Elenco e breve descrizione delle condizioni
Ciascuna impresa, singola, raggruppata o consorziata di consorzio ordinario di concorrenti, o impresa partecipante a un GEIE o aderente ad un contratto di rete dovrà produrre, a pena di esclusione contestualmente alla presentazione dell'offerta:
a) certificazione in corso di validità dell'iscrizione nel Registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane ovvero nel registro professionale dello Stato di residenza; per i concorrenti non aventi sede in Italia, trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 83, comma 3, del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
b) dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, firmata digitalmente dal legale rappresentante con poteri dell'impresa, attestante:
B1) la titolarità della gestione di uno o più impianti di recupero di rifiuti autorizzato/i ai sensi del D.Lgs. 152/2006 per rifiuti aventi codice CER 20 03 01 per sottoporli alle operazioni di cui all’allegato C della parte IV del D.Lgs. 152/2006, così come definite da R1 fino a R13 e ubicato/i nell’ATO di Roma come definito ai sensi del Piano di Gestione Rifiuti del Lazio vigente; la dichiarazione dovrà indicare gli estremi dell’autorizzazione/intestata/e in capo al concorrente;
B2) che non sussistono le cause di esclusione ex art. 80 del D.Lgs. 50/2016 né per l'impresa, né per se stesso, né per ciascuno dei soggetti di cui al comma 3 del medesimo art. 80;
B3) in caso di consorzi di cui all'art. 45, lettere b) e c), del D.Lgs. 50/2016, l'elenco dei consorziati,nominativamente indicati, per i quali il consorzio concorre;
B4) che l'Impresa assolve all'interno della sua organizzazione agli adempimenti fissati dalle vigenti norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro e che gli oneri propri dell'impresa, per il rispetto di tali norme, sono stati valutati e sono ricompresi nell'offerta presentata;
c) nel caso di cui al precedente punto b3) e, comunque, in ogni caso di consorziata designata all'esecuzione dell'appalto, il rappresentante con poteri della consorziata designata dovrà a sua volta produrre la dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R.445/2000, che non sussistono le cause di esclusione ex art. 80 del D.Lgs. 50/2016 né per l'impresa, né per se stesso,né per ciascuno dei soggetti di cui al comma 3 dell'art. 80;
d) in caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione, tutte le imprese riunende o consorziande dovranno sottoscrivere digitalmente, ciascuna nella persona del proprio legale rappresentante, la dichiarazione di impegno a conferire mandato alla designata mandataria; in tale dichiarazione dovrà essere indicata la quota di partecipazione all'R.T.I./consorzio ordinario di concorrenti di ciascuna impresa riunenda/consorzianda, con specifica indicazione delle parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riunendi o consorziandi; in caso di R.T.I. o di consorzio ordinario di concorrenti già costituiti dovrà invece essere prodotta una copia autentica del mandato collettivo speciale con rappresentanza all'impresa qualificata come mandataria e dovranno essere specificate le parti/quote dell'appalto che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati; la mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria;
e) documentazione attestante i poteri di firma del legale rappresentante/procuratore di ciascuna impresa singola o riunita/riunenda o impresa partecipante a un GEIE o aderente a un contratto di rete;
f) attestazione del pagamento di 80 EUR quale contributo di cui alla deliberazione A.N.AC. n. 1174 del 19.12.2018 secondo quanto disposto nelle istruzioni operative vigenti pubblicate sul sito dell’A.N.A.C.; nella causale dovrà essere indicato il C.I.G. che identifica la presente procedura: 802249002F.
Inoltre, ciascun concorrente dovrà produrre una dichiarazione, firmata digitalmente dal proprio legale rappresentante, indicante il domicilio eletto per le comunicazioni nonché l'indirizzo PEC.