Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
I concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti tecnico-organizzativi riguardanti il possesso di un determinato standard di qualità, da attestare mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, nella forma del Documento Unico di Gara Europeo di cui all’art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016:
a) aver eseguito con buon esito nel triennio precedente la pubblicazione del presente bando almeno due incarichi per contratti EPC (Energy Performance Contract) di cui all’art. 2, comma 2, lett. n), del D.Lgs. n. 102/2014, oppure per contratti di Servizio Energia così come definito dal D.Lgs. n. 115/2008, allegato II, tutti con garanzia di risultato per un importo complessivo almeno pari a Euro 4.000.000, IVA esclusa;
b) essere in possesso dei requisiti prescritti per l'assunzione della qualifica di «terzo responsabile dell'esercizio e della manutenzione dell'impianto termico» ai sensi degli artt. 1, comma 1, lett. o) del D.P.R. n. 412/1993 e s.m.i. e dell'art. 6, comma 8, del D.P.R n. 74/2013 e s.m.i.;
c) possedere certificazione di conformità alla norma ISO 9001:2008 o ISO 9001:2015 nel campo dei servizi energetici o progettazione/costruzione di edifici/impianti;
d) essere in possesso di registrazione EMAS o certificazione ISO 14001 in corso di validità, ovvero di altre prove attestanti l’adozione da parte del concorrente di un sistema di gestione ambientale (politica ambientale, analisi ambientale iniziale, programma di miglioramento, attuazione del sistema di gestione ambientale (S.G.A.), misurazioni e valutazioni, definizione delle responsabilità, sistema di documentazione e rapporti di audit);
e) disporre di competenze ed esperienze progettuali comprovabili negli ultimi cinque anni antecedenti alla pubblicazione del Bando nella progettazione di interventi di riqualificazione energetica edile e impiantistica, nonché nel campo della progettazione di sistemi finalizzati all'utilizzazione delle fonti di energia rinnovabile e per una migliore efficienza energetica eventualmente esercitate su edifici pubblici, per interventi di importo complessivo pari ad almeno Euro 2.000.000, IVA esclusa. In conformità alle previsioni di cui all’art. 59, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 50/2016, tale requisito potrà essere dimostrato anche tramite ricorso a un progettista esterno in possesso del requisito stesso. In tal caso, è facoltà dei concorrenti dichiarare, in fase di prequalifica, l’intenzione di ricorrere a un progettista esterno (tra quelli indicati dall'art. 46 del D.Lgs. n. 50/2016) in possesso del requisito da indicarsi successivamente in sede di offerta, secondo modalità e termini prescritti nella Lettera d’Invito;
f) avere una sede operativa entro un raggio non superiore a 80 Km da ciascun Comune luogo di esecuzione del presente affidamento al fine di garantire una tempestiva assistenza in caso di guasti degli impianti e/o in caso di urgenze ed ulteriori necessità, secondo quanto meglio indicato nella Lettera di Invito e nei relativi allegati; ovvero, in alternativa, impegnarsi a costituire tale/i sede/i per le medesime finalità in caso di aggiudicazione.
Qualora i concorrenti intendano effettuare gli interventi strumentali al servizio oggetto di affidamento in concessione con la propria organizzazione di impresa, si richiede nell’ambito del Documento di Gara Unico Europeo, di dichiarare il possesso delle attestazioni di qualificazione rilasciate da società di attestazione (SOA) regolarmente autorizzata, in corso di validità, per le categorie e secondo le classifiche per le lavorazioni richieste dal presente Bando, ovvero per le categorie e le classifiche attinenti alle lavorazioni che i concorrenti intendono eseguire direttamente.
La modalità di dichiarazione dei requisiti, sono meglio specificate nel Disciplinare di Gara.