L'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 209/2005, recante «Codice delle assicurazioni private», comprensivo dell'assistenza e della consulenza a favore della committenza per quanto concerne la determinazione dei contenuti dei contratti di assicurazione, la loro esecuzione e la loro gestione. L'appalto è suddiviso in 2 lotti: lotto 1, Comune di Reggio nell'Emilia; lotto 2, ASP Reggio Emilia città delle persone.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2019-10-21.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-09-12.
Fornitori
I seguenti fornitori sono menzionati nelle decisioni di aggiudicazione o in altri documenti di appalto:
Avviso di gara (2019-09-12) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Comune di Reggio nell'Emilia
Indirizzo postale: Piazza Prampolini 1
Città postale: Reggio nell'Emilia
Codice postale: 42121
Paese: Italia 🇮🇹
Persona di contatto:
“Comune di Reggio nell'Emilia — Servizio Appalti e contratti — U.O.C. Acquisti appalti e contratti — via San Pietro Martire 3”
Telefono: +39 0522456027📞
E-mail: garesenzacarta@comune.re.it📧
Fax: +39 0522456037 📠
Regione: Reggio nell’Emilia🏙️
URL: http://www.comune.re.it🌏
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.comune.re.it/gare🌏
Amministrazione aggiudicatrice (supplementare)
Nome: ASP Reggio Emilia città delle persone
Indirizzo postale: Via Marani 9/1
Città postale: Reggio nell'Emilia
Amministrazione aggiudicatrice (supplementare)
Persona di contatto:
“Comune di Reggio nell'Emilia — Servizio Appalti e contratti — U.O.C. Acquisti appalti e contratti — via San Pietro Martire 3”
Telefono: +39 0522456027📞
Telefono: +39 0522456037 📠
Indirizzo del profilo dell'acquirente: http://www.comune.re.it/gare🌏
Amministrazione aggiudicatrice Informazioni sugli appalti congiunti
Il contratto prevede un appalto congiunto
Comunicazione
URL dei documenti: http://www.comune.re.it/gare🌏 Comunicazione (partecipazione)
Nome: Comune di Reggio nell'Emilia — Archivio generale, sezione Protocollo
Indirizzo postale: Via Mazzacurati 11
Città postale: Reggio nell'Emilia
Codice postale: 42122
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0522456027📞
E-mail: garesenzacarta@comune.re.it📧
Fax: +39 0522456037 📠
Regione: Reggio nell’Emilia🏙️
URL: http://www.municipio.re.it🌏
URL dell'acquirente: http://www.comune.re.it/gare🌏
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa a 2 lotti — CIG lotto 1, 8002538F41; CIG lotto 2 801681335F”
Prodotti/servizi: Servizi assicurativi📦
Breve descrizione:
“L'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 209/2005, recante «Codice delle...”
Breve descrizione
L'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 209/2005, recante «Codice delle assicurazioni private», comprensivo dell'assistenza e della consulenza a favore della committenza per quanto concerne la determinazione dei contenuti dei contratti di assicurazione, la loro esecuzione e la loro gestione. L'appalto è suddiviso in 2 lotti: lotto 1, Comune di Reggio nell'Emilia; lotto 2, ASP Reggio Emilia città delle persone.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 679678.99 💰
Informazioni sui lotti
Le offerte possono essere presentate per un numero massimo di lotti: 2
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 2
1️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento dei servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa — Comune di Reggio Emilia” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 1
Descrizione
Prodotti/servizi aggiuntivi: Servizi assicurativi📦
Luogo di esecuzione: Reggio nell’Emilia🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione:
“Comune di Reggio Emilia, Servizio Appalti e Contratti, Palazzo Prini, via San Pietro Martire 3, 42121 Reggio Emilia.”
Descrizione dell'appalto:
“L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 209/2005, recante «Codice delle...”
Descrizione dell'appalto
L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 209/2005, recante «Codice delle assicurazioni private», comprensivo dell'assistenza e della consulenza a favore della committente per quanto concerne la determinazione dei contenuti dei contratti di assicurazione, la loro esecuzione e la loro gestione.
