Descrizione dell'appalto
L’appalto ha ad oggetto l’affidamento dei servizi di telefonia mobile, apparati mobili e servizi a supporto della gestione operativa tecnica e commerciale del gruppo Ferrovie dello stato italiane. In particolare, l’oggetto dell’appalto concerne:
1) utenze di telefonia mobile dati e/o voce a supporto dell’operatività tecnica, commerciale e «business» delle società del gruppo FSI. Le utenze sono ripartite in 2 macro-insiemi con esigenze e funzioni diverse:
— utenze business, dedicate al lavoro in mobilità, utilizzate dal personale d’ufficio e di staff di tutte le società del gruppo FSI,
— utenze bordo treno, per il personale in servizio a bordo treno e di macchina, dedicate alle funzioni di controlleria, regolarizzazione titoli di viaggio, informazione e assistenza alla clientela, conduzione treno;
2) terminali a supporto dell’operatività tecnica e commerciale delle società del gruppo FSI; la fornitura dei terminali radiomobili è intesa a titolo di noleggio;
3) servizi a supporto e innovativi, tra i quali quelli di staging e configurazione dei terminali; i servizi di staging e configurazione riguardano i terminali forniti a supporto delle attività di esercizio ferroviario.
L'accordo quadro che verrà sottoscritto con l'aggiudicatario avrà una durata di 36 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione e importo pari a 33 000 000,00 EUR, IVA esclusa.
La stazione appaltante — in aggiunta a quanto previsto dall’art. 14, punto 2 delle «Condizioni generali di contratto per gli appalti di forniture delle società del gruppo FS» registrate presso l’Agenzia delle entrate, direzione provinciale I di Roma, ufficio territoriale di Roma 1 Trastevere, al n. 5987, serie 3, in data 23.6.2017,consultabili sul sito
www.ferservizi.it — si riserva la facoltà di esercitare l'opzione di importo, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, per ulteriori massimo 22 000 000,00 EUR, IVA esclusa.
La stazione appaltante si riserva altresì la facoltà di esercitare l'opzione di estensione temporale dell'accordo quadro, prima della naturale scadenza, per un massimo di ulteriori 24 mesi, agli stessi patti e condizioni, con uno o più atti unilaterali, nell’ipotesi in cui alla scadenza dello stesso non sia esaurito l’importo massimo stabilito. Le due opzioni potranno essere esercitate sia alternativamente che cumulativamente.
Le suddette opzioni, qualora esercitate, saranno comunicate all'appaltatore con posta elettronica certificata almeno 10 giorni prima della scadenza dell'accordo quadro.
Relativamente all’individuazione e quantificazione degli oneri della sicurezza e relativi D.U.V.R.I. (determinazione n. 3/2008 dell’A.V.C.P.), trattandosi di accordo quadro si precisa che, al verificarsi dei presupposti, gli stessi saranno quantificati dalle singole società in sede di emissione degli ordini applicativi.
Con riferimento all'importo massimo dell'accordo quadro si precisa che i'aggiudicatario non avrà nulla a che pretendere ad alcun titolo a fronte delle prestazioni non richieste e conseguentemente non rese in sede di esecuzione dell'accordo quadro, nel caso in cui al momento della scadenza di questo ultimo, non sia stato consumato l'importo massimo dello stesso e qualsiasi sia l'ammontare delle prestazioni sino al momento richieste. Premesso che la presente gara rappresenta solo una componente di una più ampia strategia di approvvigionamento, si precisa che l’appalto non è stato suddiviso in lotti attesa l’esistenza di vincoli gestionali (necessità di una gestione unica e accentrata in relazione all’alta mobilità dei dipendenti del gruppo FS) ed economici (economie di scala e sinergie sui costi dei servizi e delle forniture offerte), considerati altresì i livelli minimi di capacità richiesti dal bando sufficienti a consentire la massima partecipazione al procedimento (per maggior dettaglio si rinvia al documento «Note per la partecipazione» consultabile sul sito Internet:
www.acquistionlineferservizi.it).