a) raccolta, trasporto e scarico all’impianto finale di smaltimento, della frazione organica (umido) dei rifiuti proveniente da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto di trattamento;
b) raccolta della carta e del cartone provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto per il riciclaggio;
c) raccolta di imballaggi/contenitori in plastica e imballaggi/contenitori metallici (multimateriale) provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto per il riciclaggio;
d) raccolta di imballaggi/contenitori.
Scadenza
Il termine per la ricezione delle offerte era 2019-10-29.
L'appalto è stato pubblicato su 2019-09-24.
Oggetto Ambito di applicazione dell'appalto
Titolo:
“Comune di Monasterace — affidamento dei servizi di raccolta differenziata porta a porta e conferimento rifiuti per anni 3 — C.I.G.: 79790410EF”
Prodotti/servizi: Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani📦
Breve descrizione:
“a) raccolta, trasporto e scarico all’impianto finale di smaltimento, della frazione organica (umido) dei rifiuti proveniente da locali e luoghi adibiti ad...”
Breve descrizione
a) raccolta, trasporto e scarico all’impianto finale di smaltimento, della frazione organica (umido) dei rifiuti proveniente da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto di trattamento;
b) raccolta della carta e del cartone provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto per il riciclaggio;
c) raccolta di imballaggi/contenitori in plastica e imballaggi/contenitori metallici (multimateriale) provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto per il riciclaggio;
d) raccolta di imballaggi/contenitori.
Mostra di più
Valore stimato al netto dell'IVA: EUR 1080188.22 💰
1️⃣
Luogo di esecuzione: Reggio di Calabria🏙️
Sede principale o luogo di esecuzione: Comune di Monasterace
Descrizione dell'appalto:
“a) raccolta, trasporto e scarico all’impianto finale di smaltimento, della frazione organica (umido) dei rifiuti proveniente da locali e luoghi adibiti ad...”
Descrizione dell'appalto
a) raccolta, trasporto e scarico all’impianto finale di smaltimento, della frazione organica (umido) dei rifiuti proveniente da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto di trattamento;
b) raccolta della carta e del cartone provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto per il riciclaggio;
c) raccolta di imballaggi/contenitori in plastica e imballaggi/contenitori metallici (multimateriale) provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto per il riciclaggio;
d) raccolta di imballaggi/contenitori in vetro proveniente da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici, ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto presso impianto per il riciclaggio;
e) raccolta dei rifiuti secco residuo provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e da utenze di rifiuti assimilati (commerciali, artigianali, uffici ecc.), con modalità domiciliare «porta a porta» e relativo trasporto e conferimento presso impianto di trattamento/smaltimento;
f) raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti e del RAEE;
g) trasporto e smaltimento rifiuti ingombranti;
h) il carico, il trasporto e il conferimento dei rifiuti ingombranti e del RAEE presso gli impianti autorizzati allo smaltimento e/o all’avvio al riciclo ovvero presso il centro di raccolta comunale o altro sito individuato dall’ente;
i) spazzamento stradale in alcune zone del territorio e trasporto rifiuti raccolti;
j) svuotamento e pulizia dei cestini stradali e trasporto rifiuti raccolti;
k) raccolta e trasporto dei rifiuti dell'area dei mercati ambulanti;
l) raccolta e trasporto dei rifiuti nelle aree interessate da feste e manifestazioni su aree pubbliche o di uso pubblico;
m) servizio di noleggio di cassoni per lo stoccaggio dei rifiuti ingombranti;
n) servizio di analisi dei rifiuti;
o) fornitura di mastelli per la raccolta del vetro e di sacchetti (quest’ultimo eventuale);
p) adesione alle campagne di informazione ed educazione ambientale promosse dal Comune.
Mostra di più Criteri di assegnazione
Criterio di qualità (nome): Offerta tecnica
Criterio di qualità (ponderazione): 75
Criterio di qualità (nome): Offerta economica
Criterio di qualità (ponderazione): 25
Prezzo (ponderazione): 100
Ambito di applicazione dell'appalto
Valore totale stimato, IVA esclusa: EUR 1080188.22 💰
Durata del contratto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Descrizione
Durata: 36
Informazioni aggiuntive: Si rimanda al bando e Disciplinare di gara.