Tali servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa non comporteranno per il Comune alcun onere finanziario diretto, né presente né futuro, per compensi, rimborsi o quant'altro, in quanto i suddetti servizi, come da prassi di mercato, saranno remunerati all'operatore economico aggiudicatario direttamente dalle compagnie di assicurazione, mediante una provvigione calcolata sui premi assicurativi a carico dell'ente relativi ai contratti conclusi tramite il broker (cosiddetta «clausola di brokeraggio»). In ragione dell'assenza di oneri finanziari a carico del Comune, agli elementi di natura economica non verrà attribuito alcun punteggio e, pertanto, agli operatori economici saranno attribuiti solamente i punti relativi agli elementi di natura qualitativa, inerenti all'offerta tecnica.
I servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa consistono nell'impegno dell'aggiudicatario a fornire alla committente, utilizzando i propri mezzi e la propria organizzazione, attività di supporto e di assistenza in materia assicurativa, espletando le prestazioni precisate nel capitolato speciale/progetto esecutivo del committente Comune di Reggio Emilia.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Modalità assistenza nella gestione e rendicontazione dei sinistri
Criterio di qualità (ponderazione): 25
Criterio di qualità (nome): Metodologia della gestione operativa
Criterio di qualità (ponderazione): 20
Criterio di qualità (nome): Modalità assistenza nelle varie fasi delle procedure di gara
Criterio di qualità (ponderazione): 10
Criterio di qualità (nome):
“Attività di consulenza e assistenza, mediante la formulazione di pareri, in risposta ai quesiti in materia assicurativa che vengono posti dai vari uffici...”
Criterio di qualità (nome)
Attività di consulenza e assistenza, mediante la formulazione di pareri, in risposta ai quesiti in materia assicurativa che vengono posti dai vari uffici dell’ente e relative tempistiche di risposta
Mostra di più
Criterio di qualità (ponderazione): 15
Criterio di qualità (nome): Assetto organizzativo della società di brokeraggio
Criterio di qualità (nome): Formazione del personale
Criterio di qualità (nome): Servizi aggiuntivi offerti rispetto al capitolato
Criterio di qualità (ponderazione): 5
Prezzo (ponderazione): 0
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 208622.77 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Il presente contratto è soggetto a rinnovo ✅ Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“La Stazione appaltante si riserva la facoltà, ai sensi dell'art. 63, c. 5, del D.Lgs. 50/2016, di prorogare la durata del servizio per ulteriori 3 anni alle...”
Descrizione dei rinnovi
La Stazione appaltante si riserva la facoltà, ai sensi dell'art. 63, c. 5, del D.Lgs. 50/2016, di prorogare la durata del servizio per ulteriori 3 anni alle medesime o più favorevoli condizioni contrattuali, previa comunicazione all'appaltatore mediante PEC da inviarsi almeno 90 (novanta) giorni prima della scadenza del contratto originario.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Opzioni ✅
Descrizione delle opzioni:
“La Stazione appaltante potrà richiedere all'appaltatore, ai sensi dell'art. 106, c. 11, del D.Lgs. 50/2016, di prorogare la durata del contratto per...”
Descrizione delle opzioni
La Stazione appaltante potrà richiedere all'appaltatore, ai sensi dell'art. 106, c. 11, del D.Lgs. 50/2016, di prorogare la durata del contratto per ulteriori 6 mesi successivi alla scadenza, in ragione della conclusione delle procedure volte all'individuazione del nuovo contraente. In tal caso l'appaltatore dovrà eseguire i servizi alle medesime o più favorevoli condizioni contrattuali.
La stazione appaltante si riserva inoltre la facoltà, ai sensi dell'art. 106, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, di imporre all'appaltatore un aumento delle prestazioni da effettuare fino alla concorrenza del quinto del valore iniziale del contratto, alle medesime condizioni contrattuali.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“CIG 8002538F41 CUI S00145920351201900012
Le prestazioni oggetto dell'affidamento non consentono l’ulteriore suddivisione in lotti né funzionali né...”
