1) la presente procedura viene gestita interamente per via telematica sul portale
https://save-procurement.bravosolution.com secondo quanto previsto dalle norme e condizioni contenute nella documentazione di gara; alcuni documenti da produrre dovranno riportare la firma elettronica digitale secondo quanto previsto dagli artt. 52 e 58 del D.Lgs. 50/2016; non saranno pertanto ammesse offerte presentate con modalità diverse da quelle previste per l'utilizzo di detto Portale; gli operatori economici che intendessero partecipare sono invitati a registrarsi tempestivamente sul portale secondo quanto meglio indicato nel disciplinare di gara;
2) eventuali informazioni complementari e/o chiarimenti in ordine alla presente procedura dovranno essere formulati entro il termine indicato nel disciplinare di gara, utilizzando, la funzionalità «Messaggi» del portale per la gestione delle gare telematiche della RdO identificativa della presente procedura, che consente ai concorrenti e alla società appaltante di comunicare mediante il portale stesso;
3) l’offerta dovrà essere corredata dalla ricevuta del pagamento 140,00 EUR della contribuzione a favore dell’Autorità nazionale anti corruzione (A.N.A.C.) per l’ammissibilità alla presente procedura, secondo le istruzioni operative indicate al sito http://www.anticorruzione.it;
4) il CIG per la procedura in oggetto è il seguente: CIG 87455586C4;
5) il sopralluogo presso lo scalo di Verona e lo Scalo di Brescia ha natura obbligatoria, secondo quanto indicato nel disciplinare di gara;
6) la procedura di gara è soggetta a tutte le prescrizioni di cui al bando di gara, al disciplinare di gara al pari di quelle contenute nel capitolato speciale d’appalto e relativi allegati;
7) al fine di promuovere la stabilità occupazionale, il presente appalto è sottoposto all’osservanza delle norme in materia di cessazione e cambio appalto previste dalla contrattazione collettiva vigente tra le associazioni imprenditoriali di categoria e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative, di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15.6.2015, n. 81, fermo restando la necessaria armonizzazione di tali norme con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante;
8) in caso di raggruppamenti temporanei di imprese e consorzi ordinari, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati o consorziati; lo stesso dicasi in caso di avvalimento, in cui la comunicazione recapitata all’offerente si intende validamente resa a tutti gli operatori economici ausiliari;
9) l’offerta con i relativi allegati e le richieste di chiarimenti devono essere redatti in lingua italiana o corredati da traduzione giurata; tutte le dichiarazioni sono rese ai sensi del D.P.R. 445/2000;
10) le date e gli orari delle sedute pubbliche, successiva alla prima, o eventuali variazioni di data/orario saranno comunicate ai concorrenti mediante il portale; ogni seduta potrà essere sospesa o aggiornata ad altro ora o giorno senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte dei concorrenti;
11) se dagli accertamenti svolti risulterà che l’impresa aggiudicataria non sia in possesso, per l’assunzione dell’appalto, dei requisiti di carattere generale e/o dei requisiti di ordine tecnico/economico e professionale, l’appaltante disporrà l’annullamento dell’aggiudicazione, con escussione della cauzione provvisoria;
12) quanto ai tempi di stipula del contrattuale potrà trovare applicazione per motivi di particolare urgenza il disposto di cui all’art. 32, comma 8 del D.Lgs. 50/2016, per il caso in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara sia suscettibile di determinare un grave danno all’erogazion