Elenco e breve descrizione delle condizioni
Iscrizione alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura competente ovvero, se non di nazionalità italiana, presso analoghi registri professionali o commerciali istituiti nel Paese di appartenenza, da cui risulta che l’Impresa esercita servizi di igiene urbana, con raccolta dei rifiuti anche con il metodo porta a porta, nonché di gestione delle isole ecologiche;
iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria 1 Classe D o superiore, comprensiva della sottocategoria gestione dei centri di raccolta rifiuti urbani, Categoria 4 Classe D o superiore, Categoria 5 Classe F o superiore, per i servizi oggetto dell’appalto. In caso di RTI o Consorzio il requisito di iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali deve essere posseduto individualmente da ciascuna delle società componenti il raggruppamento stesso;
requisiti di ordine generale e assenza cause di esclusione ex art. 80, del D.Lgs. n. 50/2016, alle condizioni di cui al comma 5 della stessa norma, dichiarati come da disciplinare di gara.
Il candidato o il concorrente attesta il possesso dei requisiti mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle previsioni del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa di cui al D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000 in cui indica tutte le condanne penali riportate ivi comprese quelle per le quali abbia beneficiato della non menzione.
In riferimento all’art.80 del D.Lgs. n. 50/2016:
ai fini del comma 1, lettera c), il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione;
ai fini del comma 1, lettera g), si intendono gravi le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore all’importo di cui all’articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis del D.P.R. 29 settembre 1973 n.602; costituiscono violazioni definitivamente accertate quelle relative all’obbligo di pagamento di debiti per imposte e tasse certi, scaduti ed esigibili.
La stazione appaltante esclude i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l’eventuale esclusione sono disposte dopo l’apertura delle buste contenenti l’offerta economica.
In mancanza o incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 5 dell’art.80 del D.Lgs. n. 50/2016 la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa;
le condizioni di cui al comma 5 dell’articolo 80 del D.Lgs. n. 50/2016, valgono anche per soggetti cessati nell’anno precedente; pertanto dovrà essere prodotta apposita dichiarazione che indica la assenza di cessati oppure se ci fossero, per ognuno occorrerà una specifica dichiarazione;
assenza di partecipazione plurima.