Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo anni 2020–2021
L'appalto ha per oggetto l’erogazione dei servizi di recupero/smaltimento finale dei fanghi biologici, il nolo dei cassoni, il prelievo dei fanghi dai siti di produzione, il trasporto dei fanghi agli impianti di destino e l'esecuzione delle analisi del rifiuto. I fanghi sono prodotti presso gli impianti di depurazione gestiti da Uniacque e sono classificati come speciali non pericolosi ai sensi dell’art. 184 del Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.m.i. In particolare, è definito con il codice EER 19 08 05 «fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane» (stato fisico: fangoso palabile). Le caratteristiche dei fanghi sono tali da renderli idonei al recupero od allo smaltimento. Il servizio è divisibile in parti principali e parti secondarie secondo il seguente elenco:
— recupero/smaltimento fanghi (principale),
— servizio di noleggio dei cassoni coperti (secondaria),
— servizio di carico e trasporto dei fanghi (secondaria),
— servizio analisi fanghi (secondaria).
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2020-01-22.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-12-09.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia...”
Titolo
Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo anni 2020–2021
7621508
Mostra di più
Prodotti/servizi: Servizi di smaltimento fanghi📦
Breve descrizione:
“L'appalto ha per oggetto l’erogazione dei servizi di recupero/smaltimento finale dei fanghi biologici, il nolo dei cassoni, il prelievo dei fanghi dai siti...”
Breve descrizione
L'appalto ha per oggetto l’erogazione dei servizi di recupero/smaltimento finale dei fanghi biologici, il nolo dei cassoni, il prelievo dei fanghi dai siti di produzione, il trasporto dei fanghi agli impianti di destino e l'esecuzione delle analisi del rifiuto. I fanghi sono prodotti presso gli impianti di depurazione gestiti da Uniacque e sono classificati come speciali non pericolosi ai sensi dell’art. 184 del Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.m.i. In particolare, è definito con il codice EER 19 08 05 «fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane» (stato fisico: fangoso palabile). Le caratteristiche dei fanghi sono tali da renderli idonei al recupero od allo smaltimento. Il servizio è divisibile in parti principali e parti secondarie secondo il seguente elenco:
— recupero/smaltimento fanghi (principale),
— servizio di noleggio dei cassoni coperti (secondaria),
— servizio di carico e trasporto dei fanghi (secondaria),
— servizio analisi fanghi (secondaria).
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 17 394 000 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per tutti i lotti
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 2
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia...”
Titolo
Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo. Lotto 1: CIG: 8129065CA4
Mostra di più Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi di smaltimento fanghi📦
Luogo di esecuzione: Bergamo🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“I fanghi sono prodotti presso gli impianti di depurazione gestiti dalla società Uniacque”
Descrizione dell'appalto:
“Il «lotto 1» CIG: 8129065CA4, riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti di depurazione presenti nei Comuni di: Bagnatica,...”
Descrizione dell'appalto
Il «lotto 1» CIG: 8129065CA4, riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti di depurazione presenti nei Comuni di: Bagnatica, Bolgare, Boltiere, Calcinate, Calcio, Chiuduno, Cividate al Piano, Cologno al Serio, Covo, Fontanella, Ghisalba, Gorlago, Grassobbio, Grumello del Monte, Lurano, Martinengo, Trescore Balneario, Valbrembo.
L'appalto riguarda l’erogazione dei servizi di recupero/smaltimento finale dei fanghi biologici, il nolo dei cassoni, il prelievo dei fanghi dai luoghi di produzione, il trasporto dei fanghi ai siti di destino e l’esecuzione delle relative analisi dei fanghi. Il rifiuto oggetto dell'appalto è classificato come speciale non pericoloso ai sensi dell’art. 184 del Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.m.i. ed è definito con il codice EER 19 08 05 «fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane» (stato fisico: fangoso palabile).
Per fango «conforme» si intende il fango i cui parametri sono adeguati ai limiti di ammissibilità agli impianti di trattamento e successivo utilizzo a beneficio dell’agricoltura, riportati nella tabella 5.1 contenuta nella D.G.R. Lombardia n. X/2031 del 1.7.2014.
Il rifiuto oggetto della presente procedura potrà essere trattato/smaltito anche in via transfrontaliera e conseguentemente potrà essere recapitato a destino per la fase di trattamento/smaltimento anche presso impianti situati oltre il confine italiano.
Il quantitativo biennale presunto in tonnellate è 41 000,00 suddiviso come segue:
— fango «non conforme»: 15 000,00 t,
— fango «conforme»: 26 000,00 t.
L’importo complessivo biennale per il lotto 1, ammonta a 7 385 000,00 EUR, IVA di legge esclusa, di cui 0,00 EUR quali costi per la sicurezza ed è così determinato:
— importo biennale a misura 7 385 000,00 EUR,
— eventuale estensione contrattuale nel limite del 20 % 1 477 000,00 EUR,
— per complessivi 8 862 000,00 EUR.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Prezzo
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 8 862 000 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 24
Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli...”
