Oggetto dell’appalto è l’affidamento in gestione dei seguenti servizi alla prima infanzia di proprietà comunale: nidi d’infanzia «La Chiocciola» e «Il Grillo e la Formicuzza».
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-04-07.
L'appalto è stato pubblicato su 2020-02-27.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento in gestione di servizi alla prima infanzia comunali dal 1.9.2020 al 31.8.2024”
Prodotti/servizi: Servizi di istruzione prescolastica📦
Breve descrizione:
“Oggetto dell’appalto è l’affidamento in gestione dei seguenti servizi alla prima infanzia di proprietà comunale: nidi d’infanzia «La Chiocciola» e «Il...”
Breve descrizione
Oggetto dell’appalto è l’affidamento in gestione dei seguenti servizi alla prima infanzia di proprietà comunale: nidi d’infanzia «La Chiocciola» e «Il Grillo e la Formicuzza».
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1320532.48 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Firenze🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Rignano sull'Arno
Descrizione dell'appalto:
“Il progetto di gestione dei nidi di cui all'art. 1, dovrà riferirsi e perseguire le finalità e gli obiettivi indicati nella L.R. n. 32/2002 «testo unico...”
Descrizione dell'appalto
Il progetto di gestione dei nidi di cui all'art. 1, dovrà riferirsi e perseguire le finalità e gli obiettivi indicati nella L.R. n. 32/2002 «testo unico della normativa della regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro», del relativo regolamento regionale di attuazione in materia di servizi educativi per la prima infanzia 41/R/2013 e successive modifiche e integrazioni.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Il prezzo non è l'unico criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1320532.48 💰
Durata
Data di inizio: 2020-09-01 📅
Data di fine: 2024-08-31 📅
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016, il presente contratto potrà essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione...”
Descrizione delle opzioni
Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016, il presente contratto potrà essere prorogato per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione di un nuovo contraente. In tal caso l’aggiudicatario sarà tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel presente contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante.
L'amministrazione si riserva di affidare direttamente all'impresa ulteriori servizi, ai sensi dell'art. 106, comma 1, lettera e) del D.Lgs. n. 50/2016, purché ricorrano le condizioni di cui al comma 4 del medesimo articolo, sino a una soglia pari all'ammontare complessivo posto a base di gara. L'affidamento di tali ulteriori servizi costituirà modifica non sostanziale del contratto e la loro esecuzione potrà essere imposta all'appaltatore qualora essi comportino un aumento o una diminuzione non superiore a un quinto dell'importo del contratto, conformemente a quanto previsto dal comma 12 del medesimo art. 106.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni sull'asta elettronica
Verrà utilizzata un'asta elettronica
Descrizione
Informazioni sull'asta elettronica:
“La gara si svolge in modalità telematica ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 50/2016: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e...”
Informazioni sull'asta elettronica
La gara si svolge in modalità telematica ai sensi dell’art. 58 del D.Lgs. n. 50/2016: le offerte dovranno essere formulate dagli operatori economici e ricevute esclusivamente per mezzo del sistema telematico di acquisto accessibile all’indirizzo internet: https://start.toscana.it/
Mostra di più Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-04-07
23:59 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 180
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-04-07
23:59 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“N.B. È stata indicata come data di apertura la stessa data della scadenza, solo perchè il dato è obbligatorio per sistema. La prima seduta pubblica per...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
N.B. È stata indicata come data di apertura la stessa data della scadenza, solo perchè il dato è obbligatorio per sistema. La prima seduta pubblica per l’esame della documentazione amministrativa avrà luogo il giorno che verrà comunicato su START con un anticipo di almeno 2 (due) giorni lavorativi presso il palazzo comunale di Rignano sull'Arno – piazza della Repubblica 1.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Corpo di revisione
Nome: TAR Toscana
Città postale: Firenze
Paese: Italia 🇮🇹 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Contro i provvedimenti che il concorrente ritenga lesivi dei propri interessi è ammesso ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) della Toscana,...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Contro i provvedimenti che il concorrente ritenga lesivi dei propri interessi è ammesso ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) della Toscana, sezione di Firenze con le seguenti precisazioni:
1) il ricorso deve essere notificato entro il termine perentorio di 30 giorni alla stazione appaltante e ad almeno uno dei contro interessati, e depositato entro i successivi 10 giorni;
2) il termine di 30 giorni per la notificazione decorre:
— dalla pubblicazione del bando di gara/ricezione della lettera di invito per cause che ostano alla partecipazione,
— dal ricevimento della comunicazione di esclusione per i concorrenti esclusi,
— dal ricevimento della comunicazione dell’aggiudicazione definitiva per i concorrenti diversi dall’aggiudicatario;
3) la notificazione deve essere preceduta da un’informativa resa al responsabile del procedimento con la quale il concorrente comunica l’intenzione di proporre ricorso, indicandone anche sinteticamente i motivi;
4) l’informativa non interrompe i termini di cui al precedente punto 1);
5) l’assenza di tale informativa non impedisce la presentazione del ricorso ma può essere valutata negativamente in sede di giudizio ai fini dell’imputazione delle spese e di quantificazione del danno risarcibile.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 043-101824 (2020-02-27)
Avviso di aggiudicazione (2020-09-08) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Indirizzo postale: piazza della Repubblica 1
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento in gestione di servizi alla prima infanzia comunali dal 1.9.2020 al 31.8.2024.”
