Elenco e breve descrizione delle condizioni
Il concorrente deve attestare, ai sensi dell’art. 83, comma 3 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., l’iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali. Il concorrente deve attestare:
a) Di essere iscritto all’Albo nazionale dei gestori ambientali (ai sensi dell’art. 212 del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. e del D.M. 3 giugno 2014 n. 120) nella categoria 4 classe “E” o superiore, con autorizzazione alla raccolta e trasporto del rifiuto speciale non pericoloso di cui al codice EER 19 08 05 o ad un registro equivalente per le ditte avente sede in altro stato dell’Unione Europea; la classe di iscrizione deve comunque essere è in grado di coprire i quantitativi di rifiuti complessivamente trasportati ricomprendendo, oltre ai quantitativi già in carico, i nuovi quantitativi di cui al presente appalto;
b) Di essere titolare di una o più autorizzazione/iscrizione all’esercizio di impianti di trattamento dei fanghi classificati con EER 19 08 05 ai sensi della parte IV del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i., per una capacità autorizzata complessiva idonea ad assicurare il trattamento, in aggiunta ai rifiuti già mediamente trattati, dei quantitativi di rifiuti di cui al presente appalto.
In caso di partecipazione in raggruppamento o consorzio le iscrizioni/autorizzazioni di cui ai punti a) e b) dovranno essere possedute dal R.T.I./consorzio/GEIE nel suo complesso.
Il concorrente può indicare anche ulteriori centri di smaltimento oltre a quello di cui è titolare dell'autorizzazione. Nel caso vengano indicati più impianti di trattamento, in sede di presentazione dell’offerta dovrà essere dichiarata la ripartizione del quantitativo complessivo da trattare per ciascuno degli impianti indicati.
La capacità autorizzata complessiva di trattamento dell’impianto e/o degli impianti indicati dovrà essere tale da assicurare il trattamento, in aggiunta ai rifiuti già trattati provenienti da altri bacini di raccolta, dei rifiuti raccolti oggetto del presente appalto.
L’Appaltatore dovrà garantire l’integrale trattamento dei rifiuti oggetto del presente appalto.
L’Appaltatore dovrà assicurare il servizio, senza possibilità di avanzare alcuna riserva o richieste di compensi aggiuntivi anche nel caso in cui vengano superati complessivamente i quantitativi autorizzati degli impianti di trattamento indicati.
Si precisa che i requisiti di cui alle lettere a) e b) richiesti dovranno essere posseduti per tutta la durata del contratto. Il mancato rinnovo delle iscrizioni e/o autorizzazioni comporterà la decadenza del contratto.
N.B. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.