Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Gli operatori economici concorrenti devono possedere (e dimostrare) i seguenti requisiti di capacità tecniche e professionali, ai sensi d.lgs. n. 50/2016, articolo 83, comma 6 e All. XVII, parte II, lettera a):
a) Apposita dichiarazione attestante l’espletamento di forniture analoghe, negli ultimi tre anni precedenti la gara per un valore pari o superiore a euro 3.895.000,00 (per tre anni antecedenti la gara si intende il triennio antecedente a partire dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, come da Determinazione A.N.A.C. n. 5 del 21.05.2009) indicando: gli importi, le date (la durata dell’appalto), i destinatari, pubblici o privati.
Dovrà trattarsi di forniture erogate con buon esito e senza incorrere in alcuna risoluzione anticipata.
La comprova del requisito è fornita, già in fase di presentazione della documentazione amministrativa, ai sensi degli articoli 85, comma 5 e 86 e all. XVII parte II, del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.,
in caso di forniture a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici, mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- copia conforme delle fatture emesse;
in caso di forniture a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità:
- originale o copia autentica dei certificati rilasciati dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- copia conforme delle fatture emesse.
b) Garanzia della qualità: ai sensi del d.lgs. 50/2016, articolo 87, è richiesto il possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, idonea, pertinente e proporzionata alla fornitura in oggetto, per operare nel settore navale.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001 sopra citata. Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1 e ss.mm.ii., per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008.
Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del d.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., questa stazione appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
c) Possesso di valutazione di conformità delle proprie misure di gestione ambientale alla norma UNI EN ISO 14001:2015 idonea, pertinente e proporzionata all’oggetto dell’appalto.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione ambientale rilasciato da un organismo di certificazione accreditato, ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008.
Al ricorrere delle condizioni di cui agli articoli 87, comma 2 del Codice la Stazione appaltante accetta anche altre prove documentali relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
II mancato possesso anche di uno solo dei requisiti previsti determina l’esclusione dalla gara.