Descrizione delle opzioni
La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli importi indicati nella tabella 1.5.1 del disciplinare e conseguentemente le prestazioni contrattuali, alle medesime condizioni e prezzi secondo i seguenti dati:
— importo dell'eventuale estensione contrattuale nel limite del 20 % 1 477 000,00 EUR,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «non conforme»: 3 000,00 t,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «conforme»: 5 200,00 t.
L’appalto ai sensi dell’articolo 95, comma 4, lettera c) del nuovo codice, sarà aggiudicato rispetto all’importo posto a base di gara, sulla base del criterio del minor prezzo complessivo offerto risultante dalla seguente formula:
(P1 offerto xQ1) + (P2 offerto xQ2) = importo complessivo offerto,
Dove:
P1 offerto è il prezzo offerto in euro/tonnellata per il servizio di raccolta trasporto e recupero/smaltimento fanghi «non conformi»;
Q1 è la quantità biennale presunta in tonnellate dei fanghi «non conformi»: 15 000,00 t;
P2 offerto è il prezzo offerto in euro/tonnellata per il servizio di raccolta trasporto e recupero/smaltimento fanghi «conformi»;
Q2 è la quantità biennale presunta in tonnellate dei fanghi «conformi»: 26 000,00 t.
Si precisa che il contratto sarà stipulato a misura.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16 del nuovo codice l’importo biennale di contratto del lotto 1 comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato in 410 000,00 EUR per un’incidenza pari a circa il 5,55 %.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Il servizio è divisibile in parti principali e secondarie:
— recupero/smaltimento fanghi (principale),
— servizio noleggio dei cassoni coperti...”
Informazioni aggiuntive
Il servizio è divisibile in parti principali e secondarie:
— recupero/smaltimento fanghi (principale),
— servizio noleggio dei cassoni coperti (secondaria),
— servizio di carico e trasporto dei fanghi (secondaria),
— servizio analisi di laboratorio fanghi (secondaria).
Il subappalto sarà ammesso alle condizioni previste dalla normativa e dalla Corte di giustizia UE, con sentenza 26.9.2019, in C-63/18.
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia...”
Titolo
Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo. Lotto 2: CIG: 81290819D9
Mostra di più Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“I fanghi sono prodotti presso gli impianti di depurazione gestiti dalla società Uniacque.”
Descrizione dell'appalto:
“Il «lotto 2» CIG: 81290819D9 riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti di depurazione presenti nei Comuni di: Bergamo,...”
Descrizione dell'appalto
Il «lotto 2» CIG: 81290819D9 riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti di depurazione presenti nei Comuni di: Bergamo, Brembate, Casnigo, Cisano Bergamasco Clusone, Colere, Costa Volpino, Mornico al Serio, Onore, Palosco, Ponte Nossa, Ranica, Rovetta, Selvino, Villa D'Ogna, Zogno.
L'appalto riguarda l’erogazione dei servizi di recupero/smaltimento finale dei fanghi biologici, il nolo dei cassoni, il prelievo dei fanghi dai luoghi di produzione, il trasporto dei fanghi ai siti di destino e l’esecuzione delle relative analisi dei fanghi. Il rifiuto oggetto dell'appalto è classificato come speciale non pericoloso ai sensi dell’art. 184 del Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.m.i. ed è definito con il codice EER 19 08 05 «fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane» (stato fisico: fangoso palabile).
Per fango «conforme» si intende il fango i cui parametri sono adeguati ai limiti di ammissibilità agli impianti di trattamento e successivo utilizzo a beneficio dell’agricoltura, riportati nella tabella 5.1 contenuta nella D.G.R. Lombardia n. X/2031 del 1.7.2014.
Il rifiuto oggetto della presente procedura potrà essere trattato/smaltito anche in via transfrontaliera e conseguentemente potrà essere recapitato a destino per la fase di trattamento/smaltimento anche presso impianti situati oltre il confine italiano.
Il quantitativo biennale presunto in tonnellate è 41 000,00 suddiviso come segue:
— fango «non conforme»: 10 000,00 t,
— fango «conforme»: 31 000,00 t.
L’importo complessivo biennale per il lotto 2, a base di gara ammonta a 7 110 000,00 EUR, IVA di legge esclusa, di cui 0,00 EUR quali costi per la sicurezza ed è così determinato:
— importo biennale a misura 7 110 000,00 EUR,
— eventuale estensione contrattuale nel limite del 20 % 1 422 000,00 EUR,
— per complessivi 8 532 000,00 EUR.
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 8 532 000 💰
Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli...”
