a) la procedura si articola in 3 fasi:
Fase 1 — prequalifica: volta a valutare il possesso dei requisiti tecnici, professionali ed economici dei candidati che manifestano interesse alla procedura di dialogo competitivo. SEA procederà a verificare le domande di partecipazione pervenute entro il termine di cui al precedente punto IV.2.2). In esito a tale valutazione, mediante «lettera di partecipazione al dialogo competitivo», verrà comunicata ai concorrenti ammessi la prosecuzione della procedura. La fase 1 viene gestita per via telematica attraverso la piattaforma e-procurement di SEA:
https://portalefornitorisea.seamilano.eu.irj/portal. Il codice identificativo dell'appalto è: Tender_307_Rfi_32;
Fase 2 — dialogo competitivo: gli operatori economici ammessi, potranno accedere alla Virtual Data Room e presentare le proprie proposte nel dialogo con SEA, attraverso il quale la stessa identificherà i mezzi e le soluzioni più idonei a soddisfare le necessità e gli obiettivi che intende perseguire. La fase 2 viene gestita per via telematica attraverso la piattaforma Intralinks. In esito a tale Fase 2, gli operatori economici accederanno alla fase successiva.
Fase 3 — offerta: gli operatori economici riceveranno la «lettera d’invito a presentare offerta». Nella documentazione presentata dal concorrente, dovranno essere inclusi i documenti a dimostrazione del possesso dei requisiti dichiarati nella fase 1 e la migliore offerta finale che sarà valutata in base ai criteri di aggiudicazione ivi indicati. La fase 3 viene gestita per via telematica attraverso la piattaforma e-procurement di SEA:
https://portalefornitorisea.seamilano.eu.irj/portal;
b) il D.Lgs. n. 50/2016 disciplina la presente procedura riconducibile ai c.d. settori speciali, pertanto SEA per la dimostrazione dei requisiti in capo all'aggiudicatario non opererà attraverso AVCPass;
c) la data al punto IV.2.2) è da intendersi come scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al dialogo competitivo a pena di esclusione dalla gara;
d) ai sensi dell'art. 95, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016, SEA si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione dell'appalto nel caso ritenga che nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto dello stesso. Si riserva, inoltre, la facoltà di non aggiudicare l'appalto, in presenza di una sola offerta valida;
e) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
f) ai sensi dell'art. 97, comma 3 del D.Lgs. 50/2016, SEA valuterà le offerte che dovessero apparire economicamente non congrue rispetto all’oggetto dell’appalto;
g) ai sensi dell'art. 48, comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016 è vietata la partecipazione plurima alla presente gara. La violazione di tale divieto comporta l'esclusione dalla gara del concorrente;
h) SEA si è dotata del regolamento per l'accesso ai documenti amministrativi, disponibile all'indirizzo:
http://www.seamilano.eu/it/b2b/accesso-agli-atti;
i) ai sensi del reg. 2016/679, si informa che SEA aderisce ai principi fondamentali per la protezione e tutela dei dati personali;
j) ai sensi dell'art. 51, comma 1 del D.Lgs. n. 50/2016 si fa presente che l'appalto non è suddiviso in lotti stante la peculiare e inscindibile natura delle prestazioni rientranti nell'oggetto dello stesso;
k) in attuazione dell'art. 209, comma 2 del D.Lgs. 50/2016 si segnala che i contratti non contengono la clausola compromissoria;
l) l'aggiudicatario dovrà rimborsare a SEA, entro 60 giorni dall'aggiudicazione, le spese di pubblicazione sulla GURI del presente bando e del relativo esito, nonché dei corrispondenti estratti sui quotidiani;
m) l’ente aggiudicatore si riserva, in qualunque momento, a suo insindacabile giudizio, di sospendere o annullare la presente procedura di gara;
n) il responsabile del procedimento per la fase di affidamento è l’ing. Carlo Murelli. La fase 2 — dialogo competitivo sarà gestita da un gruppo di lavoro.