Descrizione dell'appalto
Gestione del Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie
Sono richieste le seguenti attività
1. Custodia, sorveglianza e controllo degli accessi;
2.Biglietteria, prenotazioni e vendita di materiali vari nel bookshop;
3. reception, assistenza e informazioni al pubblico;
4. Visite guidate, attività didattica e laboratori;
5. Gestione ed organizzazione di eventi, mostre, conferenze programmati e/o concordati con l'Amministrazione;
6. Gestione delle sale;
7. Gestione delle raccolte;
8. Promozione e comunicazione;
9. Formazione del personale;
10. Centro di interpretazione dei mestieri del territorio
Gestione dell'Ufficio Turistico
• Fornitura all’utente di informazioni esaurienti rispetto al territorio del Comune, delle località limitrofe e della Regione in genere
• Reperimento, elaborazione, catalogazione, inventario, esposizione e diffusione delle informazioni e del materiale su supporto cartaceo (opuscoli, manifesti) e telematico d’interesse turistico riferite al territorio comunale, regionale e dell’UTI;
• Attuazione delle politiche di promozione turistica del territorio, con particolare riferimento alle finalità di sviluppo del turismo culturale stabilite da PromoTurismoFVG e agli indirizzi forniti in merito dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane;
• Inserimento diretto delle informazioni relative agli eventi del territorio su sito internet di Promoturismo FVG, gestione dei canali social di competenza (ufficio turistico Maniago, Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie) secondo le modalità e le strategie fornite da PromoTurismo FVG Registrazione dei dati di affluenza dei visitatori, indicandone il numero, la nazionalità, il tipo di informazione richiesta;
• Presentazione annuale agli Uffici comunali di una relazione sullo svolgimento del servizio di informazione e di accoglienza turistica nella quale dovranno essere riportate informazioni in merito al numero di contatti, tipologie di richieste, gradimento del servizio, necessità di approfondimento e di ricerca di nuove informazioni;
• Collaborazione con gli uffici comunali ai fini della raccolta, predisposizione, realizzazione e distribuzione del materiale informativo, divulgativo e promozionale sul territorio;
• Collaborazione nell’organizzazione di iniziative di carattere ricreativo culturale e turistico, quali mostre, manifestazioni, convegni, attività educative, promozione di prodotti turistici;
• Attuazione in accordo con l’Amministrazione Comunale di forme di promozione del territorio;
• Apertura e chiusura agli orari stabiliti del servizio al pubblico;
• Valorizzazione del patrimonio artistico, culturale, storico, naturalistico del Comune e di tutto il territorio dell’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane;
• Collaborazione con gli Uffici di Informazioni Turistiche degli altri Comuni dell’UTI per una migliore e più puntuale promozione del territorio;
• Controllo funzionalità degli impianti e delle apparecchiature informatiche.