Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti
La partecipazione alla presente procedura di gara è riservata agli operatori economici in possesso, dei seguenti requisiti di natura tecnico-organizzativa, da dimostrare tramite invio, durante la fase di richiesta di partecipazione al bando di gara, di dichiarazioni datate e firmate da un legale rappresentante, che attestino:
8) la disponibilità di almeno un apparato di misura di grandezze elettriche/ verifica dei contatori incluso nel catalogo fornitore;
9) con riferimento alla struttura di progettazione, il possesso da 2 a 5 persone con 3 anni di esperienza su metrologia, elettromeccanica, comunicazione wireless, alimentatori e batterie, analisi dei guasti, trasformatori, cybersecurity IEC 61010(1); se la progettazione fosse esterna il fornitore dovrà comunque dimostrare la capacità di customizzare il prodotto da catalogo per adattarlo alle specifiche Enel; in particolare è richiesta almeno una persona con più di 3 anni di esperienza nella metrologia;
10) con riferimento alla struttura di management e coordinamento delle attività è richiesto un PM interno con più di 3 anni di esperienza nel settore della misura di grandezze elettriche;
11) con riferimento alla struttura per la supervisione e il controllo della produzione, l’esistenza di uno staff adeguato allo svolgimento delle attività di manufacturing (per i componenti in house), coordinazione della produzione e supervisione della qualità per le parti prodotte da terzi (interno), assistenza post vendita incluse attività di manutenzione degli apparati (interno); in caso di aggiudicazione, se la produzione è interna, il fornitore dovrà fornire una descrizione dello stabilimento produttivo (luogo, area di immagazzinaggio (m), area di produzione (m), area totale (m), operatori (n.), planimetria e fotografie degli impianti produttivi) con organigramma dell’unità di produzione; se la produzione è esterna, il fornitore deve indicare il nome e il luogo dello stabilimento produttivo; il documento del piano di fabbricazione e controllo (PFC) deve essere reso disponibile;
12) di essere in grado di eseguire tutti i test previsti dalle specifiche e dagli standard in uso incluso il TCA;
13) l’esistenza di un supporto post vendita in ITALIA;
14) di rendersi disponibile alla creazione di un portale condiviso con il cliente dove possono essere tracciati i guasti e la loro risoluzione;
15) il possesso della certificazione ISO 9001 per le attività soggette a qualificazione o analoghe rilasciata da un ente di certificazione accreditato;
16) il possesso della certificazione ISO 14001 per le attività soggette a qualificazione o analoghe deve essere rilasciata da un ente di certificazione accreditato o qualora non in possesso, l’impegno a conseguire tale certificazione entro la data di aggiudicazione della procedura di gara;
17) il possesso della certificazione Carbon Footprint secondo UNI EN ISO 14067: 2018 - Carbon footprint valutata sul perimetro «cradle to gate».
Qualora il fornitore non sia in possesso della certificazione, dovrà impegnarsi a conseguirla entro 9 mesi dalla data di emissione del contratto.
In caso di RTI, i requisiti 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e 17 devono essere posseduti dall’RTI nel suo complesso, mentre il requisito di cui al punto 15 e 16 deve essere posseduto da tutte le imprese componenti l’RTI.