Descrizione delle opzioni
La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli importi indicati nella tabella 1.5.2 del disciplinare e conseguentemente le prestazioni contrattuali, alle medesime condizioni e prezzi secondo i seguenti dati:
— importo dell'eventuale estensione contrattuale nel limite del 20 % 1 422 000,00 EUR,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «non conforme»: 2. 00,00 t,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «conforme»: 6 200,00 t.
L’appalto ai sensi dell’articolo 95, comma 4, lettera c) del nuovo codice, per ciascun lotto sarà aggiudicato rispetto all’importo posto a base di gara, sulla base del criterio del minor prezzo complessivo offerto risultante dalla seguente formula:
(P1 offerto xQ1) + (P2 offerto xQ2) = importo complessivo offerto,
Dove:
P1 offerto è il prezzo offerto in euro/tonnellata per il servizio di raccolta trasporto e recupero/smaltimento fanghi «non conformi»;
Q1 è la quantità biennale presunta in tonnellate dei fanghi «non conformi» lotto 2: 10 000,00 t;
P2 offerto è il prezzo offerto in euro/tonnellata per il servizio di raccolta trasporto e recupero/smaltimento fanghi «conformi»;
Q2 è la quantità biennale presunta in tonnellate dei fanghi «conformi» lotto 2: 31 000,00 t.
Si precisa che il contratto sarà stipulato a misura.
Ai sensi dell’art. 23, comma 16 del nuovo codice l’importo biennale di contratto del lotto 2 comprende i costi della manodopera che la stazione appaltante ha stimato in 420 000,00 EUR per un’incidenza pari a circa il 5,90 %.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“L servizio è divisibile in parti principali e secondarie:
— recupero/smaltimento fanghi (principale),
— servizio noleggio dei cassoni coperti...”
Informazioni aggiuntive
L servizio è divisibile in parti principali e secondarie:
— recupero/smaltimento fanghi (principale),
— servizio noleggio dei cassoni coperti (secondaria),
— servizio di carico e trasporto dei fanghi (secondaria),
— servizio analisi di laboratorio fanghi (secondaria).
Il subappalto sarà ammesso alle condizioni previste dalla normativa e dalla Corte di giustizia UE, con sentenza del 26.9.2019, in C-63/18.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisito di idoneità professionale:
Il concorrente, se italiano, dichiara mediante la domanda di partecipazione – modello A, di essere iscritto nel...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisito di idoneità professionale:
Il concorrente, se italiano, dichiara mediante la domanda di partecipazione – modello A, di essere iscritto nel registro delle imprese della Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, se con sede in uno degli stati membri dell’UE deve comprovare la propria iscrizione ai registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del nuovo codice, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello stato membro nel quale è stabilito. Il concorrente appartenente a stati membri che non figurano nei citati allegati attesta, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato dagli uffici abilitati alla gestione dei registri professionali o commerciali istituiti nel paese in cui è residente.
Iscrizione all’albo nazionale gestori ambientali:
Il concorrente singolo o raggruppato deve possedere, a pena di esclusione, i requisiti speciali di cui al paragrafo 2.3) del disciplinare di gara nonchè la dotazione minima specificata nel capitolato speciale descrittivo e prestazionale (di seguito capitolato).
Il concorrente potrà, alternativamente oppure cumulativamente, avere le seguenti caratteristiche:
— operatore che svolge attività di trasporto, iscritto all’albo nazionale gestori ambientali come previsto dall’art. 212, comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i.; in particolare è richiesta l’iscrizione alla categoria 4 (raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi prodotti da terzi) classe C o superiore per il codice EER 19.08.05,
— operatore che svolge attività di trasporto nel caso di impianti situati oltre i confini nazionali, iscrizione all’albo nazionale gestori ambientali per la categoria 6 (trasporto transfrontaliero dei rifiuti) classe C o superiore per il codice EER 19.08.05,
— operatore che svolge attività di intermediazione senza detenzione, iscritto all’albo nazionale gestori ambientali come previsto dall’art. 212, comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006 s.m.i.; in particolare è richiesta l’iscrizione alla categoria 8: intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi,
— operatore che svolge attività di recupero e/o smaltimento dei rifiuti per il codice EER 19.08.05, in possesso delle autorizzazioni previste dalla legge per l’attività di recupero e/o smaltimento relative alle tipologie di rifiuto oggetto di gara.
Le richieste iscrizioni devono essere in corso di validità e il concorrente in regola con i versamenti annuali di iscrizione; per i soggetti residenti in paesi dell’Unione europea diversi dall’ITALIA, iscrizione ad analogo registro professionale o commerciale, secondo le modalità vigenti nello stato di residenza.
Il concorrente, se italiano, dichiara mediante la domanda di partecipazione – modello A, di essere iscritto all’albo nazionale gestori ambientali, se con sede in uno degli stati membri dell’UE deve comprovare la propria iscrizione ad analogo registro professionale o commerciale, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello stato membro nel quale è stabilito. Il concorrente non appartenente a stati membri, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato dagli uffici abilitati alla gestione dei registri professionali o commerciali istituiti nel paese in cui è residente.