Informazioni aggiuntive
CIG 8002538F41 CUI S00145920351201900012
Le prestazioni oggetto dell'affidamento non consentono l’ulteriore suddivisione in lotti né funzionali né prestazionali.
R.U.P. e Direttore esecuzione: Dott. Roberto Maria Carbonara, Dirigente Servizio appalti e contratti Comune di Reggio Emilia.
Responsabile unico procedura di affidamento: Dott. Roberto Maria Carbonara, Dirigente Serv. Appalti Comune RE.
2️⃣ Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Affidamento dei servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa — ASP Reggio Emilia città delle persone” Titolo
Numero di identificazione del lotto: 2
Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“ASP Reggio Emilia Città delle Persone, via Pietro Marani 9/1, 42122 Reggio Emilia.”
Descrizione dell'appalto:
“L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 209/2005, recante «Codice delle...”
Descrizione dell'appalto
L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. 209/2005, recante «Codice delle assicurazioni private», comprensivo dell'assistenza e della consulenza a favore della committente per quanto concerne la determinazione dei contenuti dei contratti di assicurazione, la loro esecuzione e la loro gestione.
Tali servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa non comporteranno per ASP Reggio Emilia città delle persone alcun onere finanziario diretto, né presente né futuro, per compensi, rimborsi o quant'altro, in quanto i suddetti servizi, come da prassi di mercato, saranno remunerati all'operatore economico aggiudicatario direttamente dalle compagnie di assicurazione, mediante una provvigione calcolata sui premi assicurativi a carico dell'Azienda relativi ai contratti conclusi tramite il broker (cosiddetta «clausola di brokeraggio»). In ragione dell'assenza di oneri finanziari a carico dell'ASP, agli elementi di natura economica non verrà attribuito alcun punteggio e, pertanto, agli operatori economici saranno attribuiti solamente i punti relativi agli elementi di natura qualitativa, inerenti all'offerta tecnica.
I servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa consistono nell'impegno dell'aggiudicatario a fornire alla committente, utilizzando i propri mezzi e la propria organizzazione, attività di supporto e di assistenza in materia assicurativa, espletando le prestazioni precisate nel capitolato speciale/progetto esecutivo del committente ASP Reggio Emilia città delle persone.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome):
“Attività di consulenza e assistenza, mediante la formulazione di pareri, in risposta ai quesiti in materia assicurativa posti dai vari uffici dell’azienda e...”
Criterio di qualità (nome)
Attività di consulenza e assistenza, mediante la formulazione di pareri, in risposta ai quesiti in materia assicurativa posti dai vari uffici dell’azienda e relative tempistiche di risposta
Mostra di più Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 78565.53 💰
Descrizione
Descrizione dei rinnovi:
“Ai sensi dell'art. 63, c. 5, del D.Lgs. 50/2016, il committente si riserva la facoltà di prorogare la durata del servizio per ulteriori 3 anni alle medesime...”
Descrizione dei rinnovi
Ai sensi dell'art. 63, c. 5, del D.Lgs. 50/2016, il committente si riserva la facoltà di prorogare la durata del servizio per ulteriori 3 anni alle medesime o più favorevoli condizioni contrattuali, previa comunicazione all'appaltatore mediante PEC da inviarsi almeno 90 (novanta) giorni prima della scadenza del contratto originario.
Mostra di più Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“Ai sensi dell'art. 106, c. 11, del D.Lgs. 50/2016, il committente potrà richiedere all'appaltatore di prorogare la durata del contratto per ulteriori 6 mesi...”
Descrizione delle opzioni
Ai sensi dell'art. 106, c. 11, del D.Lgs. 50/2016, il committente potrà richiedere all'appaltatore di prorogare la durata del contratto per ulteriori 6 mesi successivi alla scadenza, in ragione della conclusione delle procedure volte all'individuazione del nuovo contraente. In tal caso l'appaltatore dovrà eseguire i servizi alle medesime o più favorevoli condizioni contrattuali.
