Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti necessari per la partecipazione:
Ai fini della partecipazione alla gara i concorrenti devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:
Requisiti di ordine generale:
Non sono ammessi a partecipare alla gara i concorrenti per i quali sussistono le cause di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. n. 50/2016.
Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze del 4.5.1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 21.11.2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso, dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del D.M. 14.12.2010 del Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi (art. 37 del D.L. 3.5.2010 n. 78 conv. in L. 122/2010) oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.M. 14.12.2010.
Gli operatori economici devono possedere, pena l’esclusione dalla gara, l’iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. white list) istituito presso la Prefettura della provincia in cui l’operatore economico ha la propria sede oppure devono aver presentato domanda di iscrizione al predetto elenco.
I requisiti di ordine generale devono essere posseduti da ciascuna ditta partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le ditte consorziate che partecipano alla gara.
Requisiti speciali e mezzi di prova
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti.
Ai fini della dimostrazione dei requisiti di seguito richiesti la relativa documentazione dovrà essere trasmessa mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17.2.2016
Requisito di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett.a) D. Lgs. 50/2016:
Le ditte partecipanti alla gara dovranno essere in possesso e dimostrare i seguenti requisiti di idoneità professionale:
a) iscrizione alla Camera di commercio per la categoria di servizio oggetto d’appalto;
b) per le sole cooperative essere regolarmente iscritte all’Albo delle società cooperative.
c) per i soli consorzi di cooperative essere regolarmente iscritte nello schedario generale della cooperazione;
d) iscrizione all’Albo nazionale dei Gestori ambientali per la gestione dei rifiuti con il sistema di raccolta porta a porta, di cui al presente Capitolato nonchè il trasporto dei rifiuti delle tipologie indicate negli articoli precedenti agli impianti di trattamento o presso le discariche autorizzate, ai sensi del D.L. 406/98 e s.m.i.. come di seguito indicata:
— Categoria 1 Classe E o superiore; — Categoria 4 Classe E o superiore; — Categoria 5 Classe E o superiore
In caso di RTI fatto salvo per ognuna delle imprese costituenti il raggruppamento l’obbligo di iscrizione all’Albo, è comunque condizione necessaria che la capogruppo mandataria sia iscritta almeno nella categoria 1 classe E o superiore, corrispondente alla prestazione principale. Ciascuna impresa mandante dovrà possedere le iscrizioni all’Albo necessarie per il compimento dei servizi che verranno svolti dalla stessa e che verranno specificati nella dichiarazione di costituzione in RTI;
e) Certificazione di qualità: Possesso della certificazione di qualità della serie UNI EN ISO 9001 e 14001.