Prestatori di lavoro già somministrati alla Committente, anche in caso di avvicendamento di imprese, secondo quanto disposto dall’art. 31 del C.C.N.L. per la categoria delle Agenzie di Somministrazione di lavoro. Si applica quanto prescritto all'art. 9 del capitolato speciale descrittivo e prestazionale.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Procedura accelerata:
“Procedura di gara esperita ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 120/2020 e s.m.i.” Informazioni su un accordo quadro o su un sistema dinamico di acquisto
Accordo quadro con diversi operatori
Descrizione
Numero massimo previsto di partecipanti all'accordo quadro: 3
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2023-01-17
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2023-01-17
14:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Le sedute pubbliche saranno effettuate in modalità virtuale attraverso il Portale Appalti.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Nelle fasi di gara in cui è prevista la seduta pubblica possono partecipare gli Operatori Economici Concorrenti, collegandosi da remoto tramite la propria...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Nelle fasi di gara in cui è prevista la seduta pubblica possono partecipare gli Operatori Economici Concorrenti, collegandosi da remoto tramite la propria infrastruttura informatica al Portale Appalti, accedendo all'area riservata con le proprie credenziali e consultando all’interno della pubblicazione inerente alla procedura (presente nella sezione “Gare e procedure scadute”).
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Informazioni aggiuntive
“Responsabile unico del procedimento: Lina Volpi.
Per l'espletamento della presente procedura di gara, la Stazione Appaltante si avvale della piattaforma...”
Responsabile unico del procedimento: Lina Volpi.
Per l'espletamento della presente procedura di gara, la Stazione Appaltante si avvale della piattaforma telematica di negoziazione “Portale Appalti” accessibile dal sito https://clarambiente-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp.
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile che i Concorrenti siano registrati al Portale Appalti, secondo le modalità esplicitate nelle guide dedicate per l'utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito https://clarambiente-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp nella sezione “INFORMAZIONI - Istruzioni e manuali”.
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-professionale ed economico e finanziario avviene, ai sensi del combinato disposto degli artt. 81, co. 1, 2 e 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e della Delibera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022, attraverso la consultazione della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP) gestita dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ed in particolare mediante il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE): pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al servizio FVOE.
Ai sensi del combinato disposto dell'art. 73, co. 4, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., e dell'art. 5, co. 2, del Decreto Ministeriale Infrastrutture e Trasporti del 2 dicembre 2016, le spese per la pubblicazione obbligatoria del bando di gara e dell'avviso di post-informazione sono rimborsate alla Stazione Appaltante dall'Aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall'aggiudicazione. Trattandosi di procedura di gara con più Operatori Economici Aggiudicatari (massimo 3), le spese di pubblicazione saranno ripartite equamente tra gli Aggiudicatari.
Il contratto di Accordo Quadro sarà sottoposto a registrazione. Tutte le spese direttamente o indirettamente connesse alla stipulazione del contratto di Accordo Quadro sono a carico degli Operatori Economici parte dell’Accordo e saranno ripartite equamente. Le spese relative alla stipulazione dei singoli Contratti Applicativi sono a carico dell’Operatore Economico contraente. Tali spese dovranno essere anticipate alla Stazione Appaltante in sede di sottoscrizione dell’Accordo Quadro e degli eventuali Contratti Applicativi.