Il possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui al presente punto dovrà essere dichiarata dal concorrente mediante la domanda di partecipazione – modello A.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Referenze bancarie: Il concorrente, a pena di esclusione, deve presentare n. 2 idonee referenze, a mezzo di dichiarazioni di primari istituti bancari o...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Referenze bancarie: Il concorrente, a pena di esclusione, deve presentare n. 2 idonee referenze, a mezzo di dichiarazioni di primari istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi della Legge del 1.9.1993, n. 385.
Le dichiarazioni dovranno essere attinenti alla procedura in oggetto, identificare inequivocabilmente il concorrente referenziato ed essere indirizzate ad Uniacque.
Le referenze bancarie devono essere inserite nella «busta documentazione amministrativa» per questo requisito non è sufficiente l’autocertificazione, ma le dichiarazioni devono essere accluse.
Le referenze sono presentate:
— nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta,
— nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate,
— nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre.
“Nel caso di RTI costituendi si precisano le seguenti indicazioni generali, salvo diversa istruzione contenuta nello specifico paragrafo:
— è prevista una...”
Nel caso di RTI costituendi si precisano le seguenti indicazioni generali, salvo diversa istruzione contenuta nello specifico paragrafo:
— è prevista una suddivisione del servizio in parti principali e secondarie, così come individuate al punto 1.4) del disciplinare di gara (di seguito disciplinare),
— i requisiti speciali di cui al punto 2.3) e quelli di capacità economico – finanziaria di cui al punto 2.4) del disciplinare, richiesti al concorrente singolo, in merito ai RTI di tipo orizzontale, devono essere posseduti dalla mandataria in misura maggioritaria; la restante percentuale è posseduta cumulativamente dalle società mandanti o consorziate ciascuna nella misura minima del 10 % di quanto richiesto all’intero raggruppamento,
— i requisiti speciali di cui al punto 2.3) e quelli di capacità economico – finanziaria di cui al punto 2.4) del disciplinare, richiesti al concorrente singolo, in merito ai RTI di tipo verticale, devono essere posseduti dalla mandataria relativamente alla parte definita principale; dalla/e società mandante/i relativamente alle parti definite secondarie, comunque la mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria,
— ciascun componente il RTI deve possedere i requisiti proporzionalmente alla quota/parte di servizio che intende assumere sia in relazione ai requisiti speciali di cui al punto 2.3) e quelli di capacità economico – finanziaria di cui al punto 2.4) del disciplinare.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Laboratorio di analisi fanghi:
Il concorrente che non possedesse al proprio interno un laboratorio certificato di analisi, deve impegnarsi ad affidare le...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Laboratorio di analisi fanghi:
Il concorrente che non possedesse al proprio interno un laboratorio certificato di analisi, deve impegnarsi ad affidare le analisi del rifiuto a laboratorio certificato, in possesso delle caratteristiche di cui all’art. 5 – prestazioni da fornire - punto 5) del capitolato.
Possesso attrezzature minime per singolo lotto:
Il concorrente, a pena di esclusione, deve possedere, a titolo di proprietà, leasing o altro diritto reale o di godimento, ovvero di nolo per tutta la durata temporale dell’appalto da comprovare entro 30 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva, le attrezzature minime elencate all'art. 6 del capitolato.
Nel caso di offerta per entrambi i lotti il concorrente dovrà dichiarare la disponibilità del doppio delle attrezzature minime richieste.
Il possesso della dotazione di cui al presente punto dovrà essere dichiarata dal concorrente mediante la domanda di partecipazione – modello A.
Mostra di più Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione di regole e criteri:
“È ammesso l’avvalimento in via generale secondo quanto previsto dalla legge.
Il subappalto sarà ammesso nei casi e con le modalità previste dalla legge...”
Elenco e breve descrizione di regole e criteri
È ammesso l’avvalimento in via generale secondo quanto previsto dalla legge.
Il subappalto sarà ammesso nei casi e con le modalità previste dalla legge nonché in conformità a quanto statuito dalla Corte di giustizia UE, con sentenza del 26.9.2019, in C-63/18.
Il servizio è divisibile in parti principali e parti secondarie secondo lo schema di cui alla tabella 1.4.2 del disciplinare.
Mostra di più
Depositi e garanzie richiesti:
“I concorrenti devono inserire nella «busta documentazione amministrativa» una garanzia fideiussoria denominata garanzia provvisoria sottoscritta...”