Ai sensi dell'art. 106, c. 12, del D.Lgs. 50/2016, il committente si riserva inoltre la facoltà di imporre all'appaltatore un aumento delle prestazioni da effettuare fino alla concorrenza del quinto del valore iniziale del contratto, alle medesime condizioni contrattuali.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“CIG 801681335F
Le prestazioni oggetto dell'affidamento non consentono l’ulteriore suddivisione in lotti né funzionali né prestazionali.
R.U.P.: Dott.ssa...”
Informazioni aggiuntive
CIG 801681335F
Le prestazioni oggetto dell'affidamento non consentono l’ulteriore suddivisione in lotti né funzionali né prestazionali.
R.U.P.: Dott.ssa Alessandra Sazzi, dirigente area risorse ASP — direttore esecuzione: Dott.ssa Annamaria Lacala, responsabile Affari generali e legali ASP
Responsabile unico procedura di affidamento: Dott. Roberto Maria Carbonara, dirigente serv. Appalti Comune RE.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Sono ammessi alla gara gli operatori economici rientranti nelle definizioni e in possesso dei requisiti di cui agli articoli 45, 47 e 48, del D.Lgs. 50/2016...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Sono ammessi alla gara gli operatori economici rientranti nelle definizioni e in possesso dei requisiti di cui agli articoli 45, 47 e 48, del D.Lgs. 50/2016 e successive modificazioni e integrazioni, alle condizioni di cui allo stesso D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nonché del bando-Disciplinare di gara.
Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano:
1) i motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del D.Lgs. 50/2016 e successive modificazioni e integrazioni;
2) le condizioni di cui all'articolo 53, comma 16 ter, del D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione.
Gli operatori economici aventi le caratteristiche di cui sopra, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, ai sensi degli artt. 80 e 83, del D.Lgs. 18.4.2016 n. 50, quali precisamente indicati nei documenti di gara.
Sono ammessi l'avvalimento e il subappalto, ai sensi, rispettivamente, degli artt. 89 e 105, del D.Lgs. 50/2016 e successive modificazioni e integrazioni.
I concorrenti potranno costituire associazione temporanea di imprese con soggetti abilitati all'esecuzione dei servizi, tenendo presente che è esplicitamente vietata la partecipazione allo stesso lotto di gara contemporaneamente in forma individuale e in forma associata (A.T.I. o consorzio o aggregazione di imprese di rete) ovvero in più aggregazioni di imprese di rete o associazioni temporanee o consorzi, pena l'esclusione dalla gara dell'operatore economico inadempiente e dell'ATI o consorzio o aggregazione della quale l'operatore stesso è componente.
Si rinvia per ogni più dettagliata prescrizione al bando-Disciplinare e ai documenti di gara: http:www.comune.re.it/gare.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Capacità tecnica e professionale
Criteri di selezione come indicato nei documenti di gara
Condizioni relative al contratto
Condizioni di esecuzione del contratto: Le condizioni sono descritte nel bando-Disciplinare e nei documenti di gara.
Informazioni sul personale responsabile dell'esecuzione del contratto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale addetto all'esecuzione del contratto
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-10-21
13:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'offerta deve essere valida fino a: 2020-04-18 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-10-23
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo):
“Comune di Reggio Emilia, Servizio appalti e contratti, Palazzo Prini, via San Pietro Martire 3, Reggio Emilia.”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Saranno ammesse alla procedura di apertura i legali rappresentanti — procuratori — persone munite di specifica delega delle imprese interessate.
Se prive di...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Saranno ammesse alla procedura di apertura i legali rappresentanti — procuratori — persone munite di specifica delega delle imprese interessate.
Se prive di tali titoli, le persone saranno ammesse nella veste di semplici uditori.
Si precisa che le sedute relative alla valutazione delle offerte tecniche non sono aperte al pubblico.
Informazioni complementari Informazioni sulla recidiva
Si tratta di un appalto ricorrente ✅ Informazioni aggiuntive
“Le modalità di partecipazione alla gara e di compilazione e presentazione dell'offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa ed ogni altra...”
