Descrizione dell'appalto
Fornitura di due sistemi giroscopici e relativi sistemi di gestione e controllo (estrazione e trasmissione potenza, lubrificazione/raffreddamento, etc.), Servizi di Ingegneria, assistenza all’installazione onshore presso il cantiere ed offshore presso l’area marina, che saranno indicati dal Committente, nell’ambito del Progetto ISWEC MED (Inertial Sea Wave Energy Converter ottimizzato per il MEDiterraneo).
ISWEC MED è un dispositivo di produzione di energia mediante lo sfruttamento del moto ondoso, costituito da uno scafo stagno al cui interno sono alloggiate 2 unità giroscopiche e la strumentazione di controllo; il movimento oscillatorio delle unità giroscopiche causato dal moto ondoso sullo scafo viene convertito in energia elettrica per mezzo di generatori. L’energia prodotta, per mezzo di un cavo sottomarino, viene inviata alla rete di distribuzione presso l’isola di Pantelleria. Il funzionamento del dispositivo è gestito da un sistema di controllo autonomo.
Le attività principali che il Fornitore dovrà eseguire nel pieno rispetto delle normative vigenti, in primo luogo a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di salvaguardia dell’ambiente, sono di seguito elencate in via indicativa e non limitativa:
• Esecuzione progettazione di dettaglio e ingegneria di produzione a fronte di una progettazione di base già disponibile;
• Fabbricazione e fornitura di 2 unità giroscopiche;
• Fabbricazione e fornitura dei sistemi di lubrificazione e raffreddamento del sistema giroscopico;
• Approvvigionamento delle apparecchiature elettriche, strumentali, di controllo e di comunicazione del sistema giroscopico;
• Montaggio, Cablaggio interno e Collaudo quadri elettrici del sistema giroscopico;
• Sviluppo e Implementazione di Software PLC e Configurazione Hardware del sistema giroscopico;
• Esecuzione di Pre-deployment e FAT (Factory Acceptance Tests);
• Trasporto nel cantiere ove verrà costruito e varato lo scafo o in alternativa in altro porto commerciale italiano che sarà successivamente indicato dal Committente;
• Assistenza all’installazione nello scafo e YAT (Yard Acceptance Tests);
• Assistenza al SAT (Site Acceptance Test), Commissioning e Start-up, inclusa mobilizzazione personale offshore.
Le unità giroscopiche sono caratterizzate da una massa indicativa di 78t, e dotate di volano, C-frame e Chassis da realizzarsi in ghisa sferoidale (i modelli di fusione stampi sono da ritenersi scopo di fornitura). Il momento di inerzia del volano è pari a 26100 kg*m2, 220 rpm max, quindi con un momento angolare max di ca 600 kNms, le dimensioni globali della singola unità giroscopica completa sono pari a circa 8.2m x 3.2m x 4.4m (lunghezza x larghezza x altezza).
A livello indicativo e non esaustivo, gli elementi principali oggetto di fornitura sono i seguenti:
• n° 2 unità giroscopiche, integrate di:
o motori elettrici a magneti permanenti sul volano (potenza nominale 16.7 kW);
o generatori elettrici a magneti permanenti sugli assi giroscopici (potenza nominale 130 kW);
• Sistema di raffreddamento ad acqua (per apparecchiature elettriche) e ad olio (per parti meccaniche rotanti);
• Convertitori DC/DC, driver motori / generatori, AFE (80kw), etc.;
• Batterie al litio;
• Ultra capacitori;
• Quadri elettrici (incluso PLC di controllo e relativa programmazione);
• Cablaggi completi, inclusi i cablaggi di interconnessione fra quadri e unità giroscopiche;
• Pannelli fotovoltaici (unico componente da installare nella coperta dello scafo).
Tutti i componenti elettrici sono collegati a un DC bus a 600VDC.
A fronte del presente bando, l’Ente aggiudicatore assegnerà Nr. 1 Contratto.
Motivazione della mancata divisione in lotti: l’oggetto dell’appalto è necessariamente unitario alla luce del fatto che si tratta della fornitura di un sistema integrato, con servizi di ingegneria relativi e assistenza all’installazione da eseguirsi anche offshore.