Elenco e breve descrizione delle condizioni
1) Iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali nelle categorie.
Il concorrente dovrà fornire dichiarazione di attestazione all’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali (ex Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti) per le seguenti categorie del D.M. 406/98, nella quale siano inoltre indicati il numero e la data di iscrizione:
Requisiti per i quali non sono possibili l’avvalimento o il subappalto:
a) categoria 1, classe E o superiore (raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani);
b) categoria 4, classe F o superiore (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi);
c) categoria 5, classe F o superiore (raccolta e trasporto rifiuti pericolosi prodotti da terzi).
Requisiti per i quali sono possibili l’avvalimento o il subappalto:
d) categoria 10b, classe E o superiore (bonifica di beni contenenti amianto).
In alternativa alla dichiarazione potrà essere presentato originale o copia conforme del certificato di iscrizione in corso di validità.
Il concorrente dovrà dichiarare di non aver mai superato e di non superare i limiti autorizzati dall’Albo nazionale gestori ambientali per ciascuna delle singole classi (relativamente ai parametri «abitanti» e/o «tonnellate») delle categorie riportate sul certificato di iscrizione suddetto.
Nel caso di raggruppamenti temporanei di impresa, ogni operatore economico dovrà essere in possesso delle iscrizioni occorrenti per l’esecuzione della parte del servizio che sarà svolto dallo stesso nell’ambito del raggruppamento.
Poiché le attività opzionali di bonifica e/o di gestione di rifiuti contenenti amianto vanno considerati marginali ed occasionali, sono ammessi sia l’avvalimento che il subappalto per l’eventuale esecuzione di tali servizi e quindi i requisiti di iscrizione categoria 10b classe E.