Informazioni legali, economiche, finanziarie e tecniche Condizioni di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
“Requisiti di ordine generale
I concorrenti, in qualsiasi forma partecipino, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80...”
Elenco e breve descrizione delle condizioni
Requisiti di ordine generale
I concorrenti, in qualsiasi forma partecipino, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dall’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.
I requisiti di ordine generale devono essere posseduti da ciascuna ditta partecipante al raggruppamento o, in caso di consorzio, da tutte le ditte consorziate che partecipano alla gara.
11.2) White list
L’appalto prevede lavorazioni rientranti nelle attività definite «sensibili» dall’art. 1, comma 53, della legge n. 192/2012.
Per partecipare alla procedura le imprese concorrenti che intendono eseguire in proprio le lavorazioni suddette devono essere iscritte nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, istituito pressa la Prefettura, ai sensi dell’art. 1, comma 52, della legge n. 190/2012 (cosiddetta white list) ovvero abbiano presentato domanda di iscrizione al predetto elenco. In relazione all’art. 29, comma 1, del D.L. 24.6.2014, n. 90, convertito dalla legge 11.8.2014, n. 114, per le attività «sensibili» di cui al precedente comma 2 l’iscrizione dell’impresa nella white list provinciale tiene luogo dell’informazione antimafia liberatoria. Conseguentemente, il diniego di iscrizione da parte della Prefettura, basato sulla sussistenza di cause ostative, tiene luogo dell’informazione antimafia interdittiva.
12.2) Requisito di idoneità professionale – art. 83, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 50/2016:
a) iscrizione alla Camera di commercio per attività coerente con l’oggetto dell’appalto o in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del D.Lgs. n. 50/2016 (se chi esercita l’impresa è cittadino di altro Stato membro non residente in Italia):
— per le sole cooperative, iscrizione all’Albo delle società cooperative,
— per i soli consorzi di cooperative, iscrizione nello schedario generale della cooperazione;
b) iscrizione all’Albo delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti ai sensi del D.L. 406/98 e s.m.i. per la seguente categoria: categoria 1 — Classe F o superiore.
In caso di RTI, fatto salvo per ognuna delle imprese costituenti il raggruppamento l’obbligo di iscrizione all’Albo, è comunque condizione necessaria che l’impresa mandataria/capogruppo dovrà possedere almeno la cat. 1 classe D o superiore anche per attività di spazzamento meccanizzato e per attività di gestione centri di raccolta, mentre le mandanti dovranno essere iscritte per la categoria inferiore o per una categoria compatibile con l’attività effettivamente svolta. Tale requisito dovrà essere posseduto alla data di pubblicazione del presente bando.
Al fine di assicurare professionalità e sostenibilità economica agli operatori con riferimento all’attitudine degli stessi ad assicurare i servizi oggetto dell’appalto, nel rispetto del principio di proporzionalità e adeguatezza e nell’interesse pubblico ad assicurare la più ampia partecipazione, sono richiesti i seguenti requisiti ai sensi dell’art. 83, c. 5, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.
Mostra di più Posizione economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisito di capacità economica e finanziaria — art. 83, comma 4, e all. XVII, parte I, del D.Lgs. 50/2016:
a) possesso di idonee referenze attestate da...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisito di capacità economica e finanziaria — art. 83, comma 4, e all. XVII, parte I, del D.Lgs. 50/2016:
a) possesso di idonee referenze attestate da almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.L 385/93 di data non superiore a 30 giorni rispetto a quella di pubblicazione del bando attestanti che il concorrente ha sempre fatto fronte ai suoi impegni con regolarità e puntualità; qualora il concorrente non sia in grado, per fondati motivi da documentare congruamente e di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante la presentazione di bilanci o di estratti di bilancio; in caso di RTI (costituito o costituendo) il requisito deve essere posseduto da ciascuno dei concorrenti;
b) aver conseguito un fatturato globale minimo annuo riferito a ciascuno degli ultimi 3 (tre) esercizi (2016, 2017, 2018) non inferiore all’importo contrattuale annuo del servizio in oggetto e pari a 360 062,74 EUR, IVA esclusa.
