Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
b) aver espletato, negli ultimi dieci anni, servizi di architettura e ingegneria di cui all’art. 3, lett. vvvv) del codice, e altri servizi tecnici di progettazione relativi a lavori appartenenti a ognuna delle categorie di lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali (D.M. Giustizia del 17.6.2016), per un importo globale per ogni categoria di 1,5 volte l’importo stimato dei lavori da progettare e precisamente:
— E.15: 25 608 087,00 EUR,
— V.02: 20 229 815,25 EUR,
— S.03: 33 716 358,75 EUR,
— E.18: 6 743 271,75 EUR,
— IA.01: 6 743 271,75 EUR,
— IA.02: 13 486 543,50 EUR,
— IA.04: 26 973 087,00 EUR,
— E.20: 1 365 000,00 EUR;
c) aver svolto, negli ultimi dieci anni, due servizi «di punta» di architettura e ingegneria, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del codice, relativi a lavori appartenenti a ognuna delle categorie cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo totale non inferiore ad un valore di 0,4 volte l’importo dei lavori da progettare e specificatamente
— E.15: 6 828 823,20 EUR,
— V.02: 5 394 617,40 EUR,
— S.03: 8 991 029,00 EUR,
— E.18: 1 798 205,80 EUR,
— IA.01 1 798 205,80 EUR,
— IA.02 3 596 411,60 EUR,
— IA.04 7 192 823,20 EUR,
— E.20: 364 000,00 EUR.
E riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli da affidare.