Le modalità di partecipazione alla gara e di compilazione e presentazione dell'offerta, i documenti da presentare a corredo della stessa ed ogni altra informazione sono disponibili sul profilo di committente del Comune di Reggio Emilia all'indirizzo http://www.comune.re.it/gare, nonché nei modi e forme di legge prescritti.
Ogni eventuale modifica, proroga, rettifica, e/o qualsiasi comunicazione relativa al presente bando-Disciplinare di gara, antecedente alla data di scadenza per la presentazione delle offerte, verrà portata a conoscenza degli interessati attraverso la pubblicazione nella pagina dedicata alla gara di cui al sopraindicato indirizzo internet, nonché nei modi e forme di legge prescritti.
Riepilogo cronoprogramma della procedura:
— richieste di chiarimenti: da martedì 17.9.2019 a venerdì 11.10.2019,
— termine per ricevimento delle offerte: lunedì 21.10.2019, ore 13:00,
— seduta pubblica di apertura delle offerte: mercoledì 23.10.2019, ore 9:00.
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione
Termine di 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione del bando-Disciplinare di gara o dalla conoscenza dei diversi atti che si intende impugnare.
I ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla Stazione appaltante entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione e quelli avverso le eventuali esclusioni conseguenti all'applicazione del bando stesso entro 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell'esclusione.
Mostra di più Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Comune di Reggio nell'Emilia — Direzione generale — Servizio legale
Indirizzo postale: Piazza Prampolini 1
Città postale: Reggio nell'Emilia
Codice postale: 42121
Paese: Italia 🇮🇹
Telefono: +39 0522456233📞
E-mail: luca.salsi@comune.re.it📧
Fax: +39 0522456680 📠
URL: http://www.comune.re.it🌏
Fonte: OJS 2019/S 179-436393 (2019-09-12)
Avviso di aggiudicazione (2021-07-27) Amministrazione aggiudicatrice Nome e indirizzi
Nome: Comune di Reggio Emilia
Indirizzo postale: piazza Prampolini 1
Persona di contatto:
“Comune di Reggio Emilia — Servizio appalti e contratti — UOC acquisti appalti e contratti — via San Pietro Martire 3, Reggio Emilia, ITALIA”
Telefono: +39 0522456889/ +39 0522456027📞
Amministrazione aggiudicatrice (supplementare)
Indirizzo postale: via Marani 9/1
Persona di contatto:
“Comune di Reggio Emilia — Servizio appalti e contratti — UOC acquisti appalti e contratti — via San Pietro Martire 3, Reggio Emilia, ITALIA”
Telefono: +39 0522456889/ +39 0522456027📞
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa a 2 lotti — CIG lotto 1: 8002538F41; CIG lotto 2: 801681335F”
Breve descrizione:
“L'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. n. 209/2005, recante «Codice delle...”
Breve descrizione
L'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. n. 209/2005, recante «Codice delle assicurazioni private», comprensivo dell'assistenza e della consulenza a favore della committenza per quanto concerne la determinazione dei contenuti dei contratti di assicurazione, la
Loro esecuzione e la loro gestione. L'appalto è suddiviso in 2 lotti: lotto 1, Comune di Reggio nell'Emilia; lotto 2, ASP Reggio Emilia città delle persone.
Mostra di più
Valore totale dell'appalto (IVA esclusa): EUR 287188.30 💰
Informazioni sui lotti
Questo contratto è suddiviso in lotti ✅ Descrizione
Sede principale o luogo di esecuzione:
“Comune di Reggio Emilia, Servizio appalti e contratti, palazzo Prini, via San Pietro Martire 3, 42121 Reggio Emilia”
Descrizione dell'appalto:
“L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. n. 209/2005, recante «Codice...”
Descrizione dell'appalto
L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. n. 209/2005, recante «Codice delle assicurazioni private», comprensivo dell'assistenza e della consulenza a favore della committente per quanto concerne la determinazione dei contenuti dei contratti di assicurazione, la loro esecuzione e la loro gestione.
