Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di ordine generale: i concorrenti, in qualsiasi forma partecipino, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i..
White list
L’appalto prevede lavorazioni rientranti nelle attività definite «sensibili» dall’art. 1, comma 53 della legge n. 192/2012.
Per partecipare alla procedura le imprese concorrenti che intendono eseguire in proprio le lavorazioni suddette devono essere iscritte nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, istituito pressa la Prefettura, ai sensi dell’art. 1, comma 52 della Legge n. 190/2012 (c.d. white list) ovvero abbiano presentato domanda di iscrizione al predetto elenco. In relazione al comma 1 dell’art. 29 del D.Lgs. 24.6.2014, n. 90, convertito dalla legge 11.8.2014, n. 114, per le attività «sensibili» di cui al precedente comma 2 l’iscrizione dell’impresa nella white list provinciale tiene luogo dell’informazione antimafia liberatoria. Conseguentemente, il diniego di iscrizione da parte della Prefettura, basato sulla sussistenza di cause ostative, tiene luogo dell’informazione antimafia interdittiva.
I requisiti di ordine generale devono essere posseduti da ciascuna ditta partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le ditte consorziate che partecipano alla gara.
Requisito di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a), D.Lgs. 50/2016:
a) Iscrizione alla Camera di commercio per attività coerente con l’oggetto dell’appalto o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del D.Lgs n. 50/2016 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in ITALIA).
— Per le imprese di Stati membri non residenti in Italia è sufficiente la prova dell’iscrizione nel registro professionale di appartenenza,
— Per le sole cooperative, iscrizione all’albo delle società cooperative,
— Per i soli consorzi di cooperative, iscrizione nello schedario generale della cooperazione.
b) Iscrizione all’albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ai sensi del D.Lgs. 406/98 e s.m.i. nella seguente categoria e classe (art. 8, comma 1, lettera a) del D.M. 120/2014):
— Categoria 1, classe E o superiore.
c) possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2015 in corso di validità, con oggetto specifico ai servizi indicati in gara;
d) possesso della certificazione di registrazione EMAS rilasciato ai sensi del regolamento CE n. 1221/2009 o, in alternativa, della certificazione UNI EN ISO 14001:2015 in corso di validità con oggetto specifico ai servizi indicati in gara.
I requisiti di cui ai punti a), b), c) e d) devono essere posseduti da:
— ciascuna delle imprese raggruppate/raggruppande o consorziate/consorziande o GEIE,
— ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e, dalla rete medesima, nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Inoltre, relativamente al requisito di cui al punto b), Tutti i soggetti sopra indicati devono essere in possesso di iscrizioni in fasce di classificazione tali che la somma dei singoli importi di classificazione risulti pari o superiore all’importo della fascia di classificazione di cui al punto prima indicato. L’impresa capogruppo mandataria deve possedere detto requisito in misura maggioritaria.
I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del temine fissato per la partecipazione alla gara.