Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione
d) aver svolto, nei 10 anni antecedenti la pubblicazione del bando, 2 servizi di ingegneria e di architettura, relativi a progettazione e direzione lavori o di sola progettazione o di sola direzione lavori di interventi appartenenti a ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo totale non inferiore a quanto sotto indicato alle voci «Importo Rif.», calcolato con riguardo a ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento:
— categoria dell'opera: Interventi su edifici e manufatti vincolati D.Lgs. 42/2004,
— codici ID D.M. 17.6.2016: E.22,
— categorie legge 143/1949: I/e,
— importo opere di progetto (EUR): 6 160 000,00 (1),
— coeff. 0,4 Importo Rif. (EUR): 2 464 000,00 (pari a ~0,6 su importo opere a base dell’affidamento),
— categoria dell'opera: Strutture,
— codici ID D.M. 17.6.2016: S.04,
— categorie legge 143/1949: I/g,
— importo opere di progetto (EUR): 3 780 000,00 (2),
— coeff. 0,4 Importo Rif. (EUR): 1 512 000,00 (pari a ~0,6 su importo opere a base dell’affidamento);
e) aver svolto, nei 10 anni antecedenti la pubblicazione del bando, 2 servizi di ingegneria e di architettura, relativi a coordinamento della sicurezza nelle fasi di progettazione o di esecuzione di interventi analoghi a quelli oggetto dell’affidamento per dimensione e caratteristiche tecniche, per un importo totale dei lavori non inferiore a 3 976 000,00 EUR (tremilioninovecentosettantasei-mila/00);
f) aver svolto, nei 10 anni antecedenti la pubblicazione del bando, 2 servizi di ingegneria e di architettura, relativi a verifiche tecniche e valutazioni di vulnerabilità sismica di edifici storici analoghi a quelli cui si riferiscono i servizi da affidare, per un volume minimo complessivo di 20 000 metri cubi;
g) i componenti del gruppo di lavoro dovranno essere iscritti presso i competenti ordini professionali;
h) per la progettazione e direzione lavori riguardante parti di immobili di interesse storico e artistico sottoposti a vincoli culturali di cui al D.Lgs. 22.1.2004, n. 42 e successive modifiche e integrazioni è richiesta laurea in architettura o laurea equipollente che consenta l’iscrizione all’Albo degli architetti, sez. A;
i) l’ufficio di direzione dei lavori riguardante parti di immobili di interesse storico e artistico sottoposti a vincoli culturali di cui al D.Lgs. 22.1.2004, n. 42 e successive modifiche ed integrazioni deve comprendere un restauratore di beni culturali qualificato ai sensi della normativa vigente, con esperienza almeno quinquennale e in possesso di specifiche competenze coerenti con l’intervento;
j) per il/i soggetto/i esecutore/i delle prestazioni di coordinamento per la sicurezza nelle fasi di progettazione e di esecuzione (CSP e CSE) è richiesto il possesso dei requisiti di cui all’art. 98, comma 1 e comma 2 del D.lgs. 9.4.2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni;
k) per il/i soggetto/i esecutore/i delle verifiche tecniche e valutazioni di vulnerabilità sismica degli edifici è richiesta la laurea in ingegneria o in architettura.