Tali servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa non comporteranno per il Comune alcun onere finanziario diretto, né presente né futuro, per compensi, rimborsi o quant'altro, in quanto i suddetti servizi, come da prassi di mercato, saranno remunerati all'operatore economico aggiudicatario direttamente dalle compagnie di assicurazione, mediante una provvigione calcolata sui premi assicurativi a carico dell'ente relativi ai contratti conclusi tramite il broker (cosiddetta «clausola di brokeraggio»). In ragione dell'assenza di oneri finanziari a carico del Comune, agli elementi di natura economica non verrà attribuito alcun punteggio e, pertanto, agli operatori economici saranno attribuiti solamente i punti relativi agli elementi di natura qualitativa, inerenti all'offerta tecnica.
I servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa consistono nell'impegno dell'aggiudicatario a fornire alla committente, utilizzando i propri mezzi e la propria organizzazione, attività di supporto e di assistenza in materia assicurativa, espletando le prestazioni precisate nel capitolato speciale/progetto esecutivo del committente Comune di Reggio Emilia.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): modalità assistenza nella gestione e rendicontazione dei sinistri
Criterio di qualità (nome): metodologia della gestione operativa
Criterio di qualità (nome): modalità assistenza nelle varie fasi delle procedure di gara
Criterio di qualità (nome):
“attività di consulenza e assistenza, mediante la formulazione di pareri, in risposta ai quesiti in materia assicurativa che vengono posti dai vari uffici...”
Criterio di qualità (nome)
attività di consulenza e assistenza, mediante la formulazione di pareri, in risposta ai quesiti in materia assicurativa che vengono posti dai vari uffici dell’ente e relative tempistiche di risposta
Mostra di più
Criterio di qualità (nome): assetto organizzativo della società di brokeraggio
Criterio di qualità (nome): formazione del personale
Criterio di qualità (nome): servizi aggiuntivi offerti rispetto al capitolato
Informazioni sulle opzioni
Descrizione delle opzioni:
“La stazione appaltante si riserva la facoltà del rinnovo per tre anni ai sensi dell'art. 63, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e potrà richiedere, ai sensi...”
Descrizione delle opzioni
La stazione appaltante si riserva la facoltà del rinnovo per tre anni ai sensi dell'art. 63, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016 e potrà richiedere, ai sensi dell'art. 106, comma 11 del D.Lgs. n. 50/2016, di prorogare la durata del contratto per ulteriori sei mesi successivi alla scadenza, in ragione della conclusione delle procedure volte all'individuazione del nuovo contraente. In tal caso l'appaltatore dovrà eseguire i servizi alle medesime o più favorevoli condizioni contrattuali.
La stazione appaltante si riserva inoltre la facoltà, ai sensi dell'art. 106, comma 12 del D.Lgs. n. 50/2016, di imporre all'appaltatore un aumento delle prestazioni da effettuare fino alla concorrenza del quinto del valore iniziale del contratto, alle medesime condizioni contrattuali.
Mostra di più Descrizione
Informazioni aggiuntive:
“CIG: 8002538F41; CUI: S00145920351201900012.
Le prestazioni oggetto dell'affidamento non consentono l’ulteriore suddivisione in lotti né funzionali né prestazionali.”
Informazioni aggiuntive
CIG: 8002538F41; CUI: S00145920351201900012.
Le prestazioni oggetto dell'affidamento non consentono l’ulteriore suddivisione in lotti né funzionali né prestazionali.
Mostra di più
Sede principale o luogo di esecuzione:
“ASP Reggio Emilia città delle persone, via Pietro Marani 9/1, 42122 Reggio Emilia”
Descrizione dell'appalto:
“L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. n. 209/2005, recante «Codice...”
Descrizione dell'appalto
L'oggetto dell'appalto consiste nell'affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi dell'art. 106 del D.Lgs. n. 209/2005, recante «Codice delle assicurazioni private», comprensivo dell'assistenza e della consulenza a favore della committente per quanto concerne la determinazione dei contenuti dei contratti di assicurazione, la loro esecuzione e la loro gestione.