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 1224772.43 💰
Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il progetto di gestione dei nidi di cui all'art. 1, dovrà riferirsi e perseguire le finalità e gli obiettivi indicati nella L.R. n. 32/2002 «Testo unico...”
Descrizione dell'appalto
Il progetto di gestione dei nidi di cui all'art. 1, dovrà riferirsi e perseguire le finalità e gli obiettivi indicati nella L.R. n. 32/2002 «Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro», del relativo Regolamento regionale di attuazione in materia di servizi educativi per la prima infanzia 41/R/2013 e successive modifiche e integrazioni.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): progettualità pedagogica ed educativa
Criterio di qualità (ponderazione): 35
Criterio di qualità (nome): progettualità organizzativa e gestionale
Criterio di qualità (ponderazione): 40
Criterio di qualità (nome): migliorie
Criterio di qualità (ponderazione): 5
Prezzo (ponderazione): 20
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2020/S 043-101824
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Titolo:
“Affidamento in gestione di servizi alla prima infanzia comunali dal 1.9.2020 al 31.8.2024.” Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 2
Numero di offerte ricevute da PMI: 0
Numero di offerte ricevute da offerenti di altri Stati membri dell'UE: 0
Numero di offerte ricevute da offerenti di Stati non membri dell'Unione europea: 0
Numero di offerte ricevute per via elettronica: 2
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Cooperativa sociale La Luce
Indirizzo postale: via di Tiglio 1697
Città postale: Lucca
Codice postale: 55100
Paese: Italia 🇮🇹
Regione: Lucca🏙️
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 1320532.48 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 1224772.43 💰
Informazioni complementari Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Contro i provvedimenti che il concorrente ritenga lesivi dei propri interessi è ammesso ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) della Toscana,...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Contro i provvedimenti che il concorrente ritenga lesivi dei propri interessi è ammesso ricorso al Tribunale amministrativo regionale (TAR) della Toscana, sezione di Firenze, con le seguenti precisazioni:
1) il ricorso deve essere notificato entro il termine perentorio di 30 giorni alla stazione appaltante e ad almeno uno dei contro interessati, e depositato entro i successivi 10 giorni;
2) il termine di 30 giorni per la notificazione decorre:
— dalla pubblicazione del bando di gara/ricezione della lettera di invito per cause che ostano alla partecipazione,
— dal ricevimento della comunicazione di esclusione per i concorrenti esclusi,
— dal ricevimento della comunicazione dell’aggiudicazione definitiva per i concorrenti diversi dall’aggiudicatario;
3) la notificazione deve essere preceduta da un’informativa resa al responsabile del procedimento con la quale il concorrente comunica l’intenzione di proporre ricorso, indicandone anche sinteticamente i motivi;
4) l’informativa non interrompe i termini di cui al precedente punto 1);
5) l’assenza di tale informativa non impedisce la presentazione del ricorso ma può essere valutata negativamente in sede di giudizio ai fini dell’imputazione delle spese e di quantificazione del danno risarcibile.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 177-427200 (2020-09-08)