La presentazione dell'offerta deve essere effettuata in modalità telematica mediante il Portale Appalti, secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della piattaforma, accessibili dal sito https://clarambiente-appalti.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp nella sezione “INFORMAZIONI - Istruzioni e manuali”.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: T.a.r. emilia romagna
Città postale: Bologna
Paese: Italia 🇮🇹 Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Clara spa - ufficio legale
Indirizzo postale: VIA A. VOLTA N. 26/A
Città postale: Copparo (fe)
Codice postale: 44034
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0532389111📞
E-mail: clara@pec.clarambiente.it📧
URL: www.clarambiente.it🌏
Fonte: OJS 2022/S 248-722576 (2022-12-19)
Avviso di aggiudicazione (2023-02-03) Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 3 420 000 💰
Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): A.1 - Modalità di gestione del processo di selezione
Criterio di qualità (ponderazione): 15
Criterio di qualità (nome):
“A.2 - Canali utilizzati per il reclutamento e la selezione del personale, disponibilità e localizzazione delle filiali”
Criterio di qualità (ponderazione): 10
Criterio di qualità (nome): B.1 - Modalità di gestione del servizio e sistemi di monitoraggio
Criterio di qualità (nome): B.2 - Team dedicato
Criterio di qualità (nome): B.3 - Modalità di raccordo con la Committente
Criterio di qualità (nome):
“C.1 - Disponibilità all’assunzione a tempo indeterminato dei Lavoratori a termine”
Criterio di qualità (nome):
“D.1 - Possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9000”
Criterio di qualità (ponderazione): 3
Criterio di qualità (nome):
“D.2 - Possesso della certificazione etica di responsabilità d’Impresa SA 8000 - Social Accountability”
Criterio di qualità (nome):
“D.3 - Possesso della certificazione della parità di genere di cui all'art. 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al D.Lgs. n. 198/2006”
Criterio di qualità (nome)
D.3 - Possesso della certificazione della parità di genere di cui all'art. 46-bis del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al D.Lgs. n. 198/2006
Mostra di più
Criterio di qualità (ponderazione): 2
Criterio di qualità (nome):
“D.4 - Adozione del Modello Organizzativo Gestionale ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001”
Prezzo (ponderazione): 20
Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“Qualora alla scadenza dell’Accordo Quadro il corrispettivo non fosse interamente esaurito, resta salva la facoltà della Committente di prorogare la durata,...”
Descrizione delle opzioni
Qualora alla scadenza dell’Accordo Quadro il corrispettivo non fosse interamente esaurito, resta salva la facoltà della Committente di prorogare la durata, alle medesime condizioni contrattuali e nei limiti degli importi stabiliti, fino ad un periodo massimo di 6 (sei) mesi. La proroga potrà essere esercitata sia al termine dell’Accordo Quadro principale, sia al termine dell'eventuale ripetizione di servizi analoghi.
Ai sensi dell'art. 106, co. 1, lett. a) ed e) e co. 12, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., è prevista un'opzione del quinto d'obbligo: qualora in corso di esecuzione si renda necessario un aumento delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo dell’Accordo Quadro, la Stazione Appaltante può imporre all’Operatore Economico parte dell’Accordo l'esecuzione alle stesse condizioni previste nell’Accordo originario. In tal caso l’Operatore Economico non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto.
Ai sensi dell’art. 106, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., in ossequio all’art. 29, comma 1, lett. a) della Legge n. 25 del 28/03/2022 recante “Conversione in Legge con modificazioni del D.L. n. 4 del 27 gennaio 2022 recante Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”, è prevista una clausola di revisione periodica del margine di Agenzia offerto con cadenza annuale (ogni 12 mesi dalla data di avvio dell’esecuzione del contratto), in aumento o in diminuzione, a seguito di istruttoria del Responsabile del Procedimento, facendo riferimento all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI). La revisione sarà calcolata prendendo a riferimento la variazione dell’indice ISTAT FOI rispetto ai 12 mesi precedenti la revisione stessa. In ogni caso i prezzi devono intendersi immodificabili per i primi 12 mesi di validità del contratto. La clausola di revisione dei prezzi opera anche in caso di ricorso alle opzioni contrattuali previste (ripetizione di servizi analoghi, proroga). Per l’eventuale revisione prezzi saranno utilizzate le somme a disposizione accantonate (quinto d’obbligo).
Procedura Informazioni sull'accordo quadro
L'appalto prevede la stipula di un accordo quadro
Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2022/S 248-722576
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Servizio di assunzione di personale a tempo determinato in favore di CLARA S.p.A. mediante ricorso a società di lavoro somministrato”
Data di stipula del contratto: 2023-02-02 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 7
Numero di offerte ricevute per via elettronica: 7
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: Synergie italia s.p.a.
Indirizzo postale: Via Pisa, n. 29
Città postale: Torino (TO)
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Torino🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: Orienta s.p.a.
Indirizzo postale: Via Luigi Schiavonetti n. 270/300
Città postale: Roma (RM)
Regione: Roma🏙️
Nome: Job italia s.p.a.
Indirizzo postale: Via Alessandro Benedetti, n. 4
Città postale: Legnago (VR)
Regione: Verona🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 3 420 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 3 420 000 💰
Fonte: OJS 2023/S 028-082197 (2023-02-03)