Depositi e garanzie richiesti
I concorrenti devono inserire nella «busta documentazione amministrativa» una garanzia fideiussoria denominata garanzia provvisoria sottoscritta digitalmente sia dal concorrente che dal garante dell’istituto che rilascia la garanzia (legale rappresentante del concorrente e legale rappresentante del garante fideiussore), di importo corrispondente al 2 % dell’importo complessivo a base di gara, secondo le forme e con le modalità di cui all’art. 93 del nuovo codice e precisamente:
— 147 700,00 EUR, per il lotto 1,
— 142 200,00 EUR, per il lotto 2,
— 289 900,00 EUR se il concorrente presenta offerta per entrambi i lotti.
Ulteriori informazioni sono contenute nel disciplinare, paragrafo 7, cui si rimanda.
Mostra di più
Principali condizioni di finanziamento e modalità di pagamento e/o riferimento alle disposizioni pertinenti che le regolano:
“L’appalto è finanziato con fondi propri della stazione appaltante.
Per ciascun lotto, l’importo di contratto è stato determinato applicando alle quantità di...”
Principali condizioni di finanziamento e modalità di pagamento e/o riferimento alle disposizioni pertinenti che le regolano
L’appalto è finanziato con fondi propri della stazione appaltante.
Per ciascun lotto, l’importo di contratto è stato determinato applicando alle quantità di cui alla tabella 1.4.1 del disciplinare i seguenti prezzi unitari (PU) relativamente a ciascun lotto e ciascuna tipologia di fango:
PU 1: 215,00 euro/t, IVA di legge esclusa per i fanghi «non conformi»;
PU 2: 160,00 euro/t, IVA di legge esclusa per i fanghi «conformi».
I prezzi unitari sopra esposti sono da ritenersi di riferimento per l’offerta da parte del concorrente e potranno essere aumentati o diminuiti dal concorrente al fine di ottenere l’importo complessivo oggetto di offerta.
Mostra di più
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto:
“Alla procedura di gara possono partecipare i soggetti di cui all’art. 45 del nuovo codice, nonché i concorrenti con sede in altri stati diversi dall’ITALIA...”
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici a cui verrà aggiudicato l'appalto
Alla procedura di gara possono partecipare i soggetti di cui all’art. 45 del nuovo codice, nonché i concorrenti con sede in altri stati diversi dall’ITALIA nel rispetto delle condizioni ivi poste.
Il servizio è divisibile in parti principali e secondarie ne consegue che potranno partecipare o costituirsi per la partecipazione, RTI di tipo verticale, orizzontale o misto.
Il RTI/consorzio ordinario non costituito deve produrre, preferibilmente mediante modello creato da Uniacque, atto di impegno, sottoscritto da tutte le imprese che si raggruppano, a costituire in caso di aggiudicazione un raggruppamento temporaneo mediante conferimento alla capogruppo di mandato speciale con rappresentanza.
Devono essere indicate le parti e le quote di partecipazione e di esecuzione nell'ambito del raggruppamento di ciascun componente. Per ulteriori precisazioni si rimanda al disciplinare di gara.
Mostra di più Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto:
“È espressamente esclusa l’applicazione di clausole sociali, stante la differente organizzazione nella gestione del servizio prevista dalla presente...”
Condizioni di esecuzione del contratto
È espressamente esclusa l’applicazione di clausole sociali, stante la differente organizzazione nella gestione del servizio prevista dalla presente procedura rispetto a quella oggetto dei pregressi affidamenti.
Il programma settimanale sarà inviato all’aggiudicatario mediante e-mail entro e non oltre le ore 12:00 del giovedì della settimana precedente.
Il servizio dovrà essere svolto dalle ore 08:30 alle ore 12:00 e dalle ore 13:30 alle ore 16:00, alla presenza di personale di Uniacque, nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, salvo diverse disposizioni impartite da Uniacque stessa per specifici impianti.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2020-01-22
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'offerta deve essere valida fino a: 2020-07-20 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2020-01-23
09:30 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Le operazioni di gara per l'apertura delle offerte telematiche avranno luogo in apposita sala presso la sede di Uniacque S.p.A. - via delle Canovine 21 -...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo)
Le operazioni di gara per l'apertura delle offerte telematiche avranno luogo in apposita sala presso la sede di Uniacque S.p.A. - via delle Canovine 21 - 24126 Bergamo.
Mostra di più
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Nella procedura telematica, la segretezza e l'immodificabilità delle offerte è garantita dai requisiti di sicurezza del sistema informatico in uso e dalla...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Nella procedura telematica, la segretezza e l'immodificabilità delle offerte è garantita dai requisiti di sicurezza del sistema informatico in uso e dalla tracciabilità nei log di sistema del portale appalti.
Le modalità di svolgimento della gara telematica sono descritte nel disciplinare di gara cui si rimanda.
Informazioni complementari Informazioni sui flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Verrà utilizzato il pagamento elettronico
Informazioni aggiuntive
“La documentazione di gara è disponibile sul «portale appalti» al link: http://portaleappalti.uniacque.bg.it/portale
Il bando ed il disciplinare di gara sono...”
