Si precisa che il termine perentorio di presentazione delle offerte è fissato alle ore 13:00 e 0 secondi del giorno di cui al punto IV.3.4) del presente bando.
La stazione appaltante, ai sensi dell'art. 97, c. 2, D.Lgs. 50/16, procederà contemporaneamente alla verifica della congruità delle offerte.
Ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. 50/16 l'amministrazione, in caso di fallimento dell'appaltatore o in ogni ipotesi di risoluzione del contratto potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento della prestazione.
Tutte le comunicazioni, ai sensi dell'art. 2, comma 1 e art. 40, comma 1 del D.Lgs. 50/2016 sono eseguiti utilizzando mezzi di comunicazione elettronici ai sensi dell'articolo 5-bis del decreto legislativo 7.3.2005, n. 82, codice dell'amministrazione digitale. Pertanto il concorrente deve indicare, negli appositi spazi dei form online l'indirizzo di posta elettronica certificata per le comunicazioni di cui all'art. 76, comma 5, del decreto stesso.
Il contratto non conterrà la clausola compromissoria.
La procedura di gara verrà svolta in modalità telematica sul sito
https://start.e.toscana.it/rt-aggregatore/. Tutta la documentazione richiesta dovrà essere prodotta in modalità telematica sul suddetto sito e, ove richiesto, firmata digitalmente.
L'appalto è disciplinato dal bando di gara, dal disciplinare di gara e dalle «Norme tecniche di funzionamento del sistema telematico di acquisto di Regione Toscana — soggetto aggregatore» e consultabili all'indirizzo Internet:
https://start.e.toscana.it/rt-aggregatore/.
All'indirizzo Internet
https://start.e.toscana.it/rt-aggregatore/. sono disponibili tutti i documenti di gara, compreso il Disciplinare di gara in cui è specificata tutta la documentazione da presentare per la partecipazione alla gara nonché le modalità di presentazione della stessa per i soggetti che partecipano singolarmente, in raggruppamento temporaneo, consorzi, G.E.I.E.
Gli operatori economici possono formulare richieste di chiarimenti secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara.
L'amministrazione garantisce una risposta a tutti i chiarimenti che perverranno entro 10 giorni dalla data di scadenza del termine stabilito per il ricevimento delle offerte.
Il presente bando è inoltre pubblicato nella terza parte del Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT).
Le spese sostenute dal CET per le pubblicazioni per estratto ai sensi dell'art. 216, c. 11, terzo capoverso, del D.Lgs. 50/16, devono essere rimborsate dall'aggiudicatario entro 60 giorni dall'aggiudicazione. ai sensi dell'art. 34, c. 35 del D.L.179/2012 convertito in L. 221/2012.
L'importo per tali pubblicazioni ammonta indicativamente a 2 500 EUR oltre IVA nei termini di legge da ripartirsi fra gli aggiudicatari in proporzione al valore dei lotti aggiudicati.
Si informa che, ai sensi dell'art. 3 della L. 136/2010 e ss. mm. ii, l'aggiudicatario, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità.
Dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità, devono riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dall'appaltatore, il codice CIG.
Atto di indizione dell'appalto: determina del dirigente del CET n. 77 del 9.5.2018.
Riferimento alla programmazione contrattuale: delibera Giunta regionale n. 319 del 27.3.2017 e s.m.i. oppure art. 51, comma 4, LR 38/2007.
Il subappalto non è ammesso.
Altre informazioni inerenti il procedimento amministrativo, il trattamento dei dati personali e i controlli sulle dichiarazioni rese dai partecipanti sono indicate nel disciplinare di gara.
Il responsabile unico del procedimento è l'ing. Alessandro Malvezzi.