Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di ordine generale:
I concorrenti, in qualsiasi forma partecipino, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Requisito di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 50/2016:
a) iscrizione alla Camera di commercio per attività coerente con l’oggetto dell’appalto o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del D.Lgs. n. 50/2016 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in ITALIA):
— per le imprese di Stati membri non residenti in ITALIA è sufficiente la prova dell’iscrizione nel registro professionale di appartenenza,
— per le sole cooperative, iscrizione all’albo delle società cooperative,
— per i soli consorzi di cooperative, iscrizione nello schedario generale della cooperazione,
b) iscrizione all’albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ai sensi del D.Lgs. n. 406/1998 e s.m.i. nella seguente categoria e classe (art. 8, comma 1, lettera a del D.M. n. 120/2014):
i) categoria 1, classe E o superiore comprensiva delle seguenti specifiche sottocategorie:
— raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati; popolazione servita inferiore a 20 000 abitanti e superiore o uguale a 5 000 abitanti,
— raccolta e trasporto di rifiuti ingombranti/raccolta differenziata di rifiuti urbani,
— raccolta e trasporto di rifiuti vegetali provenienti da aree verdi,
— attività esclusiva di trasporto di rifiuti urbani da centri di stoccaggio a impianti di smaltimento finale,
— raccolta e trasporto di differenti e specifiche frazioni merceologiche di rifiuti conferiti in uno stesso contenitore (raccolta multimateriale di rifiuti urbani),
— attività esclusiva di raccolta differenziata e trasporto di una o più tipologie di rifiuti urbani (abbigliamento e prodotti tessili, batterie e accumulatori, farmaci, cartucce toner esaurite, toner per stampanti esauriti, oli e grassi commestibili),
— attività di spazzamento meccanizzato,
— attività di gestione dei centri di raccolta;
ii) categoria 4, classe F o superiore;
iii) categoria 5, classe F o superiore.
In caso di RTI fatto salvo per ognuna delle imprese costituenti il raggruppamento l’obbligo di iscrizione alla CCIAA (all'albo o schedario in caso di cooperative o cooperative consorziate) e all’albo nazionale dei gestori ambientali, è comunque condizione necessaria che la capogruppo mandataria sia iscritta almeno nella categoria 1, classe E o superiore comprensiva delle specifiche sottocategorie richieste.
Ciascuna impresa mandante dovrà possedere le iscrizioni all’albo necessarie per il compimento dei servizi che verranno svolti dalla stessa (e che verranno specificati nella dichiarazione di costituzione in RTI) e nel complesso dovranno essere coperte tutte le categorie e classi richieste dal presente capitolato.
In caso di consorzi tale requisito deve essere posseduto dalle singole imprese consorziate esecutrici del servizio e dal consorzio medesimo.
I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine fissato per la partecipazione alla gara.