La documentazione di gara è disponibile sul «portale appalti» al link: http://portaleappalti.uniacque.bg.it/portale
Il bando ed il disciplinare di gara sono inoltre pubblicati sul sito: www.osservatorio.oopp.regione.lombardia.it della regione Lombardia.
In caso di contrasto tra gli atti di gara e i dati strutturali caricati a sistema prevalgono i primi.
Ai sensi dell’articolo 52 del nuovo codice, le informazioni possono essere richieste esclusivamente informa scritta; è possibile ottenere chiarimenti inoltrando i quesiti attraverso il «portale appalti», utilizzando l’apposita funzione «per inviare un quesito sulla procedura clicca qui» presente all’interno della procedura di gara in oggetto entro il termine perentorio del 15.1.2020 - ore 12:00. Le richieste di chiarimenti devono essere formulate esclusivamente in lingua italiana.
Le comunicazioni, relative alla presente procedura di gara - comprese le comunicazioni di esclusione e quelle di cui all’art. 76 del D.Lgs. n. 50/2016 - saranno effettuate agli operatori tramite il «portale appalti» e saranno reperibili nell’area privata dello stesso, ossia dopo l’inserimento dei codici di accesso, sia nella sezione «documenti collegati» relativa al bando in oggetto sia nella cartella «comunicazioni». Le stesse saranno inoltrate, come avviso, all’indirizzo pec dell’operatore, cosi come risultante dai dati presenti nel «portale appalti».
È previsto il pagamento della contribuzione all’Autorità nazionale anti corruzione uno per ciascun lotto per il quale si presenta offerta secondo gli importi sotto specificati:
lotto 1 - CIG: 8129065CA4 - 200,00 EUR;
lotto 2 - CIG: 81290819D9 - 200,00 EUR.
Al fine di prendere atto delle condizioni che possono influenzare l’offerta, è necessario richiedere un sopralluogo, ritenuto obbligatorio ai fini di partecipazione alla gara, da effettuare presso i luoghi più significativi dove dovrà essere eseguito il servizio.
La presa visione dei luoghi potrà essere effettuata, previa prenotazione mediante invio di e-mail all’indirizzo: matteo.salmaso@uniacque.bg.it; l’ultimo giorno utile per la prenotazione del sopralluogo è il 10.1.2020 - ore 12:00; si precisa che oltre tale termine, non verranno prese in considerazione altre richieste pervenute.
L’appalto è articolato in 2 lotti, denominati «lotto 1» e «lotto 2» e ciascun concorrente potrà presentare offerta per entrambi e risultare aggiudicatario di entrambi i lotti, qualora risulti il migliore offerente sia per il «lotto 1» che per il «lotto 2».
Uniacque si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli importi indicati nelle tabelle 1.5.1 e 1.5.2 del disciplinare e conseguentemente le prestazioni contrattuali, alle medesime condizioni e prezzi.
Nell’eventualità di due o più, uguali migliori offerte, si procederà, alla richiesta di offerta migliorativa mediante comunicazione attraverso il «portale appalti». Nel caso in cui non fosse possibile raggiungere una miglioria economica, si procederà, all’aggiudicazione provvisoria attraverso sorteggio automatico tra le due o più uguali migliori offerte presentate, effettuato attraverso il «portale appalti».
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che essa sia ritenuta idonea e conveniente.
In deroga a quanto indicato al punto 12.2.2) del disciplinare, Uniacque si riserva la facoltà di valutare offerte in aumento o alla pari solo nel caso in cui non pervengano offerte al ribasso o le stesse non siano ritenute valide; in tal caso, se il «prezzo offerto» è uguale o superiore al prezzo a base d’asta, l’offerta sarà automaticamente classificata dal portale come «esclusa» ed eventualmente ripescata.
Ulteriori informazioni sono riportate nel disciplinare di gara cui si rimanda.
Mostra di più Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia — Sede staccata di Brescia
Indirizzo postale: Via Carlo Zima 3
Città postale: Brescia
Codice postale: 25121
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0302279401📞
Fax: +39 0302423383 📠 Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Nome: Responsabile unico del procedimento: ing. Giuseppe Gorzio
Indirizzo postale: Via delle Canovine 21
Città postale: Bergamo
Codice postale: 24126
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0353070770📞
E-mail: giuseppe.gorzio@uniacque.bg.it📧
Fax: +39 0353070110 📠
URL: www.uniacque.bg.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Ai sensi e per gli effetti degli artt. 119 e 120 del codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010), è possibile presentare ricorso al TAR...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 119 e 120 del codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010), è possibile presentare ricorso al TAR Lombardia sezione di Brescia:
— entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando di gara,
— entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento di esclusione,
— entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione per le imprese ammesse apresentare offerta.
