Contributo: i soggetti concorrenti devono versare, a pena di esclusione, il contributo sulla gara a favore dell'Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici, servizi e forniture, nella misura di 70,00 EUR, secondo le modalità riportate nel disciplinare di gara.
Il sopralluogo da effettuare presso la Biblioteca Comunale di Massafra, sita in via Lo pizzo snc, presso il Castello Medievale, è finalizzato alla presa visione dei volumi oggetto di restauro, traduzione e digitalizzazione, di cui all’Elenco Patrimonio Librario allegato al Capitolato Speciale di Appalto.
Il sopralluogo è obbligatorio, pertanto la mancata effettuazione è causa di esclusione dalla procedura di gara, può essere effettuato nei soli giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 18.
La richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata entro le ore 12 del 6.3.2019 al RUP alla PEC:
ripartizione3@pec.comunedimassafra.it e deve riportare i seguenti dati dell’operatore economico: nominativo del concorrente; recapito telefonico; recapito fax/indirizzo e-mail; nominativo e qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.
Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati ai concorrenti con almeno 2 giorni di anticipo.
Il sopralluogo può essere effettuato dal rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico in possesso del documento di identità, o da soggetto in possesso del documento di identità e apposita delega munita di copia del documento di identità del delegante.
La stazione appaltante rilascia attestazione di avvenuto sopralluogo.
In caso di raggruppamento temporaneo, GEIE, aggregazione di imprese di rete o consorzio ordinario, sia già costituiti che non ancora costituiti, il sopralluogo dovrà essere effettuato da un rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico dell’operatore economico che si occuperà della «prestazione del restauro volumi».
In caso di consorzio di cooperative, consorzio di imprese artigiane o consorzio stabile e in caso di aggregazione di imprese di rete con organo comune e soggettività giuridica, il sopralluogo deve essere effettuato da soggetto munito di delega conferita dal consorzio/organo comune oppure dall’operatore economico consorziato/retista indicato come esecutore.
Subappalto: Il concorrente indica all’atto dell’offerta le parti del servizio che intende subappaltare o concedere in cottimo nei limiti del 30 % dell’importo complessivo del contratto, in conformità a quanto previsto dall’art. 105 del Codice; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato.
Il concorrente è tenuto ad indicare nell’offerta tre subappaltatori con riferimento a ciascuna tipologia di prestazione omogenea che intende subappaltare.
È consentita l’indicazione dello stesso subappaltatore in più terne di diversi concorrenti.
L’omessa dichiarazione della terna non costituisce motivo di esclusione ma comporta, per il concorrente, l’impossibilità di ricorrere al subappalto.
I subappaltatori devono possedere i requisiti previsti dall’art. 80 del Codice e dichiararli in gara mediante presentazione di un proprio DGUE.
Il mancato possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del Codice in capo ad uno dei subappaltatori indicati nella terna comporta l’esclusione del concorrente dalla gara.
N.B.: non sarà autorizzato il subappalto nei confronti di un soggetto che ha presentato offerta nella presente gara, ai sensi dell’art. 105, comma 4, lett. a) del Codice.
Clausola sociale: Con la sottoscrizione del contratto, l’impresa aggiudicataria si obbliga ad applicare la Clausola Sociale di cui all’art. 3, c. 1 del Regolamento Regionale nr. 31/2009, come dettagliato nell’art. 25 del Disciplinare
Aggiudicazione e stipula contratto: La Stazione Appaltante si riserva la possibilità di non procedere all’aggiudicazione definitiva nei confronti della ditta che ha presentato la migliore offerta, o alla conseguente stipula del contratto di appalto, in caso di revoca del finanziamento concesso da parte della Regione Puglia.