Descrizione dell'appalto
L’importo complessivo massimo previsto per l’accordo quadro, comprensivo degli oneri per la sicurezza, è pari a 12 000 000,00 EUR, oltre all’IVA, così composto: 10 100 000,00 EUR per lavori da eseguire, da compensare a misura, e 1 900 000,00 EUR per oneri relativi alla sicurezza non assoggettabili a ribasso, da compensare a misura.
L’importo massimo previsto rappresenta la sommatoria dei singoli contratti applicativi che potranno essere stipulati in virtù dell’accordo quadro. Si precisa che, trattandosi di accordo quadro, il ribasso offerto dal concorrente aggiudicatario sull’elenco prezzi delle lavorazioni di cui si compone l’appalto non incide sul valore del contratto da stipulare che resterà invariato, atteso che l’importo di 12 000 000,00 EUR, oltre IVA rappresenta l’importo massimo spendibile nel periodo di durata dell’accordo quadro da parte di Società Autostrada Ligure Toscana pa (tronco Ligure Toscano) attraverso i singoli affidamenti di lavori, che saranno remunerati con l’applicazione dei prezzi unitari, ribassati secondo la percentuale offerta dall’operatore economico in sede di gara. Il corrispettivo di ciascun contratto applicativo sarà determinato applicando l'elenco prezzi unitari, al netto dell'offerto ribasso percentuale, aumentato dell'importo degli oneri per la sicurezza.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16 del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modificazioni (di seguito anche codice) l’importo posto a base di gara comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato pari al 24,135 % dell’importo lavori, IVA e oneri della sicurezza esclusi.
Suddivisione per categorie (art. 84 del codice e D.M. ministero Infrastrutture trasporti n. 248/2016):
— cat. OG3 (prevalente); importo 10 800 000,00 EUR (compresi oneri sicurezza) — classifica VI — subappaltabile: sì; qualificazione obbligatoria: sì,
— cat. OS11 (scorporabile); importo 1 200 000,00 EUR (compresi oneri sicurezza) — classifica III — subappaltabile: sì; qualificazione obbligatoria: sì.
I concorrenti possono beneficiare dell’incremento della classifica nei limiti e alle condizioni indicate all’art. 61, comma 2 del D.P.R. n. 207/2010 come vigente.
I lavori rientrano nell’ambito di applicazione del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 come vigente.
G) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell’art. 105 del codice e delle altre norme vigenti applicabili (per i dettagli vedasi il disciplinare di gara);
H) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati (salvo quanto previsto dall’art. 105, comma 13 del codice, con verifica di legge delle fatture da parte dell’appaltatore) dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere alla committente, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate;
I) in caso di avvalimento, l’operatore economico concorrente dovrà allegare quanto richiesto dall’articolo 89 del codice. Il soggetto ausiliario dovrà rendere le dichiarazioni di cui al punto III.1) con le medesime modalità prescritte per il concorrente e specificate nel disciplinare di gara.
L'appalto non è suddivisibile in lotti in quanto trattasi di interventi che per ragioni di sicurezza devono avvenire per fasi strettamente coordinate tra loro.
Si precisa che l’aggiudicazione verrà effettuata con deliberazione dei competenti organi della stazione appaltate.
Lavori eseguiti in autofinanziamento.
All’aggiudicatario verrà corrisposta, alle condizioni e con le modalità indicate all’art. 35, comma 18 del codice, un’anticipazione pari al 20 % dell’importo di ogni singolo contratto applicativo attivato dell’accordo quadro. I pagamenti saranno effettuati sulla base di stati di avanzamento bimestrali e saldo finale. La contabilità dei lavori sarà effettuata ai sensi delle norme regolamentari sui lavori pubblici.