Non è ammesso ai sensi e per gli effetti dell’art. 128 del citato codice il ricorso straordinario al presidente della Repubblica.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Ufficio gare
Indirizzo postale: Via delle Canovine 21
Città postale: Bergamo
Codice postale: 24126
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0353070111📞
E-mail: gare@uniacque.bg.it📧
Fax: +39 0353070110 📠
URL: www.uniacque.bg.it🌏
Fonte: OJS 2019/S 240-590111 (2019-12-09)
Avviso di aggiudicazione (2020-03-05) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
URL: www.uniacque.bg.it🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia...”
Titolo
Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo anni 2020-2021
7621508
Mostra di più
Breve descrizione:
“L'appalto ha per oggetto l’erogazione dei servizi di recupero/smaltimento finale dei fanghi biologici, il nolo dei cassoni, il prelievo dei fanghi dai siti...”
Breve descrizione
L'appalto ha per oggetto l’erogazione dei servizi di recupero/smaltimento finale dei fanghi biologici, il nolo dei cassoni, il prelievo dei fanghi dai siti di produzione, il trasporto dei fanghi agli impianti di destino e l'esecuzione delle analisi del rifiuto. I fanghi sono prodotti presso gli impianti di depurazione gestiti da Uniacque e sono classificati come speciali non pericolosi ai sensi dell’art. 184 del Decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. In particolare, è definito con il codice EER 19 08 05 «fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane» (stato fisico: fangoso palabile). Le caratteristiche dei fanghi sono tali da renderli idonei al recupero od allo smaltimento. Il servizio è divisibile in parti principali e parti secondarie secondo il seguente elenco: recupero/smaltimento fanghi (principale) – servizio di noleggio dei cassoni coperti (secondaria) – servizio di carico e trasporto dei fanghi (secondaria) – servizio analisi fanghi (secondaria).
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 17 394 000 💰
Informazioni sui lotti
Questo contratto è suddiviso in lotti ✅ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia...”
Titolo
Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo. Lotto 1: CIG 8129065CA4
Mostra di più Descrizione
Descrizione dell'appalto:
“Il «lotto 1» CIG: 8129065CA4, riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti didepurazione presenti nei comuni di: Bagnatica,...”
Descrizione dell'appalto
Il «lotto 1» CIG: 8129065CA4, riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti didepurazione presenti nei comuni di: Bagnatica, Bolgare, Boltiere, Calcinate, Calcio, Chiuduno, Cividate al Piano, Cologno al Serio, Covo, Fontanella, Ghisalba, Gorlago, Grassobbio, Grumello del Monte, Lurano, Martinengo, Trescore Balneario, Valbrembo.
Il quantitativo biennale presunto in tonnellate è 41 000,00 suddiviso come segue:
— fango «non conforme»: 15 000,00 t,
— fango «conforme»: 26 000,00 t.
L’importo contrattuale biennale per il lotto 1 ammonta a 7 385 000,00 EUR, IVA di legge esclusa, di cui 0,00 EUR quali costi per la sicurezza.
Si precisa che il contratto sarà stipulato a misura.
Prezzo contrattuale per lo smaltimento dei fanghi non conformi: 194,00 EUR/t.
Prezzo contrattuale per lo smaltimento dei fanghi conformi: 172,00 EUR/t.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli...”
Descrizione delle opzioni
La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli importi indicati nella tabella 1.5.1) del disciplinare e conseguentemente le prestazioni contrattuali, alle medesime condizioni e prezzi secondo i seguenti dati:
— importo dell'eventuale estensione contrattuale nel limite del 20 %: 1 477 000,00 EUR,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «non conforme»: 3 000,00 t,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «conforme»: 5 200,00 t.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Il servizio è divisibile in parti principali e secondarie: recupero/smaltimento fanghi (principale) :
— servizio noleggio dei cassoni coperti...”
Informazioni aggiuntive
Il servizio è divisibile in parti principali e secondarie: recupero/smaltimento fanghi (principale) :
— servizio noleggio dei cassoni coperti (secondaria),
— servizio di carico e trasporto dei fanghi (secondaria),
— servizio analisi di laboratorio fanghi (secondaria).
Il subappalto è ammesso alle condizioni previste dalla normativa e dalla Corte di giustizia UE, con sentenza del 26.9.2019, in C-63/18.
Mostra di più
Descrizione dell'appalto:
“Il «lotto 2» CIG: 81290819D9 riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti di depurazione presenti nei comuni di: Bergamo,...”
Descrizione dell'appalto
Il «lotto 2» CIG: 81290819D9 riguarda il recupero/smaltimento dei fanghi prodotti presso gli impianti di depurazione presenti nei comuni di: Bergamo, Brembate, Casnigo, Cisano Bergamasco Clusone, Colere, Costa Volpino, Mornico al Serio, Onore, Palosco, Ponte Nossa, Ranica, Rovetta, Selvino, Villa D'Ogna, Zogno.
