Descrizione dell'appalto
GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART. 60, COMMA 1, DEL DECRETO LEGISLATIVO NR. 50 DEL 18/04/2016, PER LA “REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO LTE PUBLIC SAFETY SUL TERRITORIO DI 11 (UNDICI) PROVINCE, ARTICOLANTESI NELLA FRUIZIONE DI UN SERVIZIO DI COMUNICAZIONE MCPTT E FONIA, DI UN SERVIZIO DI VIDEOSORVEGLIANZA IN MOBILITÀ E DI UN SERVIZIO DI ACCESSO A BANCHE DATI, CON UNA DURATA PARI A 36 (TRENTASEI) MESI”
I servizi di videosorveglianza in mobilità e PTT dovranno essere erogati anche sul restante territorio nazionale, con le modalità precisate nel Paragrafo 16 del capitolato tecnico di gara.
Componente 1
Per quanto concerne la componente n. 1, le comunicazioni radiomobili dovranno avvenire esclusivamente su “rete 4G” e sue evoluzioni - quali ad esempio il “5G” - in accordo con lo “standard 3GPP”, mediante l’impiego di terminali mobili che dovranno supportare la funzionalità “Mission Critical Push to Talk” (MCPTT) in standard “3GPP” “release” 13 o superiore.
Le comunicazioni avverranno su rete radiomobile sia su frequenze civili a disposizione dell’operatore, sia utilizzando frequenze in gestione al Ministero della Difesa rese disponibili dall’Amministrazione.
La radiocopertura dovrà essere non inferiore a quanto definito nel Paragrafo 10 del capitolato tecnico di gara.
È richiesta, altresì, una soluzione che consenta l’estensione della radiocopertura ovvero l’aumento della capacità di cella in determinate aree di interesse tramite base station trasportabili (c.d. “carrati”, cfr. Par. 10.8 del capitolato tecnico di gara).
Componente 2
Per quanto concerne la componente n. 2, il servizio di videosorveglianza in mobilità dovrà consentire la trasmissione, tramite rete “4G” e sue future evoluzioni, di flussi video in diretta dallo scenario operativo verso “la sala / centrale operativa” di riferimento e verso altri terminali dislocati sul territorio.
Componente 3
Tramite la componente n. 3, gli operatori delle Forze di polizia dovranno essere in grado di interrogare delle banche dati nell’ambito delle consuete attività d’istituto.
Si richiede altresì un servizio di localizzazione che dovrà fornire le posizioni “GNSS” di tutti i terminali e visualizzarle su una mappa cartografica presso la “sala / centrale operativa” di riferimento, al fine di avere cognizione istantanea della dislocazione delle risorse sul territorio.
Tutti i servizi richiesti dovranno essere ricompresi nell’offerta senza oneri aggiuntivi e forniti in una logica “chiavi in mano”, con ciò intendendo che tutti i dispositivi e gli apparati in fornitura nonché i “software” resi disponibili per l’erogazione del servizio, rimangono di proprietà dell’aggiudicatario.
Componente sperimentazione
Tale componente è obbligatoria per quel che riguarda l’analisi e la progettazione e include nr. 7 (sette) differenti attività di sperimentazione (Proof of concept) che l’aggiudicatario dovrà porre in essere in fase esecutiva.
Tali attività saranno remunerate con le modalità di cui al Paragrafo 19 del capitolato di gara, da realizzarsi obbligatoriamente, almeno per quel concerne le fasi di disegno, analisi e progettazione, in fase esecutiva.
CUP: F53H19000880001
CIG: 8578827000