Tali servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa non comporteranno per ASP Reggio Emilia città delle persone alcun onere finanziario diretto, né presente né futuro, per compensi, rimborsi o quant'altro, in quanto i suddetti servizi, come da prassi di mercato, saranno remunerati all'operatore economico aggiudicatario direttamente dalle compagnie di assicurazione, mediante una provvigione calcolata sui premi assicurativi a carico dell'azienda relativi ai contratti conclusi tramite il broker (cosiddetta «clausola di brokeraggio»). In ragione dell'assenza di oneri finanziari a carico dell'ASP, agli elementi di natura economica non verrà attribuito alcun punteggio e, pertanto, agli operatori economici saranno attribuiti solamente i punti relativi agli elementi di natura qualitativa, inerenti all'offerta tecnica.
I servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa consistono nell'impegno dell'aggiudicatario a fornire alla committente, utilizzando i propri mezzi e la propria organizzazione, attività di supporto e di assistenza in materia assicurativa, espletando le prestazioni precisate nel capitolato speciale/progetto esecutivo del committente ASP Reggio Emilia città delle persone.
Mostra di più
Informazioni aggiuntive:
“CIG: 801681335F.
Le prestazioni oggetto dell'affidamento non consentono l’ulteriore suddivisione in lotti né funzionali né prestazionali.”
Procedura Informazioni amministrative
Pubblicazione precedente relativa a questa procedura: 2019/S 179-436393
Aggiudicazione del contratto
1️⃣
Numero di identificazione del lotto: 1
Titolo:
“Affidamento dei servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa — Comune di Reggio Emilia, lotto n.: 1”
Data di stipula del contratto: 2021-07-06 📅
Informazioni sulle gare d'appalto
Numero di offerte ricevute: 8
Nome e indirizzo del contraente
Nome: AON SpA
Indirizzo postale: via Ernesto Calindri 6
Città postale: Milano
Codice postale: 20143
Paese: Italia 🇮🇹
E-mail: ufficiogare01@aon.it📧
Regione: Milano🏙️
Il contraente è una PMI
Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 208622.77 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 208622.77 💰
Informazioni sul subappalto
È probabile che il contratto venga subappaltato
Valore al netto dell'IVA suscettibile di essere subappaltato a terzi: EUR 31293.42 💰
Proporzione (%): 15
Breve descrizione della parte del contratto da subappaltare: Gestione sinistri attivi
2️⃣
Numero di identificazione del lotto: 2
Titolo:
“Affidamento dei servizi di brokeraggio e di consulenza assicurativa — Comune di Reggio Emilia, lotto n.: 2”
Data di stipula del contratto: 2021-07-09 📅
Nome e indirizzo del contraente
Nome: Marsh SpA
Indirizzo postale: viale Luigi Bodio 33
Codice postale: 20158
E-mail: divisione.entipubblici@cert.marsh.it📧 Informazioni sul valore del contratto/lotto (IVA esclusa)
Valore totale stimato del contratto/lotto: EUR 78565.53 💰
Valore totale del contratto/lotto: EUR 78565.53 💰
Informazioni sul subappalto
Valore al netto dell'IVA suscettibile di essere subappaltato a terzi: EUR 21998.35 💰
Proporzione (%): 28
Breve descrizione della parte del contratto da subappaltare:
“— Stima mobiliare e immobiliare, 4 %
— Valorizzazione delle opere d’arte, 5 %
— Analisi del rischio musei, 19 %”
Informazioni complementari Corpo di revisione
Nome: Tribunale amministrativo regionale (TAR) dell'Emilia Romagna
Indirizzo postale: piazzale Santafiora 7
URL: http://www.giustizia-amministrativa.it🌏 Procedura di revisione
Informazioni precise sulle scadenze delle procedure di revisione:
“Termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando o dalla conoscenza dei diversi atti che si intende impugnare.” Servizio presso il quale è possibile ottenere informazioni sulla procedura di riesame
Nome: Comune di Reggio nell'Emilia — Servizio legale
Indirizzo postale: piazza Prampolini 1
Città postale: Reggio Emilia
Telefono: +39 0522456111📞
E-mail: servlegale@comune.re.it📧
Fonte: OJS 2021/S 146-388689 (2021-07-27)