Elenco e breve descrizione delle condizioni
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
La richiesta d’invito (attestante la denominazione ufficiale della società, la forma giuridica, l'indirizzo della sede legale, il codice fiscale e/o partita IVA, la PEC, il numero di telefono, il numero di riferimento della presente gara G02672, nonché la presa visione ed accettazione del «codice etico» della gestione governativa navigazione laghi reperibile sul sito:
www.navigazionelaghi.it), munita di marca da bollo da 16,00 EUR, deve essere redatta in lingua italiana e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della società (in caso di riunione di imprese dal legale rappresentante di ogni società che costituisce o che costituirà l’associazione) e deve essere munita di una copia digitale del documento di identità dei soggetti firmatari. Tale richiesta deve essere corredata dal DGUE (Documento di gara unico europeo), redatto in lingua italiana nelle parti II, III, IV e VI, secondo le linee guida predisposte dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti con circolare n. 3 del 18.7.2016 ed in conformità a quanto stabilito nel presente bando. Tale DGUE deve essere sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante, deve essere corredato da una copia digitale del relativo documento d’identità, e deve attestare il possesso, pena l’esclusione, dei requisiti di seguito specificati nonché quelli di cui ai successivi punti III.1.2) e III.1.3):
1) l’iscrizione alla CCIAA territorialmente competente (per gli operatori economici non residenti in ITALIA l’iscrizione nel registro professionale o commerciale dello Stato di residenza), così come previsto dall’art. 83, comma 1, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016, con l’indicazione del numero di iscrizione e l’oggetto sociale da cui risulti l’attinenza dell’attività dell’impresa con l’oggetto dell’appalto (parte IV, sezione A, n.1 del DGUE);
2) l’insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, nonché della causa interdittiva di cui all’art.53, comma 16-ter del D.Lgs. n. 165/2001 (parte III, sezione A, B, C, D del DGUE). La dichiarazione sull’assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80, comma 1 e comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016 deve essere riferita a tutti i soggetti previsti dal comma 3 del medesimo articolo, senza l’indicazione del nominativo dei singoli soggetti (per l’individuazione dei soggetti di cui al citato art. 80, comma 3 si deve fare riferimento anche a quanto stabilito nel comunicato del presidente dell’ANAC del 26.10.2016). Nel caso in cui un operatore economico si trovi in una delle situazioni di cui all’art.80, comma 1 o comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016, e qualora abbia adottato delle misure di autodisciplina o self-cleaning di cui all’art. 80, comma 7 del medesimo Decreto, devono essere fornite tutte le informazioni necessarie per consentire alla gestione governativa ogni valutazione circa l’adeguatezza delle specifiche misure poste in essere dall’operatore economico, al fine di valutare la non esclusione dello stesso dalla procedura di gara, così come previsto dal comma 8 del citato art. 80. In caso di associazione di imprese i requisiti di cui ai suddetti punti 1) e 2) devono essere posseduti, pena l’esclusione, da ciascuna società che costituisce o che costituirà l’associazione.