Elenco e breve descrizione delle condizioni
— iscrizione nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali, per attività inerenti all’oggetto dell’appalto,
— iscrizione agli albi bancari e agli elenchi degli intermediari finanziari tenuti presso la Banca d’Italia ed il ministero dell’Economia e delle finanze di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 385/1993 e s.m.i. («Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia»), e soggetti comunitari con sede in altri paesi membri dell’Unione europea esercenti attività creditizie, ammessi al mutuo riconoscimento in base a legislazione equivalente, nonché l'autorizzazione all'attività bancaria ex art. 14 del D.Lgs. n. 385/1993 e s.m.i.,
— esercizio dell'attività bancaria e di concessione credito alle opere pubbliche ai sensi degli articoli 10 e 42 del D.Lgs. n. 385/1993 e s.m.i.,
— per le banche comunitarie, è necessaria l'esistenza delle condizioni di cui all'art. 16, comma 3 del D.Lgs. n. 385/1993 e s.m.i., ovvero analoghe iscrizioni agli albi ed autorizzazioni degli Stati membri,
— per le banche extracomunitarie, è necessaria l'esistenza delle condizioni di cui all'art. 16, comma 4 del D.Lgs. n. 385/1993 e s.m.i.,
— nel caso di gruppi bancari, è necessaria l'iscrizione all'albo di cui all'art. 64 del D.Lgs. n. 385/93 e s.m.i.,
— nel caso di intermediari finanziari, è necessaria l'esistenza delle condizioni di cui all'art. 107 del D.Lgs. n. 385/93 e s.m.i.