Il quantitativo biennale presunto in tonnellate è 41 000,00 suddiviso come segue:
— fango «non conforme»: 10 000,00 t,
— fango «conforme»: 31 000,00 t.
L’importo contrattuale biennale per il lotto 2 ammonta a 7 110 000,00 EUR, IVA di legge esclusa, di cui 0,00 EUR quali costi per la sicurezza.
Si precisa che il contratto sarà stipulato a misura.
Prezzo contrattuale per lo smaltimento dei fanghi non conformi: 188,50 EUR/t.
Prezzo contrattuale per lo smaltimento dei fanghi conformi: 168,50 EUR/t.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli...”
Descrizione delle opzioni
La stazione appaltante si riserva la facoltà incondizionata di ridurre o di aumentare entro il limite del 20 %, (eventuale estensione contrattuale) gli importi indicati nella tabella 1.5.2) del disciplinare e conseguentementele prestazioni contrattuali, alle medesime condizioni e prezzi secondo i seguenti dati:
— importo dell'eventuale estensione contrattuale nel limite del 20 %: 1 422 000,00 EUR,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «non conforme»: 2 000,00 t,
— opzione di aumento entro il 20 % del fango «conforme»: 6 200,00 t.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“Il servizio è divisibile in parti principali e secondarie: recupero/smaltimento fanghi (principale) — servizio noleggio dei cassoni coperti (secondaria) —...”
Informazioni aggiuntive
Il servizio è divisibile in parti principali e secondarie: recupero/smaltimento fanghi (principale) — servizio noleggio dei cassoni coperti (secondaria) — servizio di carico e trasporto dei fanghi (secondaria) — servizio analisi dilaboratorio fanghi (secondaria).
Il subappalto sarà ammesso alle condizioni previste dalla normativa e dalla Corte di giustizia UE, con sentenza 26.9.2019, in C-63/18.
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 240-590111
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di contratto: 8129065CA4
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo:
“Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia...”
Titolo
Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo. Lotto 1
Mostra di più
Data di stipula del contratto: 2020-02-11 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 1
Numero di offerte ricevute da PMI: 1
Numero di offerte ricevute da offerenti di altri Stati membri dell'UE: 0
Numero di offerte ricevute da offerenti di Stati non membri dell'Unione europea: 0
Numero di offerte ricevute per via elettronica: 1
L'appalto è stato aggiudicato a un gruppo di operatori economici ✅ Nome e indirizzo del contraente
Nome: GTM S.p.A.
Indirizzo postale: Via Dei Campi 2
Città postale: Ghisalba
Codice postale: 24050
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: gtm@e-mailcertificata.com📧
Regione: Bergamo🏙️
Il contraente è una PMI ✅
Nome: A2A Ambiente S.p.A.
Indirizzo postale: Via Alessandro Lamarmora 230
Città postale: Brescia
Codice postale: 25124
E-mail: a2a.ambiente@pe.a2a.eu📧
Regione: Brescia🏙️
Il contraente è una PMI
Nome: Azienda Agricola Allevi S.r.l.
Indirizzo postale: Via Traversi 14
Città postale: Sannazzaro de' Burgundi
Codice postale: 27039
E-mail: allevi@pec.allevisrl.it📧
Regione: Pavia🏙️ Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 7 385 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 7 385 000 💰
Informazioni sul subappalto
È probabile che il contratto venga subappaltato
Proporzione (%): 40
Breve descrizione della parte del contratto da subappaltare: Nolo cassoni, caricoe trasporto, analisi di laboratorio, recupero fanghi
2️⃣
Numero di contratto: 81290819D9
Numero di identificazione del lotto: 2
Titolo:
“Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia...”
Titolo
Servizio biennale di recupero/smaltimento e trasporto dei fanghi prodotti dagli impianti di depurazione gestiti da Uniacque sul territorio della provincia di Bergamo. Lotto 2
Mostra di più Nome e indirizzo del contraente
Nome: A2A Ambiente S.p.A
E-mail: a2a.ambiente@pec.a2a.eu📧 Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 7 110 000 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 7 110 000 💰
Informazioni sul subappalto
Breve descrizione della parte del contratto da subappaltare: Nolo cassoni, carico e trasporto, analisi di laboratorio, recupero fanghi
Informazioni complementari Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Ai sensi e per gli effetti degli artt. 119 e 120 del codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104 del 2010), è possibile presentare ricorso al TAR...”
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 119 e 120 del codice del processo amministrativo (D.Lgs. n. 104 del 2010), è possibile presentare ricorso al TAR Lombardia sezione di Brescia:
— entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento di aggiudicazione per le imprese ammesse a presentare offerta.
Non è ammesso ai sensi e per gli effetti dell’art. 128 del citato codice il ricorso straordinario al presidente della Repubblica.
Mostra di più
Fonte: OJS 2020/S 048-114609 (2020-03-05)