Se il concorrente ha iniziato l’attività da meno di 3 anni, questo requisito verrà rapportato al periodo di attività d’impresa.
In caso di RTI (costituito o costituendo), il suddetto requisito dovrà essere soddisfatto, nella sua interezza, dall’insieme del raggruppamento e comunque in misura maggioritaria dall’impresa capogruppo.
Ai sensi dell’art. 83 comma 5, secondo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. si dà atto che il fatturato annuo è richiesto al fine di selezionare soggetti che abbiano una una solidità in termini economici tale da garantire l’amministrazione, in considerazione anche della rilevanza e specificità del servizio richiesto.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4, e all. XVII, parte I, del Codice:
— per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa,
— per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.
Per l’anno 2018, in luogo dei bilanci o del modello Unico possono essere fornite le copie delle fatture emesse.
Per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di 3 anni, i requisiti di fatturato saranno considerati in proporzione alla data di costituzione o di avvio dell’attività.
Mostra di più Capacità tecnica e professionale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
“Requisiti di capacità tecnica e professionale – art. 83, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 50/2016:
a) aver effettuato negli ultimi 3 anni (2016, 2017, 2018)...”
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
Requisiti di capacità tecnica e professionale – art. 83, comma 1, lett. c), del D.Lgs. 50/2016:
a) aver effettuato negli ultimi 3 anni (2016, 2017, 2018) antecedenti la scadenza del bando, con «buon esito» e con regolarità, il servizio integrato di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ed assimilabili con sistema «porta a porta», nonché il servizio di spazzamento manuale di strade e piazze, in almeno un comune avente un numero di abitanti medio non inferiore a 3 441; in caso di RTI il suddetto requisito deve essere posseduto interamente dalla mandataria.
La comprova del requisito, è fornita secondo le disposizioni di cui all’art. 86 e all’allegato XVII, parte II, del Codice, mediante produzione dell’originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.
b) possedere i certificati di qualità aziendale, in corso di validità, riferiti ai servizi oggetto d’appalto:
— UNI EN ISO 9001: 2015,
— registrazione EMAS rilasciato ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 o in alternativa UNI EN ISO 14001: 2015.
In caso di RTI detto requisito deve essere posseduto da ciascun operatore economico facente parte del raggruppamento.
In caso di R.T.I. debbono essere specificate nell’offerta le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati e comunque la capogruppo deve possedere una quota di partecipazione non inferiore al 40 % mentre alle mandanti è richiesto la quota nella misura minima del 10 %.
In caso di RTI sovrabbondanti si chiede che le imprese partecipanti forniscano al momento della presentazione della domanda idonee giustificazioni, che saranno opportunamente valutate dal seggio di gara.
Procedura Tipo di procedura
Procedura aperta
Informazioni amministrative
Termine per la ricezione delle offerte o delle domande di partecipazione: 2019-10-29
12:00 📅
Lingue in cui possono essere presentate le offerte o le domande di partecipazione: italiano 🗣️
L'arco di tempo indicato di seguito è espresso in numero di mesi.
Periodo di tempo minimo durante il quale l'offerente deve mantenere l'offerta: 6
Condizioni per l'apertura delle offerte: 2019-10-30
09:00 📅
Condizioni per l'apertura delle offerte (luogo): Presso la S.U.A.M. via Mons. G. Ferro (ex via Cimino) 1, Reggio Calabria.
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura):
“Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di 2 persone ciascuno. I soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o...”
Condizioni per l'apertura delle offerte (Informazioni sulle persone autorizzate e procedura di apertura)
Rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di 2 persone ciascuno. I soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni.
Informazioni complementari Informazioni aggiuntive
Si rimanda al bando e al Disciplinare di gara.
Corpo di revisione
Nome: TAR della Calabria, sezione staccata di Reggio Calabria
Città postale: Reggio Calabria
Paese: Italia 🇮🇹
Fonte: OJS 2019/S 187-455104 (2019-09-24)