1) ex art. 89, c. 4, del D.Lgs. 50/2016, l’avvalimento non è ammesso per i requisiti di cui al par.III.1.3 lettere c), d) ed e);
3) Trenitalia effettuerà la verifica in ordine all’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente par. III.1 nei confronti del miglior offerente; in caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla sua esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC e all’aggiudicazione in favore del primo dei concorrenti che seguono nella graduatoria, sottoposto a verifiche con esito positivo;
4) Trenitalia si riserva la facoltà di effettuare la verifica in ordine all’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente par. III.1 anche a campione, nei confronti di altri offerenti; in caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla loro esclusione dalla gara, a incameramento della cauzione provvisoria nonché alla segnalazione all’ANAC;
5) Trenitalia si riserva altresì di procedere, prima dell’aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse, ai sensi dell’art. 97 del D.Lgs. 50/2016;
6) Trenitalia si riserva la facoltà d’interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza, senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta;
7) Trenitalia si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
8) Trenitalia si riserva la facoltà, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’affidatario, ovvero di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta; analoga facoltà Trenitalia si riserva in caso di fallimento, di risoluzione o rinuncia del secondo; quanto sopra fino ad esaurimento della graduatoria delle offerte validamente formulate per la gara;
9) Trenitalia si riserva di escludere i concorrenti per i quali, secondo propria motivata valutazione, non sussista adeguata affidabilità professionale in quanto risultino incorsi nell’ultimo triennio:
i) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da stazioni appaltanti di Trenitalia o di altre società del Gruppo FSI;
ii) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa, di lavori, forniture o servizi affidati da Trenitalia o da altra società del Gruppo FSI;
iii) nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con Trenitalia o altra società del Gruppo FSI;
iv) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti ovvero in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una delle norme contenute nel Codice etico del Gruppo FSI, accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di Trenitalia;
10) Trenitalia si riserva di escludere le offerte presentate da RTI costituiti da 2 o più operatori economici che singolarmente possiedono i requisiti finanziari e tecnici per la partecipazione se da un’analisi della struttura e delle dinamiche del mercato interessato o da qualsiasi altro elemento, rilevi una precisa volontà anticoncorrenziale delle imprese coinvolte;
14) il presente bando è pubblicato in GUUE, GURI, sul sito ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
www.serviziocontrattipubblici.it, su
www.acquistionline.trenitalia.it e sulle testate giornalistiche: La Repubblica, Corriere della Sera;
16) ai sensi del combinato disposto dell’art. 4, comma 2, lett. a) e comma 5, lett. a), del D.Lgs. 231/2002 come modificato dal D.Lgs. 192/2012, i termini di pagamento dei corrispettivi sono fissati in 60 gg dal ricevimento della fattura;
17) il contratto che regolerà l’appalto oggetto della presente procedura non conterrà la clausola compromissoria;
18) il responsabile del procedimento in relazione alla presente procedura di gara è la Dott.ssa Luciana Perfetti;
Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni.